1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 34  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Superplanetary Achro vs Apo
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 11:12 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Buongiorno a tutti!

E' il mio primo messaggio nel forum. Desideravo condividere che, se Dio vuole, quest'anno riesco finalmente a costruirmi un osservatorio in Umbria, una sorta di Refractorland, aperta a tutti (...con moderazione...;–)

A tale proposito, non più tardi di qualche giorno fa, Attilio Bogi di Astronatura s'è detto disponibile a fare un salto nel luogo deputato e portarmi il suo nuovo Superplanetary Achro 127 f/20 che potrò provare contro il 130 Apo Reference (che già ho). Disponibilità ovviamente "unta" dal mio interesse per un 200 da mettere in postazione fissa...;—)>>>

Comunque, anticipando che tra un paio di settimane avrò questi due strumenti uno accanto all'altro, e potrò quindi vedere e raccontare come si comportano testa a testa, volevo sapere se qualcuno ha già avuto modo di vedere questo Superplanetary Achro (era a CielOstellato).

Grazie a tutti e a presto

Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Ciao, scusa se vado moderatamente OT.....

Di che zona sei dell'Umbria?
Ho dei parenti che vivono lì e capita spesso che sia da quelli parti....

Ciao
Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Massimiliano, accidenti un rifrattore così lungo deve essere molto bello, ma dove lo monti? Il tubo sarà lungo oltre 2,5 mt...
Io già peno col mio 127/1200 :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 15:31 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Ninja,

Sono di Roma. Ma il posto di cui parliamo è vicino Orvieto.


Blackmore,

AP1200 (che poi utilizzerò per il 200mm).
Il Reference 130 gli starà accanto su una AP600.
Insomma, sarà un bel testa a testa ;–)

C'è qualcuno qui nel forum che ha rifrattori lunghi...?!?!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Perche' uno strumento cosi' vintage? :)
Nemico del progresso o appassionato di rifrattori classici? :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Nemico del progresso non direi... l'AP1200 GTO non è esattamente un'altazimutale con manovella manuale... ;–)>

E poi ho avuto negli anni quanto di meglio si è fatto nel campo degli apocromatici.

Ma, potendo ora usufruire di una postazione fissa, non c'è niente di meglio - parere personale (e non solo) - di un lungo fuoco, sia esso apo o acro. Più agevole ottenere una figura accurata, idem per il contrasto, e meno stress sugli oculari.

Se proprio vuoi i particolari, sappi che - se tutto va per il verso giusto - accanto ai vari apo f/6, in osservatorio ci saranno un 8" f/20 ed un 5" f/30. Rigorosamente doppietti acro.

Tanto per dare a von Fraunhofer quel che è di von Fraunhofer... ;–)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Ha se lo usi esclusivamente per il visuale ok ......spreco di soldi gli apo :p

Ma spreco di soldi pure la AP1200 ...IMHO (ghghgh ....tutta invidia la mia) :p

Io nel mio osservatorio piazzero un bel riflettore di grosso diametro da sfruttare fotograficamente oltre che visualmente....anche perche' ho qualche ...diciamo ..."pretesa scientifica" ecco :p

Diventero' ospite fisso della tua "refractor-land" .....sappilo fin d'ora :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
La 1200 ha una meccanica da paura e un asse AR da 8,5cm. Il GoTo, come tutta l'elettronica, è una piacevole aggiunta. Ma se ci stava solo un motore sincro come ai vecchi tempi ti garantisco che la prendevo lo stesso... ;–)

Del resto gli 8" f/20 sono sul mercato per mere pretese poetiche ...;–)>>>


PS/ Guarda che i lunghi fuoco vanno bene anche in foto/video... JFYI !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Giove con rifra Achro da 450mm (si ...450) e DMK

Giove con newton da 26cm e ....toucam


Ok sti confronti lasciano il tempo che trovano, troppe variabili in gioco ....ma IMHO nell'era del digitale certe diff. si sono appianate molto ....moltissimo. Tanto (forse) da diventare luoghi comuni?

Altra storia l'osservazione visuale :)
Chissa' che spettacolo giove su un rifra da 20cm a lungo fuoco.

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Osaka, seeing 4/10
Kyoto, seeing peggiore...

Altro che alta risoluzione: quella era una sera da geishe e karaoke...;–)>>>


Tornando all'HiRes, le lenti (rifrazione) plasmano la luce differentemente dagli specchi (riflessione), ed è una differenza che - tu m'insegni - si vede. Adesso, il captore è captore: il cervello vede meglio attraverso le lenti che attraverso gli specchi. Il CCD non è scemo nemmeno lui.... provare per credere...;–)

PS/ Del resto, come dire, se così non fosse come si spiegherebbe il tuo interesse per Refractorland...?!?!?!

;–)>


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 340 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 34  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010