1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 12:15 
Newton ha scritto:
UN satellite ha una velocità abbastanza elevata o simile a quella di un aereo?


Fa conto che la ISS (International Space Station) fa un giro completo del Pianeta in circa 90 minuti...
direi un bel po' più veloce di un aereo... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse Newton intendeva la velocità angolare, per capire se può riuscire ad inseguirlo col tele.

Da questo punto di vista il dobson è eccezionale.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Newton ha scritto:
Ma un satellite è intermittente e lento, o veloce e fisso?


Un satellite ha la luce fissa, ed è abbastanza veloce nel cielo: di soltio compare e scompare nel giro di pochi secondi. Ti capiterà di vedere, a volte, dei satelliti all'interno dell'oculare, a me è capitato un sacco di volte :wink:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2007, 23:42
Messaggi: 10
Località: Genzano di Roma (RM)
Marco Bracale ha scritto:
Un satellite ha la luce fissa, ed è abbastanza veloce nel cielo: di soltio compare e scompare nel giro di pochi secondi. Ti capiterà di vedere, a volte, dei satelliti all'interno dell'oculare, a me è capitato un sacco di volte :wink:

Premettendo che sono un principiante. :wink: Come si vede un satellite artificiale all'oculare, si vede la stazione ? :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sei fortunato a beccare la ISS, dovresti vedere la tipica forma a T; un satellite invece lo vedi semplicemente con una stella.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono anche i satelliti Iridium.. da invisibili all'occhio diventano spesso anche molto luminosi, fino a magnitudine -9 (per confronto Venere arriva a -4). Hanno appunto questo flare luminoso della durata di una decina di secondi, e poi si "spengono" e diventano invisibili (ma ancora osservabili con un buon binocolo).

Sono molto belli, ed è divertente osservarli. Come al solito tutte le previsioni su Heavens Above.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
arciere ha scritto:
alby85pd ha scritto:
Ah!!!! wow.... e come mai dicendo in parole povere la luce si è spenta pian piano?

cmq dove l'ho vista io andava da ovest verso est

Cambiava l'angolazione rispetto al sole...


E' anche perchè entra nell'ombra della Terra: tutti i satelliti si spengono piano piano, solo che con quelli più luminosi si nota bene.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
squalo-biondo ha scritto:
Cos'è questa ISS (scusate l'ignoranza) e a che ora di solito è possibile vederla??? :)


Prova a vedere qui
http://www.heavens-above.com/main.aspx?Loc=Benevento&Lat=41.133&Lng=14.750&Alt=134&TZ=CET

ti ho settato la visuale da Benevento, se selezioni ISS avrai la visibilità della stazione spaziale

Luca


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010