1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: New Mexico - Cocoon ed M7 Wide Field
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 22:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,

sono tornato la scorsa settimana da un viaggio in New Mexico con una sosta di 4 notti dai coniugi Rice (New Mexico Skies).

E' stata una esperienza unica e di grande valore. La prima sera ho avuto difficoltà a riconoscere le principali costellazioni , inoltre, quando verso le 01:00 è sorta la via lattea, ho verificato come questa tendeva ad illuminare uniformemente le strutture presenti. Comunque, storia a parte di seguito i link:

Cocoon

LowRes:
http://static.flickr.com/47/139433202_42c632d561_b.jpg

HiRes:
http://static.flickr.com/47/139433202_42c632d561_o.jpg

M7
LowRes:
http://static.flickr.com/56/139445602_8c209abad2_b.jpg

HiRes:
http://static.flickr.com/56/139445602_8c209abad2_o.jpg


I dati:

Takahashi FCT 150 f/5
SBIG STL 11000 XM
Astrodon LRGB Filter
L:4x900 sec
RGB:6x300sec

Ho verificato come il reducer/flattener takahashi con la 11000 soffriva di un coma residuo sui bordi. Il seeing delle riprese è stato tra 1.6" ed 1.0" con alcuni picchi di 0.8".

Poter usare strumenti di fascia (e valore economico) altissima ed un cielo forse tra i migliori al mondo fa capire molte cose. La strumentazione era a circa 20 metri dalla cupola di Gendler.

Concordo con Franco sulla situazione favorevole del mercato americano anche se, come sottolinea Renzo, effettivamente per alcuni "astrofili" la differenza tra hobby e lavoro si è molto ridotta.

Comunque come ho già chiesto su altri forum idee e consigli sulle immagini sono più che bene accetti.

Grazie

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Che dire FIlippo !:)

La M7 l'avevo gia vista su un altro forum che frequentiamo assieme. Cocoon la vedo ora.

Ed entrambe confermano di quanta sfiga abbiamo
noi astrofili in Italia:)

Senza nulla togliere a Rob , Russel e comitiva....

sono senza dubbio bravissimi !!!

Ma eravamo un po tutti consapevoli che nessuno
stava facendo miracoli . Una buona condotta tecnica delle procedure di ripresa, strumenti
al top e , soprattutto , cielo da favola !!!.

Naturalmente la competenza nell'elaborazione
e il gusto riescono meglio ad evidenziare
l'insieme di benefici ........ma diavolo!!!!!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 6:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Filippo, altre 2 conferme sulla tua bravura ad elaborare.
Ciao Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le foto sono senza commenti dalla bellezza.
Quoto Franco per le considerazioni sul cielo, uno ha voglia qui di usare filtri, se non si parte con il cielo giusto certi risultati credo non si riescano a raggiungere :(

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto spettacolari!!
E' possibile che cieli ancora puri per fare queste foto si trovano in sardegna e forse in rari luoghi della sicilia interna...forse...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 12:55 
Mi manca il fiato!!! :shock: :shock: :shock: Sono sensazionali...il cielo del New Mexico è surreale! Troppo bello! Straordinario! Foto così ne ho viste pochissime! Complimenti! :o

PS. Mi viene da piangere! :cry:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010