1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi sono rientrato a Trieste e ho trovato in ufficio la bussola digitale.

Purtroppo - a dispetto delle specifiche del venditore su eBay (ah...'sti cinesi...!) - aveva ragione SBAB: la rilevazione "scatta" di 5° in 5°...
...bella 'sola, come si dice a Roma! :cry:
Meno male che ci ho speso solo 17 euri!

Cmq, tanto per curiosità, la proverò egualmente sul campo, insieme al sistema del cerchio azt di SBAB.
L'inclinometro digitale invece sembra molto preciso: promette bene.

Appena il meteo deciderà di avermi punito a sufficienza per l'acquisto del LightBridge, sperimento il concetto "cerchi" vs. il puntamento Autostar-laser verde e faccio rapporto!

Ciao!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, allora teneteci entrambi aggiornati, sia tu Roberto che Vicchio, sul funzionamento effettivo di questi sistemi, sia quello puramente manuale con i cerchi che quello con l'inclinomentro digitale e/o bussola.

Sono curioso di sapere il livello di precisione che è possibile ottenere e soprattutto se varrà veramente la pena dotarsi di un palmare o pc sul campo per andare alla ricerca degli oggetti più ostici che magari con il classico starhopping non si riesce a trovare.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tratto da questo topic:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=11030&start=45&postdays=0&postorder=asc&highlight=


"Cmq confermo la bontà dei suddetti cerchi, facilita moltissimo l'individuazione di oggetti deboli, ad esempio due sera fà, ho puntato Alkaid (Eta Uma) poi sul Palmare ho letto le coordinate Alt Az della stessa e ho spostato i puntatori magnetici in modo da indicare quei valori, a quel punto ho letto sul palmare le coordinate Alt Az di M51 e ho mosso il tele fino a leggere sui cerchi il valore desiderato e... eccole lì :shock: non proprio al centro del campo ma comunque inquadrate nel mio Hyperion 13mm , che nel mio Dobson mi dà un campo reale di 53' (0,88°) e 77x , tempo impiegato: meno di due minuti "

Ormai considero il sistema valido e consolidato, questo topic l'avevo inizialmente chiamato "Cerchi graduati per dobson parte 2" perchè riguardava il mio secondo dobson...

Che tale sistema sia valido lo dimostra il fatto che il mio collega di osservazioni, Atreiu, dopo aver visto come funzionano, s'è comprato, oltre al Dobson GSO 10", anche il palmare per usare i cerchi :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Tratto da questo topic:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=11030&start=45&postdays=0&postorder=asc&highlight=


"Cmq confermo la bontà dei suddetti cerchi, facilita moltissimo l'individuazione di oggetti deboli, ad esempio due sera fà, ho puntato Alkaid (Eta Uma) poi sul Palmare ho letto le coordinate Alt Az della stessa e ho spostato i puntatori magnetici in modo da indicare quei valori, a quel punto ho letto sul palmare le coordinate Alt Az di M51 e ho mosso il tele fino a leggere sui cerchi il valore desiderato e... eccole lì :shock: non proprio al centro del campo ma comunque inquadrate nel mio Hyperion 13mm , che nel mio Dobson mi dà un campo reale di 53' (0,88°) e 77x , tempo impiegato: meno di due minuti "

Ormai considero il sistema valido e consolidato, questo topic l'avevo inizialmente chiamato "Cerchi graduati per dobson parte 2" perchè riguardava il mio secondo dobson...

Che tale sistema sia valido lo dimostra il fatto che il mio collega di osservazioni, Atreiu, dopo aver visto come funzionano, s'è comprato, oltre al Dobson GSO 10", anche il palmare per usare i cerchi :D


Che funzioni non ho dubbio alcuno, visto che l'ho usato anch'io all'inizio ed effettivamente gli oggetti finivano nel campo dell'oculare senza molti problemi :wink: .
Resta il problema della necessità di un palmare o di un pc.
Non che sia un grosso problema, però è comunque roba ulteriore da portarsi in giro.
Nel caso del pc, penso che se avessi un pc sott'occhio probabilmente mi divertirei comunque di più a trovare gli oggetti via starhopping, avendo sott'occhio la mappa (grande e completissima) che ti può offrire un software come cart du ciel (tanto per dirne uno).
Invece nel caso del palmare, mi piacerebbe trovare un software in grado di gestire cataloghi di oggetti deep particolari, anche perché per i Messier non c'è bisogno di cerchi graduati, quelli li riesco a puntare tranquillamente a mano (chi più chi meno ovviamente).
Tu Alex che software usi?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi vonsiglio calorosissimamente il software ASTROMIST, disponibile per sistema Palm, e da poco anche per Windows Mobile.

