1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Franco M. e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'allineamento polare io ho usato il sistema "Benintende", ho migliorato sia il puntamento(quasi perfetto) sia la rotazione di campo.
http://www.astrogb.com/art_allineamento.htm

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xgio ha scritto:
Ciao, quello che dico prendilo con le molle comunque io per prima cosa cercherei la corretta distanza dallo spianatore, dopo potrai fare le dovute valutazioni, se hai un attacco filettato 42*0.75 in America si trova abbastanza facilmente un set di 4 prolunghe della Televue che potrebbero fare al caso tuo.
Non vedo rotazione di campo.

Gio.


Ringrazio i tanti feedback :D visto che necessito.

Per le prolunghe credo di aver trovato inavvertitamente quella giusta.
Avendo il riduttore f/3,3 della Meade ho pensato di usare una delle tre
prolunghe in dotazione con tale riduttore: 10mm, 15mm e 30mm.
Ho usato quella da 15mm perché preso dalle tante cose da fare non ho
pensato a togliere la rpolunga vicina al focheggiatore visto che con quella
da 3mm non riuscivo a raggiungere il fuoco. Ovvio che proverò con quella
da 30mm in quanto da conti fatti mi porta 55,5mm, rispetto ai 25,5 della
M16 della volta scorsa e ai 40,5mm di questa M27.
Dovrei anche capire gli effetti deleteri. Certo è che per focheggiare ho impiegato
mezzora con il metodo della volta scorsa che ormai mi sembrava standard :?
Quindi qualcosa è successo mettendo la prolunghina.
E se invece il sistema è corretto già a 25,5? Visto che l'anello opzionale
T2/Pentax della Borg è quello consigliato per quel flatner più CCD.
Vi è un tiraggio diverso dai 17,5mm per le altre CCD? Non è standard
il tirggio?

Troppe domande lo so :?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Per l'allineamento polare io ho usato il sistema "Benintende", ho migliorato sia il puntamento(quasi perfetto) sia la rotazione di campo.
http://www.astrogb.com/art_allineamento.htm


:shock: Grande consiglio....lo avevo letto tempo fa ma non ricordavo dove
lo avevo letto e quindi andavo a Bigourdan di polare.
Un'operazione che facevo simile nei primi tempi son il bestione.
Grazie Vitt ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, quale sia la corretta distanza per il Borg non lo sò, però tieni conto che se è abbinabile alle reflex non può essere meno di 55mm.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho chiesto ad Astro-Tech di verificare questa cosa nel tentaivo di capire
se loro hanno qualche info specifica.
Anche io a lume di naso penso che se funziona con la reflex dovrebbe
essere di 55mm.
Mi chiedo solo come mai nella M16 della volta scorsa non si nota tale effetto :?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anto, un paio di domande.
COme hai misurato la distanza fra la lente del correttore di campo e il ccd?
Hai tenuto presente il fatto che la distanza dei 55 mm non è misurata dalla lente ma dalla battuta dell'adattatore T2?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho misurato il filetto (che termina praticamente a filo con la lente del flatner)
di 2mm e l'adattatore T2/Pentax di 10mm quindi totale 8mm che sommati
ai 17,5 di cui misurava Gio sono 25,5mm.
La battuta del T2 intendi il lato baionetta?
In teoria l'adattatore penta misura quanto il T2 canon totlo la baionetta.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E...come mai non si nota lo stesso difetto su M16?
Possibile che non vi siano stelle rossastre???
Urge un test senza flatner.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La misura deve partire dal lato opposto alla baionetta.
Infatti l'adattatore deve andare a battuta su qualsiasi ottica T2 che prevede, come standard, una distanza fissa proprio dal punto di battuta.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora le misurazione sono corrette :?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Franco M. e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010