1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M16 con 80ED e 350D mod. da casa
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
E' un bel pò che volevo fare M16 (a mio parere l'oggetto Messier più bello)... e finalmente stanotte c'è l'ho fatta. :D
Ho cominciato tardi, ma ho fatto tutto come si deve: 15 pose da 8 minuti a 800ISO, 6 dark, 10 flat e 10 bias.
Elaborazione veloce (ora vado a letto), ma penso che ci metterò giorni per elaborare tutto come si deve...
Da notare la resa della 350D modificata (grazie Gianluigi) :D .
Telescopio Ziel 80ED con SW 70/500 come teleguida, guida con Toucam II PRO e PHD Guiding. Ho usato il filtro Baader UHC-S da 2".
Elaborazione DeepSkyStacker, Nebulosity e PS.
Ho fatto un Binning 2X2 mediano, era una prova, ma non sono più stato capace di tornare all'immagine originale, quindi:
http://www.image-share.net/image/11304/M16b.jpg
http://www.image-share.net/image/11304/M16f.jpg
Qui ho ritagliato:
http://www.image-share.net/image/11304/M16a.jpg
Devo riuscire a tirar fuori i colori più vividi... prego se avete consigli e suggerimenti... :oops:
E tutto da casa (sito sub-urbano), con le luci del paese proprio sotto M16... miracolo del filtro UHC-S. :shock:
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 maggio 2006, 14:44
Messaggi: 725
Località: Termoli
bellissima immagine pedro...
solo non capisco come mai hai tenuto il soggetto a destra del campo...
era forse una composizione artistica? 8)

complimenti...

_________________
...se dovessi rinascere farei l'idraulico...
Tessera n.13 C.F.A.O. :D
http://www.pbase.com/alniyat
http://www.waveusa6.altervista.org
--------------------------------------
newton 8" f/5 e spaceprobe 130 Orion, acro 80 f/5, scopos observer 62
eq2 e heq5 synscan Pro
eos 3000V(in vendita),eos 300, Praktica B200, eos 400D, Mamiya M645, DSI Pro
Canon 50 f/1,8 II, Canon 70-200 f/4 USM L,
Mamiya 80 f/2,8 e 250 f/3,5 per MF

--------------------------------------[/size]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella bestia l'80ed eh!? complimentI!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 15:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me questo modo di "vedere" la nebulosa piace, la metterei su un punto di fuoco del fotogramma, un po' piu al centro, insomma. Mi sembra di vedere il cosmo che si diparte da questa bella nebulosa!
Bravo Pedro! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella pedro, complimenti! Avremmo solo centrato di più il soggetto! Non trovi che è un pò scuretta?? Forse siamo ingannati dal monitor..Comunque ci piace tanto!
Allora funzionano sti filtri?
Proprio stamattina ci è arrivato il Celestron LPR che dovrebbe tagliare buona parte dell'IL della città. Lo proveremo!!!

Ciaoo e complimenti...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi piace molto, secondo me riesci a tirar fuori anche qualcosa in più, magari anche a costo di schiarire un po' il cielo.
Devo dire che 8 minuti di posa sono molto ben seguiti, ma hai la postazione fissa?

Complimenti.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
Grazie ragazzi dei complimenti, non pensavo piacesse così tanto :D .
La nebulosa è spostata per un mio errore, non perchè avessi voluto fare la foto così. L'immagine poi è pure scuretta.
Con un'elaborazione migliore i colori saranno migliori, basta vedere il segnale che c'è nel grezzo. :shock:
Penso che se elaborata come si deve (per ora non sono poi così esperto) il risultato sarà molto migliore. :D
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 24 giugno 2007, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
giuki84 ha scritto:
Allora funzionano sti filtri?
Proprio stamattina ci è arrivato il Celestron LPR che dovrebbe tagliare buona parte dell'IL della città. Lo proveremo!!!


Ti posso dire che io fotografo sempre da casa (sito sub-urbano), tranne quando vado all'osservatorio del Monte Baldo quando uso il Borg in postazione fissa. A casa ho un osservatorio costruito nell'orto.
Ho il filtro Baader UHC-S (il Celestron LPR/UHC è praticamente uguale al Baader, è della Baader pure lui) ed il filtro Astronomik CLS, ambedue da due pollici, altrimenti c'è vignettatura.
Se devo fotografare nebulose uso l'UHC-S, altrimenti uso il filtro CLS.
Sono buoni entrambi, e permettono un drastico aumento del tempo di esposizione. Con pose molto corte l'UHC-S sfalsa i colori, ma noi non facciamo mai pose corte, quindi...
In futuro penso di comperare pure l'O-III Baader per quando c'è la Luna piena oppure ho i faro del campo sportivo accesi.
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, altra bella immagine con la Reflex che fà il paio con il Velo.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Controcorrente!
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pedro,

scusatemi se vado un po' controcorrente! Come prima cosa complimenti perché l'immagine a me piace tantissimo, poi a me piace moltissimo anche l'inquadratura fuori centro del soggetto. Le foto di ricchi campi stellari mi fanno perdere ogni volta in mille riflessioni, resto incantato e rapito da un'infinità di pensieri. La nebulosa, di lato, sembra quasi anch'essa di passaggio, capitata per caso nel nostro campo di vista. Il soggetto, così, non è solamente la tenue nebulosità, ma l'insieme delle stelle e del cielo che si presentano davanti. Anche il buio, quel nero profondo che comunque nasconde sempre qualcosa.
Grazie Pedro per la bella immagine che ci hai proposto.

Paolo Ruscitti

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010