1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 22:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 3:33
Messaggi: 52
Credo che il secondario è quella cosa a cui mi riferisco ed è spostato tutto da una parte..credo che imncomincio a capire...cosa dovrei fare in questo caso?

grazie ancora


Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 22:59 
...probabimente non sei collimato.
Ci vorrebbe uno che ha un newton SW tipo il tuo per spiegarti l'operazione.
Ma DEVI essere sicuro, perchè se è già collimato peggiorerai le cose.
Si, quella cosa molto luminosa a sinistra della Luna stasera è Giove.
La Luna di stasera è quasi piena e quindi questo è il peggior momento per guardarla.
Spero tu abbia trovato la terza vite del cercatore perchè con due non va bene.
Di più non saprei proprio dirti, ci vorrebbero più "input"...
Scaricati il programma "Stellarium Free" che ti aiuta a "trovare" gli oggetti nel cielo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 23:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 3:33
Messaggi: 52
Ciao Fede, ancora una cosa,dici che non sono collimato sul primo o sul secondario?Infatti quando punto Giove e ingradisco si ripresenta la falce mi pare.Comunque la terzavite non l'ho trovata, ne avevo una simile ma il diametro più piccolo.Mi darò da fare in ferramenta domani.Giove lo vedo al momento come una triade di colori giallorossoverde ma non ho esperienza per centrarlo meglio e metterl oa fuoco, stasera è la mia "prima volta".Comunque nel vedere la Luna sono rimasto di sasso perchè così non l'avevo mai vista, sicuramente con una 5/6 mm potrei particoleggiare un pò di più ma prima devo collimarlo, sperando che riesca trovare con un Newton SW come tu dici.Pensa la mia ignoranza, io credevo che la Luna piena si potesse osservare meglio, ma poi credo di aver capito il motivo, nella zona d'ombra si percepiscono meglio i particolari, molto probabilemente per questo.Comunque non capisco, non c'è una nuvola ma si vedono poche stelle, quasi nulla.Atmosfera strana o inquinamento atmosferico da città?mah, comunque adesso mi guardo ancora un pò la Luna che credo di vedere rovesciata e vediamo se domani qualcuno si fa vivo per darmi due dritte.Per il momento ti ringrazio tanto e spero di risentirti quanto prima.Ciao Fede, notte.

aloha

Riccardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 3:33
Messaggi: 52
ps: ho scaricato stellarium, è da lì che ho capito di puntare su Giove. ;D


aloha


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 6:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a fare un disegno di ciò che vedi puntando una stella sfocata così, forse, è più facile aiutarti.
Purtroppo sei un neofita e le tue spiegazioni sono "fumose".
Ci siamo passati tutti, col tempo "guarirai". :-)
Però con un disegno di come ti appare la stella sfocata (luci e ombre) forse qualcosa di più si capisce e si può aiutarti.
inoltre guarda nell'elenco degli utenti del forum se c'è qualcuno che abita dalle tue parti. Contattalo. Può darsi che un intervento diretto risolva il tuo problema o addirittura ti tranuillizzi spiegandoti che non c'è problema ma solo inesperienza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 8:51 
... mi hai tolto le parole di bocca, Renzo.
Con un disegnino di "cosa vedi" e "dove lo vedi" sarà più facile aiutarti.
Inoltre ti consiglierei di girare un po' per la rete, leggendo articoli che riguardano i tipi di telescopi, in modo da imparare un po' di "terminologia" che ti sarà molto utile per riuscire a spiegarti bene.
Sono cose semplici: l'obbiettivo, l'oculare, lo specchio primario, il secondario, la cella e cose simili.
Speso si trovano disegni e foto molto chiari ed esplicativi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
enif72 ha scritto:
Comunque non capisco, non c'è una nuvola ma si vedono poche stelle, quasi nulla.Atmosfera strana o inquinamento atmosferico da città?


Semplicemente...Luna Piena!!!
"Cancella" la luce delle stelle! :D :D :D

Mi sa che non ci avevi mai fatto caso, vero? :wink:

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
enif72 ha scritto:
Provo a girare il tappo grande del tubo ottico e vedo passare una delle 4 razze.Credo che ci sia un NON allineamento da qualche parte, cosa devo fare?


Forse c'è un problema!
Intendi che osservi col tappo grande levando solo il tappo piccolo da 50mm???

Se è così stai osservando praticamente con un 50mm.

Fai sapere!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 3:33
Messaggi: 52
Cita:
Forse c'è un problema!
Intendi che osservi col tappo grande levando solo il tappo piccolo da 50mm???

Se è così stai osservando praticamente con un 50mm.

Fai sapere!
_________________
"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"

Osservo con:

Rifrattore Skylux 70/700
oculari Plossl 40mm,Burgess WA 8mm, K20mm, Barlow Orion acro 2x, filtro lunare 25%.


Ciao Ford, alla fine del tubo ottico c'è un tappo enorme con all'interno un tappo più piccolo.Io lascio il tappo grande e tolgo solo uello più piccolo, praticamente si credo il 50 mm.Sto sbagliando??


grazie 1000

aloha

Ricacrdo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 13:06 
Ciao Riccardo...Come va? Beh...il tappo più grande lo devi togliere se vuoi che il tele raccolga più luce...Magari togli solo il più piccolo, lasciando il grande, quando osservi la Luna Piena senza filtro. :wink:
Ciao


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010