1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Bellissime queste immagini Diego!!!!

Il diametro apparente e' notevole!!!

Non ho letto la Feq o me la sono persa ,

hai usato un resize dell'immagine originale

o e' quella "naturale"?

Complimenti ancora!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
davidem27 ha scritto:
Diego, hai visto?!?!?
Se non ti avessi avvisato del seeing... :D

Stasera sembra essere buono dalle mie parti e questi sono i momenti in cui vorresti mettere da parte tutti gli impegni personali e stare col PC fuori a riprendere dalle 21 di sera...vediamo cosa si può fare...

I miei complimenti, mi fai morire di invidia, non ho mai avuto condizioni ideali da quando faccio webcam per giove e saturno...
Però sono veramente contento, ir, rgb che sia...
Bella immagine, elaborazione meglio la seconda e complimenti per la stabilità della montatura e dell'immagine. A quella focale deve essere stata dura..

Domandina: si vedevano quelle WOS da monitor?
A me una volta è successo con Danny Sivo...fantastico!

VOGLIO RIPRENDEREEEE :sigh:


Caro Davide!!

dai...la sarata buona arriverà abbi fiducia! Purtroppo quest'anno Giove è basso (il prossimo sarà anche peggio) quindi dobbiamo saperci accontentare!!
Ti ringrazio del commento...nel corso della giornata cercherò di elaborare anche gli altri filmati!
La fedele EQ6 si è comportata bene, perchè l'ho ben bilanciata, a queste focali la cosa che magari bisogna stare attenti durante la ripresa sono le variazioni dell'errore periodico che si fanno sentire e vanno corrette con attenzione per evitare il rischio che il pianeta esca fuori dal campo. Ti confesso che in questo caso il pianeta è uscito dal campo ma solo per piccolissime fette ma la repentina correzzione ha evitato che in sede di elaborazione si vedesse qualche errore. Inoltre Iris in questo è un mostro, se l'oggetto fa un pò fuori campo il programma riesce a continuare l'alleneamento senza particolari confusioni...al contrario di quanto invece avviene con registax...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Franco Sgueglia ha scritto:
Bellissime queste immagini Diego!!!!

Il diametro apparente e' notevole!!!

Non ho letto la Feq o me la sono persa ,

hai usato un resize dell'immagine originale

o e' quella "naturale"?

Complimenti ancora!


Grazie Franco!

La focale equivalente è intorno o poco superiore ai 10 metri...non ho eseguito alcun resize, è nuda e cruda come è stata ripresa ed elaborata per evidenziare i dettagli! Se il seeing fosse stato migliore sarebbe stata ancora più dettagliata!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco una seconda ripresa con macchia rossa ma stavolta siamo nell'infrarosso....notare le complesse strutture dei festoni che si intersecano con la corrente dalle EB (Equatorial Band) e notare come nell'infrarosso diviene visibile la NTB che in questi ultimi anni è aimè scoparsa e che rappresenta un violenta corrente getto in cui si manifestano i venti più veloci di tutto il pianeta!
Interessante anche lo sbuffo all'interno della GMR...

[albumimg]577[/albumimg]

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010