1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 14 luglio 2025, 22:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M27: necessito lumi
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono ancora in test per capire come tenere a bada la rotazione di campo
visto che superando i 500" per oggetti come M16 ho notato una rotazione
paurosa.
Urge un modo per bigourdan rapido: ho provato dopo mezzora a tarare
la polare nel cannochiale polare della EQ6 e sono riuscito a fare una posa
da 1200" ma poi non sono riuscito a ottenerne altri :? boh...

Qui posto invece 3900" su M27 ottenuti con 7x500" + 1x400".
Ho usato una prolunga tra flatner e ccd di 15mm (devo vedere come montare
quella da 30mm che metterebbe a posto il tiraggio a 55mm).
A parte che il fuoco non sono riuscito a capire se è giusto (mezzora per
focheggiare) c'è da dire che la nottata aveva seeing ottimo che a cicli brevissimi
mostrava uno sfuocamento totale delle stelle e poi ritornava ottimo. ll campo
non mi sembra corretto ai bordi (oppure è rotazione? ).
M27 3900"

Altra novità (forse dipendente dalla prolunga??? ): nel ritaglio che vedete qui sotto
ho evidenziato alcune stelle di forma strana ma che mi ricordano un non
corretto fuoco.
Potrebbe essere una questione di sottocorrezione che sfuoca stelle di colore
diverso? (blu)

Ritaglio
Necessito lumi

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Così di getto mi sembra che tu abbia usato anche un filtro OIII, visto l'appiattimento del segnale sulla Dumbell.
Rotazione di campo non ne vedo mentre non mi sembra raggiunto un fuoco perfetto.
Però potrebbe essere anche dovuto ad altri fattori.
Per esempio se non hai usato nessun filtro la distanza errata dello spianatore può avere creato un alone che ha diffuso la luce mentre nel caso che ci sia il filtro ci possono essere altri motivi per questa diffusione.
Personalmente cercherei di focializzarmi su un problema per volta e risolverlo.
Se hai il problema del fuoco, della rotazione di campo, della non planarità del campo, rischi di uscirne pazzo senza soluzione.
Se invece risolvi un problema per volta il risultato verrà da sé

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
omamma,
sentire il termine rotazione di campo mi fa venire il prurito (ci sono stato dietro una vita)

Per vedere se e' l'ottica fai una posa breve.
Per la rotazione la risposta e' bigourdan con CCD... amen!

Bella m27!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
dimenticavo...
prova a fare l'align ad una sola stella centrale e una somma senza align.


ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Renzo. Il filtro ormai bloccato di base è l'UHC-E per assicurarmi
un po di segnale visto il cielo sempre da mag +3.5 e non di più.
Gli obiettivi della nottata erano due: fuoco (metodi vari) e rotazione di campo
(pose lunghe).
Ho sbagliato a inserire la variabile prolunga :? me ne mangio le mani.
Troppe variabili non permettono di controllare il metodo, il che significa
che nella prossima sezione dovrò ripropormi questi due obiettivi senza
prolunga :evil:

Su quelle stelle invece???? che sono? colore diverso? Stavo ricercando
tali stelle sull'immagine di xgio per vedere se avessi riscontro.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi ero sbagliato molto, allora. :wink:
Per le stelle non saprei.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io non vedo rotazioni di campo...secondo me è un virus contenuto nella confezione di quel Ccd...ogni proprietario che lo usa ne è colto di botto!

A proposito...non c'è cura! :)

Anche a me sembra non perfettissimo il fuoco e questo avrebbe potuto provocare la strana luce diffusa su qyelle stelle. Prva all'inzio senza filtri, giusto per limitare al massimo le variabili, accorciando di conseguenza i tempi di posa.

Buone prove! ;)

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I lumi mi servono più per quelle stelle....:(

Ho confrontato ora l'immagine a colori di xgio e, anche se non è un confronto
fotometrico, le stelle incriminate sono, nell'immagine di xgio sono oro scuro
tendenti al rosso.
Potrebbe essere che in sottocorrezione come dicevi la volta scorsa Renzo,
ho perso l'apocromaticità?
Potrebbe essere anche questo il motivo per cui ho perso 30min per focheggiare?
Non mi sembra che nella M16 della volta scorsa si notassero tali difetti,
la devo rivedere.
C'è da dire che ho usato lo stretching segnalato da xgio e ho aggiunto un
po di ddp ma proprio un filo, ma sui singoli frames ci sono anche se non
così evidenti. :cry:
@Chris: la rotazione, non proprio in questo caso di M27 l'avevo già sul singolo
frame e mi son ricordato le tue parole di tempo fa ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
valerio ha scritto:
Anch'io non vedo rotazioni di campo...secondo me è un virus contenuto nella confezione di quel Ccd...ogni proprietario che lo usa ne è colto di botto!

A proposito...non c'è cura! :)

Anche a me sembra non perfettissimo il fuoco e questo avrebbe potuto provocare la strana luce diffusa su qyelle stelle. Prva all'inzio senza filtri, giusto per limitare al massimo le variabili, accorciando di conseguenza i tempi di posa.

Buone prove! ;)

Ciao

V


Come dicevo, qui forse non è proprio visibile se non a limite limite ai bordi
sempre che non sia un problema di correzione del flatner non ben distanziato.
A 1200" sono riuscito ad ottenere solo un frame vicino a M16 (non più al centro del
sensore) dopo bigourdan alternativo con il cannochiale polare della EQ6. :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:43
Messaggi: 2443
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, quello che dico prendilo con le molle comunque io per prima cosa cercherei la corretta distanza dallo spianatore, dopo potrai fare le dovute valutazioni, se hai un attacco filettato 42*0.75 in America si trova abbastanza facilmente un set di 4 prolunghe della Televue che potrebbero fare al caso tuo.
Non vedo rotazione di campo.

Gio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010