1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
gammarayburst ha scritto:
Io penso che chi esegue delle fotografie si pone inizialmente delle finalità che possono essere per un neofita quella di ottimizzare tutti i processi che portano ad eseguire una foto in modo ottimale o per quelli più smaliziati di estrarre più segnale possibile e di rendere in questo modo una foto più "fruibile", dal punto di vista estetico possibile da lui e da altri.
Daccordo con te che la foto presenta una quantità di informazioni notevoli che magari l'astrofilo non ha la voglia di interpretare perchè le sue finalità non sono quelle. Comunque ognuno che può accedere alla foto può fare le sue considerazioni "scientifiche". Inoltre i commenti scientifici possono essere fatti a più livelli di approfondimento ed il tutto è legato all'esperienza e conoscenza dell'astrofilo. Poi per un commento di massima ognuno, penso, possa trovare le informazioni su internet.
Il discorso è diverso per quelle persone che vogliono fare scienza o che possono essere utili alle finalità scientifiche. In questo caso il lavoro va impostato in modo differente e la domanda che tu posti un pò più giù mi fa capire che sai quello che intendo. Anche in questo caso una persona può essere interessato ad estrarre dei dati che può mettere al servizio di chi fa scienza, e come vedi anche in questo caso magari un commento scientifico potrebbe essere superfluo oppure superficiale (sempre che uno abbia voglia di scriverlo).
Poi c'è chi estrae dei dati e con quei dati riesce a fare scienza, penso che in quest'ultima categoria non rientrino molte persone (dipende dal campo di applicazione).
Io penso, e spero che qualcuno mi smentisca, che gli astrofili si dedicano in modo maggiore alla semplice osservazione o alle riprese fotografiche o ccd per una soddisfazione interiore che in questo caso è quasi "immediata" e che comporta un impegno minore rispetto alle attività scientifiche (questo non sempre e vero, ma penso che per la maggior parte degli astrofotografi sia così). Forse da più soddisfazione vedere una foto con una bella galassia invece che una curva di luce di una variabile cataclismatica.
Postmetto che io non ho nessuna esperienza ne di osservazioni visuali, ne di riprese fotografiche ne tantomeno di fotometria o altro, però avendo una formazione universitaria di tipo scientifico prediligerei estrarre dei dati scientifici dalla mia strumentazione, ma non è detto che una volta che mi impegni in questo senso mi possa prendere un senso di scoramento per l'intriseca difficoltà e che quindi, come conseguenza, mi dedicherei alle foto astronomiche. Anzi forse comincerei proprio da queste e una volta acquisito le tecniche di base magari comincerei a fare fotometria (non si sa mai).
Per finire, e vado sul personale, io sto ancora alle prese con la progettazione del mio osservatorio (anzi se avete delle idee per un osservatorio su una mansarda sono ben accette) quindi nel momento in cui affronterò le difficoltà delle riprese astronomiche avrò sicuramente le idee più chiare anche su questo argomento :D
Poi per il resto spero di risponderti al post che riguarda la fotometria.
Saluti


Il tuo ragionamento non fa una grinza ma infatti il mio non voleva essere un post di "denuncia" di una presunta ignoranza degli astrofotografi ma era semplicemente un voler capire come mai essendo il nostro un hobby che nasce da una scenza (e che nel passato era considerato tale) è più facile parlare di tecniche d'elaborazione che di contenuti "scientifici".

Per il posto sulla fotometria spero tu mi sappia rispondere. E' da circa una anno a 1/2 che cerco qualcuno che mi sappia rispondere un qualcosa di diverso che " vatti a vedere i dati disponibili on-line" ... da qualche parte sti dati gli avranno tirati giù,no? e non tutti usano la spettrometria!

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
Azz stavo per dirti vatti a vedere il libro del Romanishin http://www.astronomiadigitale.org/FotomCCD.zip
e il sito http://xoomer.alice.it/waphil/ e il Manuale del GRAV - lo studio delle stelle variabili" http://grav.altervista.org/manualeGRAV.pdf.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 17:25
Messaggi: 128
marco vedo che ci siamo già incrociati nei gruppi "astroccd" e "fotometristi" e mi sembra che ci fu un'accesa discussione. ti ricordi?
Comunque sono la persona che ti feci scaricare quel libro di fotometria.
Penso che fare fotometria da solo è sicuramente difficile ci vorrebbe un aiuto da qualcuno ma non è che ci sono tante persone che fanno fotometria.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mabuni1982 ha scritto:
Il tuo ragionamento non fa una grinza ma infatti il mio non voleva essere un post di "denuncia" di una presunta ignoranza degli astrofotografi ...


