Io concordo con Italnews, avendo un Mc90 ed un Dobson 200 ben lavorato e con praticamente la stessa focale:
essendo l'apertura dell'Mc90 molto inferiore, risente molto meno della turbolenza atmosferica, e quindi rende immagini più "secche" nel senso di "ferme".
E con lo Scopos 66ED ancora meglio, sempre su ingrandimenti "medi".
Io le immagini migliori le ho attorno ai 120 ingrandimenti, dove la carenza di luce non si fa ancora sentire, ma una buona ottica si...
con la torretta binoculare poi il risultato è ancora più spettacolare.
Certo non possiamo pretendere di "pattinare" sulla divisione di Cassini o di tuffarci nella Grande Macchia Rosellina (...non è più rossa da un bel pezzo...

)
ma il gioco per me vale la candela: l'Mc90 è un bel pezzetto di ottica e meccanica, ben "miniaturizzato", immediato e divertente da usare in tutte quelle occasioni dove "muovere il mostro" risulta quantomai scomodo se non impossibile...
