1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 16:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
beh.. allora se voglio osservare a mano dici che mi conviene tenermi il 12X60 che ho?

Devo dire che non è male e che osservo anche qualcosa di deep, il fatto è che la resa dei colori non è buona, la luna ha un alone verdino, cio è dovuto al fatto che hanno rivestito le lenti di rosso, e quindi quella lunghezza d'onda viene attenuata..

Pensavo che il 15X70 mi avrebbe dato piu luminosità e un pizzico di ingrandimenti in piu

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 14:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
deimos83 ha scritto:
beh.. allora se voglio osservare a mano dici che mi conviene tenermi il 12X60 che ho?

Devo dire che non è male e che osservo anche qualcosa di deep, il fatto è che la resa dei colori non è buona, la luna ha un alone verdino, cio è dovuto al fatto che hanno rivestito le lenti di rosso, e quindi quella lunghezza d'onda viene attenuata..

Pensavo che il 15X70 mi avrebbe dato piu luminosità e un pizzico di ingrandimenti in piu


Ma la luna la guardi col binocolo? Ricordati che è appunto un binocolo, non un rifrattore apocromatico, un po' di alone verde in teoria è d'obbligo! :D
Secondo me prima di comprare un nuovo binocolo di conviene prendere un bel cavalletto per quello che hai, guadagni almeno un magnatudine e tanta fatica in meno!
Poi puoi sempre passare a un binocolo più grosso.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
beh, la guardo anche col telescopio che mi regala viste decenti come questo mosaico senza pretese:

[albumimg]1933[/albumimg]

questo invece mi appare col mio binocolo:


[albumimg]1935[/albumimg]

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 15:59 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, non è un alone, è tutta verde! Scusa, avevo capito male.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
tieni conto che quest'effetto alla vista normale non è cosi forte come in foto, la foto amplifica la cromaticità rispetto all'occhio umano.. e infatti per me questo non è un problema, tanto di notte vedo comunque in bianco e nero sia col binocolo che senza, però sicuramente influisce sulla luminosità, quello strato sicuramente assorbe luce

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deimos83 ha scritto:
beh.. allora se voglio osservare a mano dici che mi conviene tenermi il 12X60 che ho?

Devo dire che non è male e che osservo anche qualcosa di deep, il fatto è che la resa dei colori non è buona, la luna ha un alone verdino, cio è dovuto al fatto che hanno rivestito le lenti di rosso, e quindi quella lunghezza d'onda viene attenuata..

Pensavo che il 15X70 mi avrebbe dato piu luminosità e un pizzico di ingrandimenti in piu


Provato anche il 12x60 a lenti rosse (magari è Breaker?), e non mi è piaciuto: ha i difetti che hai trovato tu, è più scuro di un 10x50, e tende a prendere riflessi parassiti anche dai led rossi delle montature dei telescopi.

A questo punto, o cerchi un 12x60 migliore, o vai su un 11x70, se vuoi osservare a mano.

Idee:

http://www.telescope-service.com/binocu ... .html#1060

http://www.rpoptix.com/astronomia.html

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ecco sì sottoscrivo....puntare sul diametro di apertura senza tenere conto della qualità ottica a volte significa vedere meno che in un diametro minore ma di miglior qualità: ne ha vauto l'eperienza salimbeni che mi raccontava come in un miyauchi inferiore a 80 mm si vedesse meglio che nel 20x90; tradizionalmente il 10x è considerato l'ingrandimento massimo utilizzabile a mano, ma sul cielo, con gomiti appoggiati e con binocoli non troppo pesanti ed ergonomici ci si può spingere anche a 12x (sono in attesa e spero di testare un 12x50 da 900 grammi di alta qualità...vi farò sapere)
le occasioni tra l'altro non mancano sia su astrosell che su binomania ove nella sezione annunci ci sono sempre appassionati che ricambiano gli strumenti o svendite di demo aziendali molto convenienti

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
So che la discussione è di tre anni fa, ma la curiosità mi ha assalita quando l'ho letta: sei poi riuscito a testare questo 12x50 di soli 900 g?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me Metis resterai un po' delusa, perchè si tratta credo di questo test:
http://www.binomania.it/binocoli/nikon12x50se/12x50se.php

Grande binocolo, ma non economico.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 gennaio 2011, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Delusa per il prezzo intendi? In effetti ho visto che siamo già sulla fascia alta. Comunque il nostro deneb ne parla benissimo. Anche se concordo con lui nel dire che, visto il prezzo, almeno potevano riempirlo di azoto. Inoltre 60° di AFOV mi sono sembrati un po' pochini, considerando che l'Action EX 10x50 ne ha 65. Insomma, su questi due aspetti la Nikon uno sforzo in più lo poteva fare, per un binocolo di quella fascia.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010