Tutte le recensioni lo valutano (giustamente) il più potente e completo, in grado di competere ad armi pari con i migliori software per PC.
Se non fosse per la limitazione dello schermo piccolo, che però a mio giudizio è compensata dalla portabilità e dalla incomparabile maggior durata delle batterie, secondo me sarebbe il top. :lol:

Fa tutto, incluso il pilotaggio di telescopi (anche via bluetooth), l'assistenza all'astrofotografia, e ha il database più completo che esista sugli oggetti celesti (immagini incluse).
Etc etc etc :P

http://www.astromist.com

Su questa URL trovate tutto (compresa una ampia antologia di schermate dimostrative), e soprattutto una versione demo completissima (fa quasi tutto).

Personalmente preferisco la piattaforma PALM: i palmari costano di meno, le batterie durano incomparabilmente di più, e sono intrinsecamente molto più semplici da usare (di solito anche più potenti). Su eBay si trovano hw palm perfetti per Astromist da 150€ in su (e anche meno).

Ciao

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
VICCHIO,

grazie infinite per la URL al post con le foto del sistema a cerchi graduati: in particolare la soluzione per l'indicatore è geniale: una ottima dritta per ovviare alla delusione presa con la bussola!

:P

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto r.felici al 100% Astromist è uno dei migliori software per uso astronomico che abbia mai usato.

Anche io inizialmente cercavo un Palm, ma alla fine ho scelto un PocketPC perchè ha lo schermo più grande rispèetto ai Palm che utilizzano una parte dello schermo per l'input, per avere lo stesso schermo si dovrebbe acquistare un Palm dell'ultima generazione ma costano molto.

Per la cronaca il mio Dell X3 l'ho acquistato all'asta su Ebay per 61$ (senza batteria e stilo però, la batteria l'ho acquistata a aparte sempre su Ebay per 12€).

Su Astromist ho scirtto una mini-recensione qui:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=14857&start=0&postdays=0&postorder=asc&highlight=


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente bello questo astromist....
Mi state facendo venire voglia di acquistarlo.
Tanto più che il software che uso io per prepararmi le osservazioni (a casa, prima dell'osservazione) ha una funzione apposita per esportare proprio su astromist la lista degli oggetti scelti (si tratta del software Astroplanner, che consiglio alla grande per tutti i visualisti!).

Penso che questo genere di software (astroplanner a astromist a questo punto) siano quelli che ti fanno tornare la voglia di spendere qualche euro in programmi, sia perché sono finalmente alla portata delle tasche di tutti, sia perché non si acquista solo il prodotto in sé ma anche un ottimo servizio post-vendita. Come facevi notare tu Alex sulla tua bella recensione, anche per Astroplanner è possibile richiedere info o upgrade di funzionalità particolari direttamente al creatore del software, e questo è un grande plus che imho va riconosciuto e anche premiato.

In fin dei conti spendiamo un sacco di soldi in attrezzatura, quindi quei 20 o 30 USD$ per un software ben fatto che ci aiuta nell'osservazione non sono di certo sprecati!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
In fin dei conti spendiamo un sacco di soldi in attrezzatura, quindi quei 20 o 30 USD$ per un software ben fatto che ci aiuta nell'osservazione non sono di certo sprecati!

Fabio


Hai espresso il mio pensiero!

Questi ragazzi che hanno sudato epr fare dei lavori così ben fatti meritano che si acquisti la licenza.

Vado subito a informarmi su Astroplanner, non lo conosco, grazie per la dritta! :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, conviene acquistare la licenza.

Anche perché senza non hai i database completi con dati e immagini degli oggetti celesti, perdi alcune funzionalità "chicca", e soprattutto non puoi memorizzare i siti di osservazione e i settaggi (...che sono molti! - bello strazio!).

Considera anche che Astromist - fra le altre infinite funzionalità - ha una eccellente funzione interna di pianificazione della serata osserativa (Night Tripper), che calcola cosa puoi osservare (e con che grado di difficoltà) in funzione di sito, data e orario, tipo di telescopio, condizioni di osservazione, etc...
Ti produce la lista degli oggetti, con tanto di preview immagine, dati, etc etc etc.
Puoi memorizzarla, salvarla, e anche usarla come base per un diario di commenti.

Peccato che non stampi le mappe.....sigh!

Ciao

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010