1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel poster che ho io le ombre sono in funzione della Luna crescente, sono tutte verso sinistra. L'idea di unire il 1° e il 3° quarto mi era venuta in mente, però le zone radenti al bordo sarebbero state tuttavia meno contraste rispetto alla zone di unione dei terminatori.

Lo so, ci sono tantissimi problemi (quello delle librazioni me l'ero dimenticato :!: ), quindi credo farò una cosa simile però su scala ridtte, magari prendendo la zona tra lle 2 triadi...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
tenta!
e poi ti poni i problemi :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
tenta!
e poi ti poni i problemi :D


Avrò altre 2 lune crescenti per tentare :!: Sicuramente ci proverò :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potrebbe essere complicato, ma vale la pena di tentare. Alla fine dovrebbe risultare una versione "piatta" della Luna, come fosse un disco illuminato da un lato. Probabilmente non ti conviene usare il terminatore, ma una zona un poco più illuminata. A seconda della risoluzione finale che intendi ottenere potrebbe essere necessario effettuare le riprese anche ogni notte per due settimane.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Gasparri in ogni virgola, non può funzionare in alcun modo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non riesco a capire cosa significa "non può funzionare". Si tratterebbe di un fotomontaggio tra immagini riprese in momenti diversi. Cosa c'è da far funzionare? Potrà riuscire bello, potrà riuscire brutto, potrà essere interessante oppure non esserlo, ma come potrebbe non funzionare? È ovvio che non sarà un'immagine "dall'aspetto naturale", come non lo è il planisfero ottenuto dalla sonda Clementine, ma non mi pare che nessuno abbia preteso lo fosse.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars4ever ha scritto:
Quoto Gasparri in ogni virgola, non può funzionare in alcun modo.


Mars, io ci proverò comunque :) Se poi andrà male, pazienza, non ci perdo nulla, ma intanto avrò sperimentato un nuovo modo di fare dei mosaici lunari.

Sicuramente sarà divertente e stimolante, almeno per me :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Penso che sia quasi impossibile con mezzi comuni ottenere un buon mosaico ripreso durante l'intera lunazione.
Si sono viste in passato anche bellissime immagini della LP (CCD e DSLR).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Penso che sia quasi impossibile con mezzi comuni ottenere un buon mosaico ripreso durante l'intera lunazione.


Lo so che è quasi impossibile, ma almeno sarà un modo diverso di vivere l'astronomia, senza stare a fare sempre le solite riprese qua e la... :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2007, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.....
Prova, al massimo ti viene una schifezza!
io ascolterei ivaldo, ovvero non usare il terminatore, ma una zona vicina ad esso, dove la luce è un pò più uniforme, e poi ovviamente vogliamo vedere il risultato!!
p.s.
Ragazzi non condivido il vostro cinismo, dopotutto non perde dei soldi per fare un lavoro del genere lasciatelo provare non siate così categorici!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010