1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa?

Immagine

:D :D :D

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate l'ignoranza e tu actarus scusami per il veloce OT. Come fate a mettere direttamente le foto nel corpo del messaggio, come spesso vi vedo fare?

Ps: Fede, prima o poi i bambini cresceranno ed un po' di spazio si libererà, per lo meno quello del seggiolone e passeggino...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Scusate l'ignoranza e tu actarus scusami per il veloce OT. Come fate a mettere direttamente le foto nel corpo del messaggio, come spesso vi vedo fare?

Quando inserisci il link di un'immagine nel post, invece di usare i tag "URL" usa i tag "image"...

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tag è IMG e non image
Però consiglio di usarlo con molta parsimonia.
Infatti obbliga chiunque vuol leggere il topic a scaricarsi l'immagine o le immagini.
Per chi ha l'ADSL flat è questione di aspettare qualche secondo in più ma chi ha una linea analogica e a tempo significa aspettare (a pagamento) inutilmente per rileggere solo l'aggiornamento al topic.
Pensiamo anche agli altri.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 19:26
Messaggi: 883
Località: Saccolongo (PD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il tag è IMG e non image

Ops... è vero!! Nella fretta ho confuso... :)

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Però consiglio di usarlo con molta parsimonia.
Infatti obbliga chiunque vuol leggere il topic a scaricarsi l'immagine o le immagini.
Per chi ha l'ADSL flat è questione di aspettare qualche secondo in più ma chi ha una linea analogica e a tempo significa aspettare (a pagamento) inutilmente per rileggere solo l'aggiornamento al topic.
Pensiamo anche agli altri.

Si... concordo con la linea 56k è una vera pena attendere che le immagini si carichino!! :(

_________________
Osservo con:
- Newton SkyWatcher 150/750
- William Optics 66ED Petzval Semi-APO
- SW HEQ5 SkyScan
- Canon EOS 500D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 14:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un telescopio da grande apertura e che fa da bagaglio a mano?

Telchì!

http://www.unitronitalia.it/dobson200-v ... igetta.htm


...é il mio sogno... :roll:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un Catadiottrico da 8" NON è più trasportabile e maneggevole di un dobson di pari apertura perchè quel poco di risparmio in peso e ingombro del tubo ottico è ampiamente superato dal maggior peso ingombro della montatura e del treppiedi, alla fine ti ritrovi a fare un mezzo trasloco.

Secondo la mia modesta opinione ed esperienza diretta un dobson da 20cm è il massimo della trasportabilità e maneggevolezza con prestazioni invidiabili, senza contare che in fututro, se uno ne avesse la necessità, un newton 20 cm è ancora usabile su una montatura HEQ5 o EQ6 (io lo uso su una EQ5 con treppiede modificato) montando il tubo ottico con gli anelli.

Questo 200/1200 GSO , col fuocheggiatore crayford , costa 370€ compresa la spedizione http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html e con il resto del budget ti ci prendi uno o due oculari e un filtro :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 14:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio ha scritto:
Un Catadiottrico da 8" NON è più trasportabile e maneggevole di un dobson di pari apertura perchè quel poco di risparmio in peso e ingombro del tubo ottico è ampiamente superato dal maggior peso ingombro della montatura e del treppiedi, alla fine ti ritrovi a fare un mezzo trasloco.

Secondo la mia modesta opinione ed esperienza diretta un dobson da 20cm è il massimo della trasportabilità e maneggevolezza con prestazioni invidiabili, senza contare che in fututro, se uno ne avesse la necessità, un newton 20 cm è ancora usabile su una montatura HEQ5 o EQ6 (io lo uso su una EQ5 con treppiede modificato) montando il tubo ottico con gli anelli.

Questo 200/1200 GSO , col fuocheggiatore crayford , costa 370€ compresa la spedizione http://www.tecnosky.it/gso_telescopi.html e con il resto del budget ti ci prendi uno o due oculari e un filtro :wink:


Eh, anche quello è un bel telescopietto! Ma nella smart mi sa che non ci sta!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Un telescopio da grande apertura e che fa da bagaglio a mano?

Telchì!

http://www.unitronitalia.it/dobson200-v ... igetta.htm


...é il mio sogno... :roll:


Caspita, davvero bello. Giusto per completezza d'informazione, sai quanto costa questo gioiellino?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Caspita, davvero bello. Giusto per completezza d'informazione, sai quanto costa questo gioiellino?


Lo vidi dal vivo alla "fiera" di Forli del 2006.

Bell'arnese, ma meglio non sapere quanto costa :lol: :lol: :lol:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010