1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione!
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho lo strumento scollimato!e purtroppo avendo solo lo strumento da 3 settimane nn sò ancora fare a collimare e cose simili..non sò se si è spostato il primario, il seondario o peggio ancora entrambi!

vi linko la foto! secondo voi?
Immagine

cosa devo fare?? mannaggia!..voi che siete sicuramente più esperti di me!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao
ma come fai a dire che è scollimato?
Purtroppo la foto che ci hai mandato non è in asse e quindi non posso dire granché da quella.
Hai provato uno star test? Cioè hai provato a puntare il telescopio verso una stella molto luminosa e a sfocarla?
La stella dovrebbe diventare una ciambella e se il buco non è perfettamente al centro, allora è scollimato davvero.
Non è nulla di grave però: stai pure tranquillo che è semplice da rimettere a posto. Se non ha preso grossi urti, è sicuramente il secondario da ricollimare.
Fai la prova che ti ho detto e facci sapere.
Poi vediamo il da farsi.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
ciao
ma come fai a dire che è scollimato?
Purtroppo la foto che ci hai mandato non è in asse e quindi non posso dire granché da quella.
Hai provato uno star test? Cioè hai provato a puntare il telescopio verso una stella molto luminosa e a sfocarla?
La stella dovrebbe diventare una ciambella e se il buco non è perfettamente al centro, allora è scollimato davvero.
Non è nulla di grave però: stai pure tranquillo che è semplice da rimettere a posto. Se non ha preso grossi urti, è sicuramente il secondario da ricollimare.
Fai la prova che ti ho detto e facci sapere.
Poi vediamo il da farsi.


dico che è scollimato perchè ho avuto incidente in auto la prima sera che l'ho usato..le stelle ai bordi nn si vedon più puntiformi come prima e quando osservo la luna i bordi son tutti sdoppiati..
lo star test l'ho fatti ieri sera infatti i cerchi nn son concentrici..la foto che ho mandato l'ho fatta centrandola il più possibile..

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 6 maggio 2006, 22:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

http://astroemagazine.astrofili.org/num ... index.html

Vai al punto 4.5 , la tecnica del portarullini forato aiuta molto per centrare il secondario ( poi su una stella regoli il primario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 maggio 2006, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'articolo che ti ha suggerito Giuliano è perfetto, non farti sapventare dalla lunghezza, se esegui bene i vari step la prima volta per le successive volte che collimerai, ci impiegherai 2/3 minuti.

Credo che per il discorso dell'ortogonalità tra secondario e fochegg. tu possa solo agire sul fochegg., non avendo razze per il second. ma la lastra, se nel supporto del sec. hai anche una vite centrale userai quella per muoverlo su o giù.

Ciao

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SEMPRE PER FARE LA COLLIMAZIONE..

HO UN PROBLEMA!! NON RIESCO A TOGLIERE IL "TAPPO"..NON SO SE SI SVITA SE DEVO TIRARE O COS'ALTRO IO LE HO PROVATE TUTTE SEMBRA ATTACCATO COL BOSTIK!..MI SON FATTO ANCHE SPEDIRE IL LIBRETTO DEL TUBO OTTICO MA NON NE PARLA DI COME SI TOGLIE!E A TOGLIWERLO HO PAURA DI FAR DANNI..http://forum.astrofili.org/userpix/464_34_1.jpg

Immagine

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 13:03 
Dovrebbe essere un sottile coperchietto a pressione, ne dovresti vedere la "fessura".
Sotto ci sono 3 o 4 o 6 vitine per la collimazione, dipende dal modello.
Comunque non forzare nulla se non sei sicuro di come è fissato, e occhio a non graffiare la lastra.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5333
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Dovrebbe essere un sottile coperchietto a pressione, ne dovresti vedere la "fessura".
Sotto ci sono 3 o 4 o 6 vitine per la collimazione, dipende dal modello.
Comunque non forzare nulla se non sei sicuro di come è fissato, e occhio a non graffiare la lastra.


la fessura la vedo..dovrebbe avere 4 viti il libretto dice così..ma tiro e tiro ma nn si toglie! :cry: ..ho anche sditato la lastra! uff

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Skiwalker!
Mi sa proprio che una delle prossime sere senza luna nel ns. sito io e te ci metteremo in un angolino con il cacciavite in mano....
Ho ordinato un collimatore laser, visto che dovrò collimare spesso, quindi quando mi arriverà lo proviamo anche sul tuo.

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
chiama chi te l'ha venduto, sicuramente è una sciocchezza, ma se dovessi rompere qualcosa poi la garanzia non copre.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010