1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti :)

Durante il campo estivo della sez. Cielo Profondo UAI, tenutasi al rifugio Balma nel cuneese lo scorso fine settimana, mi ero portato una lista di oggetti non ancora osservati nella regione Aquila, Volpetta e Sagitta.
Tra questi, indimenticabile è stato l'ammasso aperto NGC 6802 :shock:
E' formato da un numero molto elevato di stelle deboli (dalla mag. 14 in giù) ed è molto compatto sebbene abbastanza esteso.
Con il mio SC da 8 pollici a circa 130X, sotto quel bel cielo appariva come un nebulosità quasi del tutto irrisolta, molto simile ad un tappeto, o, meglio, una stola nel campo oculare.
A tali ingrandimenti e solo con la visione distolta è possibile osservare qualche stellina.
La mia descrizione non rende l'idea, è veramente un oggetto bellissimo.

Provare per credere.

Salutoni :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ti credo, col Dobson questi oggetti hanno un fascino indescrivibile proprio per la loro delicatezza.

Uno dei miei oggetti preferiti è infatti l'enorme NGC7789 in Cassiopea, un tappeto di stelline !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Essendo poco esperto di deep, le segnalazioni di oggetti non blasonati le ritengo molto utili! Grazie, prendo nota.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
king ha scritto:
Ti credo, col Dobson questi oggetti hanno un fascino indescrivibile proprio per la loro delicatezza.

Uno dei miei oggetti preferiti è infatti l'enorme NGC7789 in Cassiopea, un tappeto di stelline !

Cieli sereni !

Alessandro Re


Straquoto!
L'ho vista ieri sera.E molto più bella di M52 e di M103.
Sembra M35 in miniatura!!Non vedo l'ora che si alzi ancora.

La prossima provo NGC 6802.
Grazie per la dritta :wink:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 11:30 
Aggiungo l'ammasso aperto IC 4756, lo consiglio vivamente, rigorosamente a bassi ingrandimenti, proiprio una bella sorpresa! :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 11:31 
Rilli ha scritto:
Aggiungo l'ammasso aperto IC 4756, lo consiglio vivamente, rigorosamente a bassi ingrandimenti, proprio una bella sorpresa! :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao! :)

Quello che ha detto Mars4ever sulle notizie di oggetti non molto blasonati mi ha fatto pensare. Molti sono gli oggetti relativamente poco conosciuti che meriterebbero invece di essere osservati per la loro bellezza o peculiarità. Mi era piaciuto molto, anni fa, il bel libretto "Oltre Messier" di Enrico Moltisanti, che riportava appunto parecchi oggetti molto interessanti ma meno noti.
Siccome una lista di questi oggetti non sarebbe mica male e credo sarebbe gradita a tutti, perché non aprire un Post permanente chiamato magari "Da osservare - oggetti proposti dai partecipanti al forum", in cui ciascuno scrive le sue proposte, magari doppo essersi imbattuto in un oggetto che merita di entrare a far parte del bagaglio osservativo degli altri?
Chiaramente bisognerà stare attenti a non segnalare lo stesso oggetto più volte. Sarà necessaria una piccola descrizione di cosa si è osservato (e come) e perché si ritiene notevole tale oggetto.
Se si sta attenti a non inserire una marea di risposte del tipo "Bello!!" o "Fantastico!!", ne potrebbe venire fuori un utile elenco.


Che ne pensate?

Salutoni :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 18:18 
abtf ha scritto:
Che ne pensate?


Penso che sia una gran bella idea!

Il problema è: bastano i quattro gatti che girano per questa sezione del forum a fare una bella lista? Chissà...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 28 giugno 2007, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
E perché no? Ci si può provare, credo che ognuno abbia decine di oggetti da proporre. Bisognerenne solo che anche gli altri si facessero vivi e dicessero la loro...

Un salutone :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 9:57 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io l'ho sempre detto che sei un visualista coi fiocchi Alessandro! :)
Apro il post, l'idea è di rilievo!
All'altro Alessandro...no...lui non è un visualista :D Oramai ha preso la macchina fotografica in mano di notte :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010