1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Eh, anche quello è un bel telescopietto! Ma nella smart mi sa che non ci sta!


Non avevo capito che cercava un telescopio per la smart allora l'unico è l'ETX ma il 70mm perchè l'80mm batte nel tetto :lol: :lol: :lol:

Cmq prova a mettere il tubo ottico di un dobson da 8" accanto al treppiede di un C8 o di un Meade SC 8" e poi mi dici qual'è il più ingombrante!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 15:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
kappotto ha scritto:
Un telescopio da grande apertura e che fa da bagaglio a mano?

Telchì!

http://www.unitronitalia.it/dobson200-v ... igetta.htm


...é il mio sogno... :roll:


Caspita, davvero bello. Giusto per completezza d'informazione, sai quanto costa questo gioiellino?


E' sui mille euro, però vuoi mettere se nella vita fai un viaggio nei mari del sud e ti guardi le bellezze del cielo australe in 20 cm?

-> vicchio: no, era una mia disgressione sulla capacità di carico del mio macinino.
Sono un sognatore... :roll:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Ragazzi oggi guardando nel web ho trovato un mak piccolo, lo skywatcher 127 prezzo circa 600 e rotti euro e' troppo piccolo d'apertura? Ho visto anche il meade etx90 pe con in regalo 7 oculari super plossl serie 4000(560euro), il tutto a 925 euro. Pero' il dubbio sta nell'apertura credo siano troppo piccoli che dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piccoli? Dipende! Se ci si dedica "esclusivamente" al Sistema Solare 127 mm, vanno bene per le esigenze comuni, sopratutto se stiamo parlando di ottiche che forniscono immagini di alta qualità.
Per il deep servono sempre più cm, questo è risaputo.

Comunque tra l'etx90 ed il Mak127, se non hai la necessità di avere il go-to, sceglierei senza indugio lo Skywatcher da 127mm.
Rimane però sempre anche l'ottima idea di un dobson, magari anche con un modesto (per un dob) diametro di 150 mm.

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Grazie star end, infatti cerco di valutare molto bene, per cercare di prendere un buon tele che mi dia soddisfazioni ed anche in base al cielo di casa mia ed eventuale facilita' di trasporto, come auto ho un touring e non ho problemi, il piu' e' che se faccio delle escursioni in montagna devo caricarmelosulla schiena.Comunque sto valutando bene.......grazie a tutti e ancora avanti con le vostre opinioni!!! :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Actarus,
io sono un felice possessore del mak127, tutto quello che si dice sulla bontà delle ottiche è vero ma sono veri anche i limiti - peraltro ampiamente prevedibili - dello strumento e cioè:
- poca apertura per il deep, specie dalla città
- fotografia al fuoco diretto improponibile causa rapporto di apertura
Devo tuttavia aggiungere che, oltre a visioni planetarie di tutto rispetto, il piccoletto portato sotto un cielo buio trasforma i batuffoli di luce fioca degli ammassi e delle nebulose in oggetti amatorialmente interessanti e comincia a farti vedere anche le galassie. Io mi accontento anche perchè, nonostante l'età, vivo la passione del cielo con stupore da eterno principiante e mi basta vedere un po' e immaginare molto. L'altra sera, ad esempio, con un pessimo cielo cittadino, mi sono imbattuto in M94 ed è stata una sorpresa! Certo, con i cm del dobson....
Scusa la lunghezza

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
stevedet ha scritto:
kappotto ha scritto:
Un telescopio da grande apertura e che fa da bagaglio a mano?

Telchì!

http://www.unitronitalia.it/dobson200-v ... igetta.htm


...é il mio sogno... :roll:


Caspita, davvero bello. Giusto per completezza d'informazione, sai quanto costa questo gioiellino?


E' sui mille euro, però vuoi mettere se nella vita fai un viaggio nei mari del sud e ti guardi le bellezze del cielo australe in 20 cm?

-> vicchio: no, era una mia disgressione sulla capacità di carico del mio macinino.
Sono un sognatore... :roll:


Beh, 1.000 euro non sono pochi, non si può dire che te la regalano la bestiola.
Però se la costruzione è buona (come sembra)e lo specchio è ben lavorato, direi che è un sogno realizzabile; no?.

.....diciamo che se il tuo sogno fosse una Ferrari, forse avresti qualche problemino in più. 8)

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 7:41 
Infatti, alla fine il Dobson valigiabile ha un costo più che accettabile, vista l'estrema trasportabilità...


PS: si, l'aragosta è quella, e la moglie quasi, solo che la mia è mora... :D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda che se il tele deve essere "spalleggiabile" allora hai poca scelta, o l'ETX o un Apocromatico da 80mm su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010