1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 4 luglio 2025, 18:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Diego, anche la LU075 ha 12 bit, la differenza con la Infinity sta nelle dimensioni del sensore, ed un pelo di rumore in meno, poca roba comunque.
La Infinity ti conviene solo per i panorami lunari, sui pianeti non c'e' differenza.
Credimi, le ho avute qui entrambe per una settimana, insieme col loro padrone ;-)
E la DMK, come tutte le camere che registrano in AVI, e' a 8 bit, almeno che io sappia. Questa e' la dinamica massima consentita dall'AVI. Per andare oltre devi avere altri formati, come il SEQ di Streampix, che salvano i singoli frames.
Se vuoi toglierti definitivamente i dubbi, basta che provi ad elaborare un fit grezzo della LU, come avevo fatto io a suo tempo, e capisci subito cosa ti sei perso in tanti anni di web.
Provare per credere
con simpatia
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tizianobkk ha scritto:
No Diego, anche la LU075 ha 12 bit, la differenza con la Infinity sta nelle dimensioni del sensore, ed un pelo di rumore in meno, poca roba comunque.
La Infinity ti conviene solo per i panorami lunari, sui pianeti non c'e' differenza.
Credimi, le ho avute qui entrambe per una settimana, insieme col loro padrone ;-)
E la DMK, come tutte le camere che registrano in AVI, e' a 8 bit, almeno che io sappia. Questa e' la dinamica massima consentita dall'AVI. Per andare oltre devi avere altri formati, come il SEQ di Streampix, che salvano i singoli frames.
Se vuoi toglierti definitivamente i dubbi, basta che provi ad elaborare un fit grezzo della LU, come avevo fatto io a suo tempo, e capisci subito cosa ti sei perso in tanti anni di web.
Provare per credere
con simpatia
Tiziano


Grazie Tiziano della precisazione! E' vero sono andato a riguardare i dati suprattutto per le DMK...in effetti ricordavo male sul discorso LU075 e Infinity...
Non ho mai provato nessuna delle due probabilmente proverò la infinity a giugno quando mi incontrerò con Carmelo allo star party di piano battaglia...sarà un dolce soffrire visto che anche volendo non posso al momento fare un acquisto del genere!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok Diego, salutami il grande Carmelo, ora anche lui non ha piu' scuse per fare immagini straordinarie

Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cia Tiziano, vuoi dire quindi che streampix salva singole immagini a 12bit ? Ma il formato video che pèoi scaturisce è compatibile per l'elaborazione con iris o qquant'altro o devi trasformarlo in un formato standard?

Vittorio

Tizianobkk ha scritto:
No Diego, anche la LU075 ha 12 bit, la differenza con la Infinity sta nelle dimensioni del sensore, ed un pelo di rumore in meno, poca roba comunque.
La Infinity ti conviene solo per i panorami lunari, sui pianeti non c'e' differenza.
Credimi, le ho avute qui entrambe per una settimana, insieme col loro padrone ;-)
E la DMK, come tutte le camere che registrano in AVI, e' a 8 bit, almeno che io sappia. Questa e' la dinamica massima consentita dall'AVI. Per andare oltre devi avere altri formati, come il SEQ di Streampix, che salvano i singoli frames.
Se vuoi toglierti definitivamente i dubbi, basta che provi ad elaborare un fit grezzo della LU, come avevo fatto io a suo tempo, e capisci subito cosa ti sei perso in tanti anni di web.
Provare per credere
con simpatia
Tiziano[/quote]
Cita:
Cita:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 2:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Streampix salve le immagini nel formato proprietario SEQ, poi le converte in molti formati leggibili, come il fit, che salvi direttamente nella cartella di Iris.
In pratica esporti il filmato col nome generico, per esempio R, e Streampix crea una sequenza di immagini R1...Rn in formato fit a 12 bit.
In questo modo non devi fare "AVI conversion" con Iris, e parti ad elaborare direttamente la sequenza.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Infatti, come ben dice Tiziano risparmi un passaggio per l'elaborazione e in particolare quello della conversione del filmato da avi a fit e grazie e Streampix conservi l'intera dinamica di 12 bit. Passando attraverso un filmato avi invece la dinamica scende a 8 bit.
Il bello inoltre è che avendo acquisito il filmato in formato Seq puoi convertirlo a tua scelta oltre che in Fit in tanti altri formati tra cui anche l'avi.
Diego, a Piano Battaglia io porterò la Lu 075 e avrai la possibilità di vedere e provare la differenza tra Lu 075 e Infinity; vedrai che è come già ti ha anticipato Tiziano.

Saluti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
Infatti, come ben dice Tiziano risparmi un passaggio per l'elaborazione e in particolare quello della conversione del filmato da avi a fit e grazie e Streampix conservi l'intera dinamica di 12 bit. Passando attraverso un filmato avi invece la dinamica scende a 8 bit.
Il bello inoltre è che avendo acquisito il filmato in formato Seq puoi convertirlo a tua scelta oltre che in Fit in tanti altri formati tra cui anche l'avi.
Diego, a Piano Battaglia io porterò la Lu 075 e avrai la possibilità di vedere e provare la differenza tra Lu 075 e Infinity; vedrai che è come già ti ha anticipato Tiziano.

Saluti


Certo, così è il massimo!!
Per Piano Battaglia mi sto già leccando i baffi!!
Certo che non sarà molto salutare per me provare queste lumenere...sai la delusione tornando a casa quando ritornerò alle mie webby... :cry: Dalle stelle alle stalle!!!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2006, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ma quando mai!!! Tu saresti capace di tirare fuori un'immagine pure col coperchio davanti al tubo :wink: !!!!!!!!!!!!

Vanni

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 21:36
Messaggi: 613
Località: Lago di Garda (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tizianobkk ha scritto:
Streampix salve le immagini nel formato proprietario SEQ, poi le converte in molti formati leggibili, come il fit, che salvi direttamente nella cartella di Iris.
In pratica esporti il filmato col nome generico, per esempio R, e Streampix crea una sequenza di immagini R1...Rn in formato fit a 12 bit.
In questo modo non devi fare "AVI conversion" con Iris, e parti ad elaborare direttamente la sequenza.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Tiziano


Mi è venuto un pensiero per la testa ed avrei una domanda per voi lumeneristi che usate streampix: ma questo software è compatibile o meno con le nostre comuni webby ed acquisire riprese video?

Vittorio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2006, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
Ma quando mai!!! Tu saresti capace di tirare fuori un'immagine pure col coperchio davanti al tubo :wink: !!!!!!!!!!!!

Vanni


Esagerato!
Mi ricordi una cosa molto imbarazzante....quando comprai il mio primo telescopio (avevo 14) chiaramente non sapevo minimamente il suo funzionamento...ebbene per diversi mesi ho osservato con il telescopi diaframmato cioè togliendo solo il tappo per le osservazioni solari di cui era munito il coperchio del tubo.
Fu poi un mio amico che non sapeva nulla di astronomia che tolse tutto il tappo ed io pensai che mi ruppe il telescopio!! :oops:
Che figura... :?
Però ti posso dire che ne feci di osservazioni in quei mesi, conservo ancora centinaia e centinaia di disegni con tutti i report!

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010