1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo giove
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Ieri sera sono finalmente riuscito a dare un'occhiata per la prima volta a giove :D
La prima meraviglia, oltre che per il pianeta, è stata sicuramente per i 4 puntini che gli viaggiavano intorno! Piccola curiosità: le bande erano appena appena percepibili, colpa della luna? Del seeing? Del fatto che comunque non era troppo alto all'orizzonte? O magari di tutte le cose messe insieme...

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo giove
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
arciere ha scritto:
Ieri sera sono finalmente riuscito a dare un'occhiata per la prima volta a giove :D
La prima meraviglia, oltre che per il pianeta, è stata sicuramente per i 4 puntini che gli viaggiavano intorno! Piccola curiosità: le bande erano appena appena percepibili, colpa della luna? Del seeing? Del fatto che comunque non era troppo alto all'orizzonte? O magari di tutte le cose messe insieme...

L'ho visto anche io cosi' perrò non avendo un termine di paragone non so dirti se è normale.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Con che ottica free thinker?

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
ho aggiornato la firma! Sicuramente però dal posto dove vedevo c'èra molto inquinamento luminoso e umidità.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Tutto fa brodo", caro arciere. Le cose che hai elencato sono tutte responsabili, in varia misura.
Ti do un suggerimento. Tieni annotata la posizione delle quattro lune medicee, vedrai con che velocità si spostano notte per notte.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
stevedet ha scritto:
"Tutto fa brodo", caro arciere. Le cose che hai elencato sono tutte responsabili, in varia misura.
Ti do un suggerimento. Tieni annotata la posizione delle quattro lune medicee, vedrai con che velocità si spostano notte per notte.

Lo farò :wink:
Aggiungo un'altro fattore probabile...gli oculari di serie? Sul sito di Marco Bracale ho letto che ha testato un newton 130 bresser (con gli stessi oculari del rifrattore che ho io), ebbene con quegli oculari la cassini non si vedeva, con un oculare più decente il discorso cambiava totalmente...sarà la stessa cosa anche su giove?

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ovviamente, quanto più ti avvicini con gli ingrandimenti ai limiti teorici di uno strumento, tanto più la qualità dell'obiettivo, la collimazione, la qualità dell'oculare si fa sentire e generalmente, gli oculari di serie non sono mai eccezionali. Giove è già di per sè un pianeta con una superficie molto turbolenta, che tollera meno bene i forti ingrandimenti rispetto, ad esempio, agli anelli di Saturno. Inoltre, la posizione parecchio bassa sull'orizzonte nella quale si propone ora, è fortemente condizionante.

La perseveranza è una delle qualità fondamentali di un astrofilo. Ti può sempre capitare una serata con seeing migliore.
Ad ogni modo, non aspettarti mai di vedere una fotografia come quella del telescopio Hubble e pensa che Galileo Galilei, avrebbe dato un rene, per vedere come stai guardando tu . 8)

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 26 maggio 2007, 15:40
Messaggi: 154
Località: Ricengo (CR)
stevedet ha scritto:
La perseveranza è una delle qualità fondamentali di un astrofilo. Ti può sempre capitare una serata con seeing migliore.
Ad ogni modo, non aspettarti mai di vedere una fotografia come quella del telescopio Hubble e pensa che Galileo Galilei, avrebbe dato un rene, per vedere come stai guardando tu . 8)


quando ci si sofferma a pensarci e' incredibile in passato come abbiano visto e dedotto dettagli con gli strumenti che avevano... certo oltre alla costanza e al genio avevano dalla loro un cielo bello nero immagino :lol:

_________________
Bresser N130
oculari 'standard': PL25, PL15, PL10
TMB 9mm e 6mm
barlow 2x


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
iw2bsq ha scritto:
quando ci si sofferma a pensarci e' incredibile in passato come abbiano visto e dedotto dettagli con gli strumenti che avevano... certo oltre alla costanza e al genio avevano dalla loro un cielo bello nero immagino :lol:

Già! Comunque il mio primo pensiero non è stato "come si vede male", è stato "si vede!" :wink:

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 25 giugno 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Ciao stanotte con il mio binocolo 10x50zenith(d'epoca!) dato che non c'erano nuvole ho ossevato giove, uno spettacolo, luminosissimo e sono riuscito a vedere anche i suoi satelliti anche se come minuscolissimi puntini luminosi.Il tutto senza un cavalletto appoggiato al muro di casa. Ora un tele me lo voglio prendere ne vale la spesa in pieno per vedere certe meraviglie dell'universo.

_________________
__________________________________________
"SPAZIO, ULTIMA FRONTIERA........"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010