1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Help !
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 0:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 9:20
Messaggi: 3
Località: roma
Salve a tutti , non mi sento un neofita ma direi come il bisnonno di Newton.. ovvero non ne so nulla ed ho acquistato un telescopio sulla base delle indicazioni lette in giro .. cioè maggiore apertura possibile rispetto alla cifra disponibile. La mia scelta è passata da un dobson da 20 cm senza accessori(590'00 €) ad un più economico rifrattore Newtoniano tedesco (non dico il nome per paura di ritorsioni) .. da 203 mm. 1000 di focale, montatura equatoriale in alluminio eq 8v, 1 lente di rinvio , 1 di Barlow 2x , 5 filtri colorati + 1 per la città , 3 pl 1 da 4 mm. 1 da 10 mm. 1 da 30 mm. , 1 cercatore 8x50 ,ed un motore di inseguimento (452'00 € tutto nuovo). Il problema è che le istruzioni sono scarse in inglese ed i termini sono a me sconosciuti ..( oltre tutto sono di un altro modello molto simile ma leggermente diverso ) Sono comunque riuscito a montare il tutto ed ho anche inquadrato uno spicchio di luna ma temo di non aver eseguito le cose correttamente .. il telescopio non si muove da dx a sx o dall'alto in basso diciamo.. ma piuttosto segue delle traiettorie curve in diagonale , il puntatore non è allineato e vedo tutto capovolto..(dovrei avere la lente di inversione ma non sono riuscito a capire quale sia) insomma ho bisogno di qualche buon libro per principianti dove apprendere l'abc dell' astronomia a partire proprio dalla montatura eq. dopo di che a piccoli passi verso tutto quello che potrò osservare.
Quali testi mi consigliate ?
Scusate se sono stato così prolisso .. un grazie anticipato a tutti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 6:55 
Ciao, e benvenuto!
Il cercatore va allineato, punta il telescopio ad un campanile e poi regola le vitine del cercatore.
La lente di inversione è inutile: in astronomia il concetto di alto-basso è relativo.
La montatura si muove facndo delle"curve" poichè è una montatura equatoriale tedesca:
una volta "inclinata" con la tua latitudine e puntata al nord, sarà in grado di seguire il moto apparente delle stelle.Con le letture puoi iniziare da qui:
http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm
poi puoi leggere questi manualetti gratuiti forniti dalla Ziel (i telescopi newtoniani sono alla fine tutti simili..):
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-base.pdf
http://www.ziel.it/manuali/telescopi-avanzato.pdf
poi puoi leggere qui:
http://www.astrofili.org/%7Eosservareilcielo/
inoltre le pagine personali di molti utenti di questo forum contengono informazioni preziose.

Per cominciare ad "orientarti" ed osservare, ti consiglio questo link:
http://www.astrofili.org/%7Eprosperi/pr ... Pubbli.htm
ed i link dove puoi trovare mappe stellari da stampare:
http://www.astrofilicesena.it/pippo.asp ... pagina.xsl
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1052
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atlas/atlas.htm
http://www.asahi-net.or.jp/~zs3t-tk/atl ... las_85.htm
http://www.solarius.net/Pages/Articles/ ... er_finders

Per i libri, ce ne sono molti, e ci sono anche ottimi atlanto.
Alla libreria OnLine di Nuovo Orione trovi anche dei "pacchetti" economici per principianti, come l'offerta "per chi inizia": http://www.orione.it/shopping.asp?sezione=offerte


Un'altro buon libro per iniziare, non troppo costroso, è "L'osservazione visuale del cielo profondo", di Salvatore Albano:
http://www.salvatorealbano.it/libro.htm

Inoltre ti consiglio di recuperare un binocolo qualsiasi, per iniziare a "studiarti" il cielo notturno.

In rete poi si trovano moltissime informazioni.
Buon divertimento!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita Fede! Prontissimo ed efficientissimo!!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Grazzy e complimenti per l'acquisto!
Fede ti ha già dato i link per avere tonnellate di informazioni, quindi hai solo da leggere.

Per quanto riguarda i movimenti "strani" che fa il tuo tele, giustamente deve fare in questo modo essendo su una montatura equatoriale.
In questo modo il telescopio, una volta stazionato per bene, sarà in grado di seguire il movimento degli astri nel cielo con il solo movimento in AR (ascensione retta).
Se invece volevi un sistema più intuitivo nei movimenti (che però ti preclude la possibilità di inseguimento automatico), del tipo alto/basso/destra/sinistra dovevi cercare qualcosa montato in altazimutale, come un dobson ad esempio.

Alla fine comuqnue è solo questione di prenderci un po' la mano.
Vedrai che poi tutto risulterà più semplice.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Grazzy, ti segnalo il mio solito articoletto che ti spiegherà l'uso di una montatura equatoriale, spero ti possa risultare utile!

http://astrolab.altervista.org/Articoli/stazionare.html

Saluti! :)
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 9:20
Messaggi: 3
Località: roma
Un GRAZIE di cuore a tutti !! ora mi immergo nella lettura .. al più presto vi dedicherò una manciata di nuove stelle scoperte da me quando sarò diventato un esperto ! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Grazzy benvenuto. e fatti sentire.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Benvenuto bisnonno.
:D

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 aprile 2007, 9:12
Messaggi: 582
Località: Cassano D'Adda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao anche da me :)

_________________
In Scouting We Trust
"Sentire nel fondo del proprio essere tutta la miseria, il fango, il bulicame degli istinti umani e mantenersi al di sopra senza affondare, come quando si cammina sulle sabbie mobili, lasciandosi sostenere come da una specie di levitazione di tutto l'essere che impedisce al piede di invischiarsi" Stella in alto mare - Guy De La Rigaudie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 giugno 2007, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 giugno 2007, 9:20
Messaggi: 3
Località: roma
Grazie ! ricambio i saluti ! mi sto addentrando nella lettura.. sono quasi riuscito ad allineare il cercatore !!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010