1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
fortunatamente ho puntato la Luna (giusto per farla vedere al mio amico) dopo aver visto Giove :)

Ad ogni modo nel c8 me la aspettavo un po' + colorito..
non mi lamento pero' :)

Averle sempre queste serate...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Magari! Ci metterei la firma.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Porto il registro per le firme allora 8)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 11:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:44
Messaggi: 51
Località: Verbania
Chissà come va la torretta binoculare su un rifrattore... sullo SC fa miracoli.... veramente :shock: ! Sarà la mia vista monoculare un pò carente :cry: (astigamtico -1,25 e -1,5) o sarà un'impressione ma è uno di quei pochissimi accessori (non come filtri o oculari particolari) con cui ho notato VERAMENTE la differenza. Direi almeno un 30 % in più secco secco!!! L'unico problema è che è mooolto pesante e se non ben fissata all'insieme diagonale telescopio rischia di rimanere disallinaeta all'asse ottico... e tutta la collimazione precedente va a pallino :? !

_________________
Nexstar 11 GPS, Denkmeier Big Easy, GO 9mm, SWA 18


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Anche io mi sono immerso nella contemplazione di Giove ieri notte, fino alle 2:20 quando credo di aver "intuito" la macchia Jr, ma è solo un'impressione poichè il seeing ottimo fino alla una (con la GRS al meridiano era fantastica l'immagine) era un pelo peggiorato.
Confermo l'impressione che la Luna piena faccia la sua parte nello sbiadire i colori.
Ho usato C80ED e C5, no diagonale... vince il C5 anche se il rifrattorino è di pochissimo più secco.

Il C8 invece stava sul balcone ad Est puntato sul frammento B della 73P, a circa 4° sopra eta-Cigni :
ne ho seguito il percorso e... ammazza se cammina ! avrà fatto 15'/ora. prevalentemente in A.R. !
Più tardi, quando il Cigno cominciava ad alzarsi sull'arancione di Milano che sta 20Km ad Est, ho rintracciato anche il frammento C, che pareva più debole del B (e non solo perchè più basso sull'orizzonte) pur essendo C il nucleo principale originario (o sbaglio ?).

Comunque in queste ultime settimane qui intorno a Milano il seeing è davvero soddisfacente :
benvenuta Luna piena, se porti sempre queste condizioni !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: Tami, per la torretta sono d'accordissimo, è quasi un anno che la uso e non riesco più nemmeno a pensare di osservare con un occhio solo!
Giustissimo quello che dici in merito agli agganci, ecco perchè mi piace la Baader Maxbright, che è solidale coi tubi ottici con i suoi raccordi T2.
Prova a cambiare il Visual Back dello S/C con quello da 2" Baader (#17 del sistema T2), se non l'hai già fatto.
Ci si vede in Val Vigezzo allora in Giugno ?
Ora che rammento, per il C11 c'è l'attaco speciale Baader che si interfaccia al # 17 T2...

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 12:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:44
Messaggi: 51
Località: Verbania
king ha scritto:
Anche io mi sono immerso nella contemplazione di Giove ieri notte, fino alle 2:20 quando credo di aver "intuito" la macchia Jr, ma è solo un'impressione poichè il seeing ottimo fino alla una (con la GRS al meridiano era fantastica l'immagine) era un pelo peggiorato.
Confermo l'impressione che la Luna piena faccia la sua parte nello sbiadire i colori.
Ho usato C80ED e C5, no diagonale... vince il C5 anche se il rifrattorino è di pochissimo più secco.

Il C8 invece stava sul balcone ad Est puntato sul frammento B della 73P, a circa 4° sopra eta-Cigni :
ne ho seguito il percorso e... ammazza se cammina ! avrà fatto 15'/ora. prevalentemente in A.R. !
Più tardi, quando il Cigno cominciava ad alzarsi sull'arancione di Milano che sta 20Km ad Est, ho rintracciato anche il frammento C, che pareva più debole del B (e non solo perchè più basso sull'orizzonte) pur essendo C il nucleo principale originario (o sbaglio ?).

Comunque in queste ultime settimane qui intorno a Milano il seeing è davvero soddisfacente :
benvenuta Luna piena, se porti sempre queste condizioni !

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: Tami, per la torretta sono d'accordissimo, è quasi un anno che la uso e non riesco più nemmeno a pensare di osservare con un occhio solo!
Giustissimo quello che dici in merito agli agganci, ecco perchè mi piace la Baader Maxbright, che è solidale coi tubi ottici con i suoi raccordi T2.
Prova a cambiare il Visual Back dello S/C con quello da 2" Baader (#17 del sistema T2), se non l'hai già fatto.
Ci si vede in Val Vigezzo allora in Giugno ?
Ora che rammento, per il C11 c'è l'attaco speciale Baader che si interfaccia al # 17 T2...


Ciao king,
io come diagonale ho preso quello della William Optics da 2" apposta per SC... anche la denkmeier ha un attacco filettato ma... devo sempre fare attenzione a serrare il tutto ben bene, altrimenti è un casino :( !

Pe giugno d'accordo, quando vieni dalle mie parti fammi un fischio che ti raggiungo :wink: !!!

_________________
Nexstar 11 GPS, Denkmeier Big Easy, GO 9mm, SWA 18


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un Giove sbiadito..
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> finalmente sono riuscito a vedere Giove in modo decente.
Qui a Milano il seeing era niente male.

Diciamo che ultimamente dalle nostre parti si osserva ogni morte di vescovo :( ma almeno quelle poche volte il seeing pare collaborare :shock:

> Nei miei ricordi pero' era + colorito... possibile?

Si, è da qualche tempo che Giove ha iniziato questo processo di "scolorimento", l'ho notato anch'io.
Basterebbe confrontare una foto fatta nel 2000 con una attuale. La foto di 6 anni fa mostrerebbe una NEB molto rossiccia mentre le riprese attuali la mostrano dcisamente slavata.
Per non parlare della MR

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Grazie ROberto...
e' consolante sapere che non sono i miei sensori biologici ad essersi degradati :)

Ad ogni modo e' sempre un gran bel vedere...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 10:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
I veri colori su Giove li ho visti soltanto con il newton da 30cm a 200x : la MR di un colore salmone acceso, le bande equatoriali color mattone e qualche pennacchio tendente al blu
Lo Zen mostrava colori piu' sbiaditi ma una maggiore incisione nei dettagli : su Giove cmq preferisco l'immagine data dal newton mentre su Saturno, dove contrasto e incisione la fanno da padroni, lo Zen fa sentire la sua supremazia 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: un Giove sbiadito..
MessaggioInviato: venerdì 16 giugno 2006, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Christian Cernuschi ha scritto:
Tremo all'idea di un 150 APO....


temi bene perchè io credo che la visione con un 150 APO deve essere eccezionale in particolare su Giove.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010