Onestamente leggendo il tuo incipit nel primo post:
"Secondo voi perchè chi fa le riprese astronomiche SPESSISIMO fa le foto e poi non perde un pò di tempo nel capire quello che ha fotografato?"
la tua era espressa proprio come una accusa.
Sono contento che il discorso si stia chiarendo.
Resto dell'idea che ognuno di noi sia libero di approfondire la propria passione nei modi che ritiene ciascuno più giusti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
spero che tu ti renda conto che nel pubblicare una astrofoto sarebbe un pochino lunghino fare recensioni del cosa è un oggetto di cosa è formato del come e del quando tant'è che anche avendo a disposizione un sito come il tuo "che ho avuto il piacere di visitare" è impossibile disquisire di tutto il creato figurati allegarlo ad una foto.
il tuo topic mi sembra effettivamente una provocazione, verso chi non l'ho capito, forse volevi solo attirare l'attenzione verso il tuo personale modo di interpretare l'essere astrofilo ma dall'approccio forse s'è capito poco.

p.s. perdonate il mio inserimento.

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
gammarayburst ha scritto:
marco vedo che ci siamo già incrociati nei gruppi "astroccd" e "fotometristi" e mi sembra che ci fu un'accesa discussione. ti ricordi?
Comunque sono la persona che ti feci scaricare quel libro di fotometria.
Penso che fare fotometria da solo è sicuramente difficile ci vorrebbe un aiuto da qualcuno ma non è che ci sono tante persone che fanno fotometria.
Ciao


Ho capito chi sei, allora ti ricorderai che avevamo messo in mezzo molte persone per la mia questione (punto 3 del post precedente); bè io sucessivamente ho messo in mezzo tutti quei ricercatori che nel loro sito citavano esperienze di fotometria. Bè, nessuno è stato in grado di mettermi in grado di risolverlo anche se sapevano benissimo di cosa stavo parlando. Per ora non mi arrendo, ma mi sa che le ho quasi provate tutte. L'ultima sarà espatriare chiedendo a qualche ricercatore europeo e americano.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 7:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Mabuni1982 ha scritto:
Il tuo ragionamento non fa una grinza ma infatti il mio non voleva essere un post di "denuncia" di una presunta ignoranza degli astrofotografi ...


Onestamente leggendo il tuo incipit nel primo post:
"Secondo voi perchè chi fa le riprese astronomiche SPESSISIMO fa le foto e poi non perde un pò di tempo nel capire quello che ha fotografato?"
la tua era espressa proprio come una accusa.
Sono contento che il discorso si stia chiarendo.
Resto dell'idea che ognuno di noi sia libero di approfondire la propria passione nei modi che ritiene ciascuno più giusti.


Mi dispiace, forse quel maiuscolo a reso male l'idea ed io sono un pò fuso in questo periodo.

Comunque voglio ribadire che non ho mai detto che tutti sia obbligati ad approfondire, ma mi chiedevo solo il perchè un hobby che nasce dalla scienza perda (apparentemente) nella maggior parte dei il suo carattere scientifico.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 7:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
maxxx ha scritto:
spero che tu ti renda conto che nel pubblicare una astrofoto sarebbe un pochino lunghino fare recensioni del cosa è un oggetto di cosa è formato del come e del quando tant'è che anche avendo a disposizione un sito come il tuo "che ho avuto il piacere di visitare" è impossibile disquisire di tutto il creato figurati allegarlo ad una foto.
il tuo topic mi sembra effettivamente una provocazione, verso chi non l'ho capito, forse volevi solo attirare l'attenzione verso il tuo personale modo di interpretare l'essere astrofilo ma dall'approccio forse s'è capito poco.

p.s. perdonate il mio inserimento.


Non volevo attirare nessuna attenzione su di me, ma volevo capire come mai solo pochi, dopo una bella foto, fanno anche una bella ricerchina.

