Fulmine ha scritto:
per sapere la distanza a cui devi mettere la macchina fotografica credo che ti debba riferire all'estrazione pupillare del tuo oculare.... ciao ciao
Anche, così da avere tutto il campo dell'oculare all'interno della fotografia che andrai a scattare (di notte è difficile vederlo, ma se punti il telescopio sul cielo azzurro e fai delle prove lo vedi benissimo il "bordo" dell'oculare). Io per esempio avevo il fuoco non appena vedevo tutto il campo ma qualche mm dopo.
Come detto, con la tecnica afocale puoi raggiungere degli ottimi risultati. Ma ci sono un paio di trucchetti che devi fare: prima di tutto devi scattare tante, ma tante fotografie (io per esempio ne facevo anche fino a 50/60 a serata, così aumentano le probabilità di trovare fotografie uscite bene); poi devi sperimentare tanto, perchè ogni digitale compatta è diversa dall'altra e quindi delle impostazioni che vanno bene nella mia non lo vanno nella tua. Prova più modalità di scatto (che ne so, notturno, automatico, sportivo, ravvicinato, paesaggio ecc ecc...) e vari parametri (contrasto, saturazione, luminosità ecc ecc..) e trova quelli che si addicono meglio alle tue esigenze. Ultima accortezza, la Luna fotografala in B/N, così eviti il cromatismo che inevitabilmente avrai quando scatterai le fotografie (che non è dovuto al tuo newton che non ha cromatismo, ma al fatto che l'asse ottico della macchia digitale e l'asse ottico del telescopio non sono perfettamente ortogonali).
Ultimo problema dell'afocale è il mosso nelle fotografie: tenendo la digitale compatta in mano la maggior parte delle fotografie ti usciranno mosse, anche se a prima vista nell'LCD della digitale non sembrano. Per risolvere questo problema o, come detto prima, scatti molte fotografie (se delle fotografie che fai l'80% ti esce mossa su 10 foto ne avrai 2 belle, mentre su 20 foto ne avrai 4, e così via...) oppure ti procuri un sostegno dove collocarci la digitale compatta e che si fissa all'oculare.
Però il sostegno non è obbligatorio, e queste ne sono una prova:
http://img178.imageshack.us/img178/3899/luna3kc7.jpg
http://img127.imageshack.us/img127/6846 ... re1jw6.jpg
http://img111.imageshack.us/img111/5397 ... re2kb6.jpg
http://img301.imageshack.us/img301/4519/1288x966vv6.jpg
http://img239.imageshack.us/img239/7650 ... 006qi2.jpg
Non vorrei che tu ti impuntassi sul sostegno come se fosse l'unica soluzione...
PS Spero di non andare OT con questa osservazione: se vuoi avere dei risultati migliori nel fotografare la Luna passa alle riprese webcam, con poca esperienza puoi arrivare a fare una cosa del genere:
http://marcobracale.altervista.org/Foto ... 20sito.PNG che, secondo me, è molto migliore delle fotografie fatte in afocale (se la foto non si vede fare copia-incolla nella barra del web).