1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astromist 2.4
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
www.astromist.com

Ho acquistato la versione registrata qualche mese fa e sul mio palmare (Dell X3 con Wmobile 2003) gira benissimo, l'ho installato nella scheda di espansione SD, ha tutte le funzioni che puoi chiedere ad un programma astronomico e contiene quasi tutti i cataloghi, ad esempio:
Abell, Barnard, BAse, Berkeley, Bernes, Biurakan, Blanco, Blochum, Caldwell, Cederblad, Collinder..... etc.... Harvard, Herschel, Hipparcos, Ic, ...etc... Melotte, Messier, Ngc, Palomar.... SAO double star.... UGC, UGCA, Van den Bergh... insomma una cifra!

Il catalogo Thyco completo comprende 2,5 milioni di stelle, ha una mappa Lunare (semplice) le foto di 1127 formazioni e una utile funzione che visualizza il terminatore, per Marte visualizza anche le foto di 1000 formazioni (crateri, monti, valli) marziane.

Ecco alcune di schermate:

Immagine

la schermata che appare se si seleziona il pulsante "?"

Immagine

e ulteriori info usando "?" in questa pagina:

Immagine

Una funzione bellissima è la visualizzazione della foto dell'oggetto selezionato sulla mappa, per vedere la foto dell'oggetto si deve selezionare il simbolo con la macchina fotografica in alto, alcuni esempi:

http://forum.astrofili.org/userpix/913_m101_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/913_ngc5458_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/913_m97_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/913_ic65_1.jpg

Un altro vantaggio di Astromist è che l'autore, Cyrille, scrive su CN ed è possibile contattarlo per eventuali Bug o problemi, a me ne ha risolto uno in pochi giorni addirittura creando un aggiornamento!!!

Nelle impostazioni si può inserire il diametro e la focale del telescopio , il tipo di montatura montatura e di oculare, si possono selezionare le stelle visibili in base al livello di zoom impostando la magnitudine limite, oppure il limite di visibilità ad occhio nudo o il limite del telescopio, indipendentemente per ogni livello di zoom.

Si possono visualizzare i cerchi del telrad e il campo visivo dell'oculare scelto col telescopio in uso , questa funziona la uso per fare Star Hopping come in auto si usa il navigatore Gps tenendo il palmare vicino all'oculare e confronatndo in diretta le due immagini, insomma uno strumento preziosissimo e ben fatto!!!!


Ultima modifica di Vicchio il venerdì 22 giugno 2007, 11:46, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella rencensione Alex.
Grazie delle informazioni.
In particolare, è molto interessante sapere quali sono i cataloghi inclusi nel pacchetto.
Il fatto che per le stelle sia in grado di visualizzare il Tycho2 è una gran bella cosa! Praticamente è come avere cart du ciel nel taschino della giacca!
Una curiosità: quando visualizzi stelle e oggetti fino ad una magnitudine molto elevata (che so, 12^ mag), il software si muove ancora rapidamente oppure si incarta un po' tutto e diventa lento?
Almeno sul tuo palmare, visto che immagino dipenderà dal processore e dalla ram disponibile.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altre schermate di alcune funzioni, credo che parlino da sole:

Immagine

notare che tutte quelle immagini che fanno da cornice sono tutte icone "scorciatoia" per le varie funzioni, ad esempio quella nell'angolo in basso a destra con quella "C" apre la mappa del cielo con gli oggetti Caldwell, quella accanto con la "M" i mMessier , quella all'angolo opposto i Pianeti.

http://forum.astrofili.org/userpix/913_Screen001_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/913_Screen002_2.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/913_Screen004_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/913_Screen005_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/913_Screen006_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/913_Screen007_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/913_Screen008_1.jpg

questa sembra un'interessante funzione per i possessori di Canon DSLR..

http://forum.astrofili.org/userpix/913_Screen010_1.jpg


Ultima modifica di Vicchio il venerdì 22 giugno 2007, 9:19, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Bella rencensione Alex.
Grazie delle informazioni.
In particolare, è molto interessante sapere quali sono i cataloghi inclusi nel pacchetto.
Il fatto che per le stelle sia in grado di visualizzare il Tycho2 è una gran bella cosa! Praticamente è come avere cart du ciel nel taschino della giacca!
Una curiosità: quando visualizzi stelle e oggetti fino ad una magnitudine molto elevata (che so, 12^ mag), il software si muove ancora rapidamente oppure si incarta un po' tutto e diventa lento?
Almeno sul tuo palmare, visto che immagino dipenderà dal processore e dalla ram disponibile.

Fabio


No, è sempre molto fluido, usa un trucchetto che consiste nel ridure il numero delle stelle visualizzate mentre stai muovendo lo schermo per poi mostrarle tutte di nuovo quando smetti di toccare lo schermo, ecco un esempio di quello che dico:

vista "normale":

Immagine

durante lo spostamento:

Immagine

il mio POcket PC ha un processore Intel PXA270 da 312mhz con 32mb di ram e una scheda Sd da 1Gb :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il finder per selezionare il catalogo:
http://forum.astrofili.org/userpix/913_Screen002_4.jpg
una volta scelto il catalogo si seleziona l'oggetto con il tastierino numerico o con il menu a tendina a destra:
http://forum.astrofili.org/userpix/913_Screen001_4.jpg


Ultima modifica di Vicchio il venerdì 22 giugno 2007, 9:20, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello....

....mannaggia, il mio PDA non lo supporta. E' un vecchio Siemens con Pocket Pc 2000.
Mi toccherà cambiare pda se mi voglio attrezzare.
D'altra parte è da un po' che penso di iniziare a portarmi il notebook durante le osservazioni, ma mi sono sempre frenato perché non voglio troppi accrocchi in giro, inoltre mi scoccia un po' mettere a rischio oltre 1500 euro di notebook durante le serate fredde e umide.

Tu hai avuto problemi ad acquistare il tuo palmare su ebay?
Sai com'è, le "sole" sono sempre pronte su ebay, specie per i prodotti elettronici.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 8:58 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho l'edizione a gratis, non registrata. C'è così tanta differenza tra la mia versione e la tua registrata? Sono indecisono se comprarla anch'io o no.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Io ho l'edizione a gratis, non registrata. C'è così tanta differenza tra la mia versione e la tua registrata? Sono indecisono se comprarla anch'io o no.

Si, innnanzi tutto nella versione Free non hai tutti i cataloghi completi, poi ogni volta che lo chiudi perdi le impostazioni delle coordinate, del telescopio, insomma tutte le preferenze e poi mi sembra che ci siano anche altre funzioni che nella versione Trial non trovi, visto anche il prezzo ti consiglio di registarti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al di là delle funzioni aggiuntive che potranno essere comode o meno, credo che il solo fatto di poter disporre dei cataloghi completi giustifichi ampiamente la spesa della registrazione.

Se devi usarlo sul campo per confrontare quello che vedi all'oculare con la mappa che c'è sul display e non hai i cataloghi completi, credo che non serva a nulla se non come gadget tecnologico :wink: .

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Tu hai avuto problemi ad acquistare il tuo palmare su ebay?
Sai com'è, le "sole" sono sempre pronte su ebay, specie per i prodotti elettronici.


Io ho acquistato su ebay:
il palmare
La batteria a lunga durata
il caricabatteria da casa e da auto + cavo Usb
un laser verde

mi è sempre arrivato tutto come promesso e gli articoli erano tutti Ok.

Per il pagamento uso Paypal su cui ho registrato una Postepay.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010