Ti bastano????????
A parte gli smiles concordo con te su certi aspetti "storici" ma io mi baso sulla realtà attuale e su cosa vedo intorno a me.
Se oggi un ragazzo con un telescopio venisse da me a chiedermi come fareper cominciare a fotografare il cielo io lo consiglio sulla pellicola.
Con poco parte, ottiene le sue soddisfazioni, e poi, con calma, ha modo di maturare, guardare il mercato ecc.
Tutto ciò ovviamente se può operare su cieli decenti, altrimenti gli consiglio di dedicarsi alla Luna e ai pianeti.
I bei campi stellari che puoi ottenere con fotocamere in parallelo al tuo telescopio sono possibili alle digicam o alle pellicole.
Allora, visto che oggi come oggi una digicam di prezzo non elevato ha una resa cromatica abbastanza "problematica" e comunque richiederebbe anche modifiche hardware, perché non farlo partire con un centinaio di euro o poco più con la pellicola.
E' un'ottima nave scuola, a mio parere.
Considera anche che i sensori CCD economici sono anche abbastanza piccoli (per usare un eufemismo) e un principiante non ha la capacità di gestire i mosaici deep (spesso neanche gente più anziana).
Per questo difendo ancora la pellicola. Sarò l'avvocato delle cause perse? Può darsi, ma credo che non sia giusto gettarla nel dimenticatoio. Nell'era dei computer e delle telecomunicazioni i graffiti sono passati di moda ma la lettera sta ancora sopravvivendo. Certo si usa con più facilità internet, le email, i forum, però gli incontri "fisici" fra astrofili sono ancora di moda, così come gli star party.
Tutto ha una sua utilità. Anche la pellicola. Almeno ancora!!