1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 5:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
... adesso un buon Mak, se il seeing è dalla sua parte, dovrebbe raggiungere 2xD, che col 180 corrispondono a 360, ma anche 400x.


Se il 180 è della stessa qualità del fratellino 127, in serate di seeing perfetto credo che non avrebbe problemi a spingersi anche fino a 600X :wink: E anche oltre se accetta di vedere immagini scurette :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Ti assicuro che la Luna, se il seeing regge, a 500X è ancora godibile: scurina, ma godibile.


Ho svelato il mistero: abbiamo un concetto dello "scurino" un po' diverso :lol: Per quanto riguarda la Luna l'ho osservata proprio due giorni fa (poteva avere fase del 25-30%) col rifrattore da 10cm e a 225X m'era sembrata un po' scurina, comunque non andrei oltre i 300 anche nella migliore delle serate con quel tele.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerherò di chiarirti cosa intendo per scruo: io, paragonando il mio 127 al Bresser N130, su Saturno, a 250X, il bresser me lo dava più luminoso: sui pianeti io ritengo scurino il mak a partire dai 250X.

La Luna, che è molto più luminosa di un pianeta, inizio a considerarla scura a partire dai 400X (7mm+barloe 2X diciamno va...); se la osservo a 300X per me è ancora normale, meno luminosa rispetto a 200X ma ancora abbastanza luminosa per i miei gusti.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però a pensarci bene il discorso torna: 300X con un 100 dovrebbero dare un'immagine grossomodo assimilabile ai 400X di un 127 (è una proporzione).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'oggettino,ora sono curioso di vederlo però :lol: :lol:

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le utili info...

Allora, il cannocchiale polare l'ho trovato buio poichè il led rosso, che funziona, illumina troppo lo sfondo... mi sa che devo aggiungere un potenziometro per regolare la sua intensità.

Ieri notte ho spinto il mak fino a 300 ingrandimenti circa con il G. Ortho da 9mm e L'Hyperion da 17mm + 2 anelli fine-tuning... certo non è che il seeing fosse perfetto, ma considerando che ero in città a 150 mslm, va + che bene. I dettagli non erano tanti ma finalente il disco di giove aveva delle dimensioni più che generose... la luna era incredibile anche se si avvertiva una diminuzione della luminosità e l'immagine cominciava a ribollire un po'.

Secondo voi, fino a quanto posso spingermi con gli oculari in caso di un buon cielo?? Conviene per il visuale utilizzare una barlow??

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco alcune foto del mio set-up... scusate la faccia, ma stavo parlando...

http://forum.astrofili.org/userpix/1713_MAK_180_1_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1713_MAK_180_2_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1713_MAK_180_3_1.jpg
http://forum.astrofili.org/userpix/1713_MAK_180_4_1.jpg

...linux, spero di averti accontentato!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimenti per il bello strumento, ne vedrai delle belle!!!

Per l'Hyperio 21 ( ma anche tutti gli altri) prova ad estrarre il paraluce in gomma che c'è intorno alla lente dove avvicin l'occhio, sembra un anellone di gomma in realtà è un "tubo" di gomma lungo 2 o 3 cm ripiegato verso l'esterno, se lo "srotoli" vedrai che guardarci dentro non sarà più un problema , infatti anche tu ti sarai chiesto a a cosa serve quel tappo nero in più che ti hanno dato con l'oculare e eche è tropo grande no? ebbene è per tappare l'oculare col paraluce in gomma estratto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
COMPLIMENTONI!!!! :D :D :D

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
maidiremirko ha scritto:
400-500X comunque sono un po' tantini per un 127, per quanto buono possa essere. Sicuro si vedeva qualcosa nell'oculare?? :P
Io col 100ED stimo qualcosa come 2.5x il diametro come potere "massimo", adesso un buon Mak, se il seeing è dalla sua parte, dovrebbe raggiungere 2xD, che col 180 corrispondono a 360, ma anche 400x.


Ti assicuro che la Luna, se il seeing regge, a 500X è ancora godibile: scurina, ma godibile. Normalmente non vado oltre i 250X causa seeing quando spingo sulla Luna.

I pianeti invece li osservo sempre a 250X (con il 7mm TMB tirato) e un paio di volte osservai Saturno a 300X molto nitido (il seeing era una bestia): a 400X ci arrivai solo una volta su Giove, durante la scorsa opposizione, con un 7mm prestatomi da un mio amico con una 2X (per la verità stavo a 430X): immagine scura, ma ancora abbastanza nitida (il miglior seeing della mia vita, tant'è che osservai perfino la GMR junior), e non escludo in futuro di arrivarci ancora se incontro un seeing da urlo :!:


Caspita Marco, complimenti! Leggendo spesso i tuoi interventi sul forum, so che non sei uno che parla a vanvera.

Certo che con questi ingrandimenti, la pupilla d'uscita è nell'ordine dei 0,3mm.... Praticamente come guardare in un forellino fatto in un cartoncino nero con un sottile spillo.
L'idea non mi entusiasma molto.... :?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010