1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Variazione nubi di Giove
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho preso le mie 3 migliori riprese webcam del gigante gassoso e le ho confrontate, cercando di notare delle variazioni nella sua atmosfera. Le immagini però sono state acquisite a focali diverse, quindi 2 delle 3 le ho riscalate in negativo. Tutte appaiono come se sono riprese a 1500mm i focale. Le immagini sono 3, riprese in odine di tempo da destra verso sinistra (12-5, 11-6 e 16-6):

http://forum.astrofili.org/userpix/17_confronto_2.png

Ho evidenziato 2 possibili mutazioni dell'atmosfera Gioviana: il punto 1, che il 12-5 è ben evidente, sembra attenuarsi l'11-6, ma sembra invece aumentare nella ripresa del 16-6; il punto 2 invece è poco evidente il 12-5 ma si evidenzia bene l'11-6 e il 16-6, aumentando la sua intensità (l'11 sembra meno intenso rispetto al 16).

Vorrei avere dei riscontri nelle vostre immagini, per vedere se questi mutamenti sono effettivamente accaduti o se sono solo delle discrepanze tra le varie immagini.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dunque:
-intanto le prime 2 immagini corrispondono nel sistema 2 (c'è la GMR) mentre la terza no! E' l'emisfero opposto (c'è l'ovale BA)!! Per cui si possono paragonare solo le prime 2:
-il particolare 1 corrisponde, mentre il 2 fa riferimento a formazioni nel sistema 1 che naturalmente si sposta in avanti, quindi le 2 frecce nonnindicano lo stesso posto.
Hai ancora le idee molto confuse. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Hai ancora le idee molto confuse. :wink:


Non mi sembra poi così strano dato che è la prma volta che mi cimento in questo tipo di rilevazioni.

Per il punto 1 allora che dici? E' effettivamente mutato?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
E vabbè dai Mars, non occorre tanto tatto ogni volta, no ? :wink:

Ce ne fossero di astrofili del forum che tentano di applicarsi come il nostro Marco.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Per il punto 1 allora che dici? E' effettivamente mutato?

Ti rispondono queste immagini: :)
http://pianeti.uai.it/index.php/Giove:_ ... aggio_2007
http://pianeti.uai.it/index.php/Giove:_ ... iugno_2007

Per il futuro le raccomandazioni principali sono le seguenti:
-indica sempre l'ora precisa e fai i filmati possibilmente a cavallo dello scattare del minuto, per esempio dalle 21.34.20 alle 21.35.40 e indicando come orario per l'immagine le 21.35. Una foto di Giove senza ora è come dire solo la città in cui si abita ma non la via a uno che deve venire a casa tua!
-fa sempre molta attenzione alle longitudini, in entrambi i sistemi. Il modo migliore per tenere sotto occhio tutti i particolari è seguire sempre questi planisferi che sono utilissimi!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010