1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 18:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutte bellissime Gio, l'OIII interessante perchè mostra altri dettagli della neb. che solitamente in foto non si vedono.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 9:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gio,

complimenti per il risultato molto gradevole e ben elaborato.

Una sola osservazione riguarda il campionamento, vedevo nelle immagini di Ha e OIII come nel lato in alto a sx le stelle risultino leggermente elongate. Magari è per te già noto, se non lo fosse potrebbe essere dovuto ad un residuo di non ortogonalità tra camera e fuocheggiatore o ad una leggera non collimazione.

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Saluto Vaelgran, Giuseppe, Vittorino.

Ciao Filippo, il problema dell'ortogonalità lo conosco, quello che ho potuto notare è che si presenta con alcuni filtri ed altri no, inizialmente pensavo ad un problema di collimazione per cui ho provato con il Televue60is il quale non dovrebbe soffrire di collimazione ed il problema si ferificava in egual misura sempre in alto a Sx.a seconda dei filtri utilizzati (es: molto evidente con halpha- zero con rosso), ho continuato a pensare ad un problema estraneo ai filtri per cui ritenevo responsabile qualche raccordo filettato non correttamente, li ho cambiati ma il problema è continuato, così mi sono concentrato sui filtri ed ho notato che si presenta nel momento in cui cambio filtro (momento in cui cambia anche il fuoco-vedi oltre), è come se la ruota girando ponesse i filtri in maniera non perfettamente ortogonale, ho notato che il problema lo elimino totalmente focheggiando in maniera pressochè perfetta utuilizzando come riferimento quattro stelle posizionate in ogni angolo o in zona più prossima all'angolo, ultimamente però mi si stà insinuando il dubbio che vi possa essere un leggero gioco nei focheggiatori a cremagliera.
Chiunque avesse un ulteriore indicazione sul dove ricercare un eventuale possibile problema sono ben lieto di ascoltare e capire.


Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 14:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:48
Messaggi: 149
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gio,

Provo a riassumere quello che potrebbe essere un ulteriore esperimento rispetto a quelli che hai già eseguito.

Un primo test potrebbe essere quello di togliere dalla ruota portafiltri un filtro (diciamo il clear) riprendendo nella stessa serata un campo ricco di stelle sia con un filtro che ti da il problema (Ha x es.) e poi senza filtro (ruota portafiltri nella posizione dove prima si trovava il clear).

Un esito positivo dovrebbe portare a dire che sicuramente non hai problemi meccanici di accoppiamento camera telescopio e che l'anomalia potrebbe risiedere nella non ortogonalità dei filtri. In caso negativo escluderei la ruota e proverei a campionare solo con la camera, ponendo un opportuno distanziatore aggiuntivo. Trattandosi di un epsilon è importante rispettare la distanza ccd-spianatore per cui immagino che nella attuale configurazione questa sia giusta, mentre potrebbe cambiare nel caso in cui togliessi la ruota.

Spero possa esserti di aiuto.

A presto

Filippo.

_________________
http://www.chasingtheworld.com
http://www.flickr.com/photos/filippoastro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 14:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sbavissimo! Uao...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grande Gio :shock: non c'è che dire tranne che la sto usando di confronto
per capire alcune problematiche sullo stesso soggetto dell'altra notte.

Complimenti sempre.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 ottobre 2006, 14:31
Messaggi: 1544
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono in granché in fatto di riprese narrowband, quindi parlo da ignorante.
Al si sopra di tutto questa ripresa mi piace.

Ciao
Gianni

_________________
http://www.astrogb.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 colore- halpha-OIII
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xgio ha scritto:
Ciao, scusate l'inflazione di immagini che stò postando ma il cielo era veramente bello, umidità al 32% storico per la mia zona, non vignettavo mai, dopo questa per un pò resterò alla finestra, posto tre immagini di cui una la classica a colori più una da trenta minuti di Halpha e una da trenta minuti di OIII giusto per vedere la differenza di visualizzazione in base alle varie lunghezze d'onda luminose filtrate.

Luminanza 2,30 ore
Colore 20 minuti per canale

Epsilon 180-sxvh9-tele guida parallelo.

http://forum.astrofili.org/userpix/108_M27__1.jpg

Halpha 30 minuti
http://forum.astrofili.org/userpix/108_Halpha_1.jpg

OIII trenta minuti
http://forum.astrofili.org/userpix/108_OIII_2.jpg


Gio.


Grazie per le tue immagini sempre spettacolari, prima o poi mi deciderò a passare al CCD ed allora ti verrò a chiedere qualche consiglio eh eh :D
Teo

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M27 colore- halpha-OIII
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
xgio ha scritto:
prima o poi mi deciderò a passare al CCD ed allora ti verrò a chiedere qualche consiglio eh eh :D
Teo


Ciao, molto volentieri, così possiamo condividere e fondere assieme eperienze diverse.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 21:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 22:10
Messaggi: 710
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella carica, ci piace assai :-)
Andrea
Certo che pure nell'OIII spara parecchio
sta nebulosa!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010