Che sia troppo lungo non sono d'accordo. Io personalmente anche se col meteo che c'ho e con gli impegni che in questi ultimi periodi mi stanno risucchiando mi sto dedicando poco all'astrofilia, quando invece sono nel vivo, dopo un immagine o una osservazione, nelle sucessive serate di coperto mi metto davanti al PC e dopo aver elaborato al meglio l'immagine mi metto a cercare info sull'oggetto e le riassumo o ne faccio collage (avete presente le ricerchine che si facevano alle scuole medie?!) e così vado avanti fino alla prossima osservazione e poi il ciclo ricomincia riprendendo mano alla ricerchina per completarla o ampliarla.

A me non sembra ne difficile (se fatta a bassi livelli) ne lungo, si tratta di un oretta ogni tanto.

Dite che mi sbatto troppo?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Mabuni1982 ha scritto:
... mi metto a cercare info sull'oggetto e le riassumo o ne faccio collage (avete presente le ricerchine che si facevano alle scuole medie?!)...

Dite che mi sbatto troppo?


dico che secondo me è inutile, come penso siano inutili quelle "ricerchine" che alla fine non se le leggeva nessuno, nemmeno chi le scriveva.
il mio umile punto di vista è che se proprio uno si deve sbattere lo faccia per qualcosa di utile e costruttivo!
io sto cercando, da mesi ormai, di scrivere qualcosa sui sistemi multipli, dopo aver molto letto e studiato ho capito che in questo momento non sono in grado di scrivere nien'altro che un riassunto di quello che sono riuscito a imparare, ne vale la pena? no! è utile a qualcuno (compreso me)? no!
ovviamente non penso che sia stato tempo perso perchè studiare e imparare non lo è mai, però a questo punto si deve fare il salto di qualità, si deve cercare di dare un contributo, se non ci si riesce fa niente (mica lo ha ordinato il medico) però è importante averci provato!
oppure secondo te sarebbe meglio pubblicare una serie di foto di stelle doppie in cui si dice: "le doppie si dividono in varie categorie, prospettiche, visuali, ad eclise,....." e a cosa serve? cosa aggiungo?
purtroppo sono di fretta a lavoro e non posso spiegarmi meglio, ma spero si sia capito cosa voglio dire :D:D:D:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
tuvok ha scritto:
Mabuni1982 ha scritto:
... mi metto a cercare info sull'oggetto e le riassumo o ne faccio collage (avete presente le ricerchine che si facevano alle scuole medie?!)...

Dite che mi sbatto troppo?


dico che secondo me è inutile, come penso siano inutili quelle "ricerchine" che alla fine non se le leggeva nessuno, nemmeno chi le scriveva.
il mio umile punto di vista è che se proprio uno si deve sbattere lo faccia per qualcosa di utile e costruttivo!
io sto cercando, da mesi ormai, di scrivere qualcosa sui sistemi multipli, dopo aver molto letto e studiato ho capito che in questo momento non sono in grado di scrivere nien'altro che un riassunto di quello che sono riuscito a imparare, ne vale la pena? no! è utile a qualcuno (compreso me)? no!
ovviamente non penso che sia stato tempo perso perchè studiare e imparare non lo è mai, però a questo punto si deve fare il salto di qualità, si deve cercare di dare un contributo, se non ci si riesce fa niente (mica lo ha ordinato il medico) però è importante averci provato!
oppure secondo te sarebbe meglio pubblicare una serie di foto di stelle doppie in cui si dice: "le doppie si dividono in varie categorie, prospettiche, visuali, ad eclise,....." e a cosa serve? cosa aggiungo?
purtroppo sono di fretta a lavoro e non posso spiegarmi meglio, ma spero si sia capito cosa voglio dire :D:D:D:D


Credo di aver inteso cosa vuoi dire e io vorrei aggiungere che se pubblichi la prima raccolta di foto di doppie con 5 righe sulla classificazione poi pubblichi una seconda raccolta con 5 righe spiegando i periodi come vengono osservati e continui così tu impari continuamente qualcosa di nuovo e lo trasmetti. Dopo di ciò arrivato ad aver esaurito la parte "divulgativa", che è la base, puoi partire con gli approfondimenti che inevitabilmente ti porteranno a dare un contributo "scientifico" nella branca che hai scelto. Non credi che sia un percorso possibile? non pensi che possa essere affascinante?

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010