1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: I pianeti e un grande Dob...
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quando ero in Italia, ho naturalmente provato di osservare Giove. Ma questo era un desilusione perchè il mio Dob 18" cattura tanta di luce che Giove era molto troppo intenso per bene videre tutti i detagli. Ho provato tutti i miei filtri di colori e Luna ma era ancora più grave.

Allora, la conclusione è che un grande Dob è un strumento perfetto per osservare i pianeti intensi, però:

- Devi ingrandire molto (più di 500x), ma l'atmosfera deve anche essere ottima oppure le turbulenze fanno questo impossibile.
- O devi ridurre l'apertura con una copertura.

È possibile che la collimazione del mio telescopio non era 100% perfetta. Il transporto a Italia ha totalmente scompigliato la posizione dello specchio e ho collimato nel buio perchè ero troppo sorpreso quando le nuvole erano sparito all'improvviso. Però ho ancora visto alcuni detagli mervigliosi molto chiari, ma... troppo intenso.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altro che ridurre l'apertura (si dice diaframmare :wink: )!
Secondo me la soluzione migliore è quella di usare un visore binoculare (binoviewer).
Con questo riduci un poco la luminosità dell'immagine senza però diminuire l'apertura del telescopio. Inoltre migliori la percezione dei dettagli grazie alla visione a due occhi e riduci drasticamente anche gli effetti negativi della turbolenza atmosferica.
Insomma, sui pianeti è la migliore configurazione possibile.

Chiaramente però devi avere il telescopio perfettamente collimato.

Ciao
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio!

È una buona idea davvero! :D Purtroppo... il bino è molto pesante, no? Che vuole dire ancora di contrapesso! [smilie=row2_1.gif]

snif snif...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 9:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Ciao Peter
Complimenti per lo strumentone.
Per avere un miglioramento del contrasto sui pianeti dovresti realizzare un diaframma di 20cm decentrato così da avere un’apertura senza ostruzioni.
Vedrai subito che differenza.
Un saluto
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ha ragione Fabio, con il binoviewer ad alti ingrandimenti si riduce anche l'effetto negativo del seeing e aumenta la percezione dei dettagli, anche un paio di filtri tipo neodymium+fringe killer* aiutano ad aumentare il contrasto, sulla Luna invece c'è anche chi usa l'OIII , aumenta il contrasto e riduce la luce, in alternativa un filtro Neutral Density ND o un polarizzatore variabile fanno un buon lavoro sulla Luna.

Giove dai 20 cm in su è facile "bruciarlo" mi ricordo che ad uno star party lo vedevo meglio e con più dettagli nel mio acromatico da 120 che in un Meade Ritchey cretien da 10" che lo bruciava e soffriva maggiormente della turbolenza.

* lo so in un newton il fringe killer sembra un non-senso ma vi assicuro che anche con gli specchi ha un effetto poisitvo nell'osservazione di Saturno, du Gioive lo devo provare ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ciao Peter, mi unisco al pensiero di Fabio aggiungendo che la visione dei pianeti molto luminosi diventa più facile anche perchè il bino dimezza la luce che arriva ad ogni occhio (poi il cervello la ricompone quasi totalmente !) e quindi non si ha più il fastidioso effetto "accecante", nemmeno sulla Luna (a 300x).
Peso della torretta ? ad esempio la Maxbright Baader è sul mezzo chilo a cui aggiungere 3/400g dei due oculari, vai quindi a quasi 1Kg che puoi compensare o con un contrappeso o (se osservi il pianeta al suo passaggio al meridiano) stringendo molto il movimento in altezza, tanto in quella fase basta inseguire quasi esclusivamente con la rotazione in azimut.

Ovvio che il seeing la fa da padrona, ma nei momenti di calma atmosferica escono tanti di quei dettagli... !!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hahahaaaa! [smilie=row3_7.gif]

Bene. Credo che ancora 3-4kg di contrapesso, beh, ho già 8kg allora un pò di più...

Ma allora c'è il "tricky bit": la moglie!!! [smilie=row2_1.gif] Come posso la "vendere" che ho bisogno di un bino + un altro di tutti i miei oculari? Ai ai ai...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I pianeti e un grande Dob...
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Quando ero in Italia, ho naturalmente provato di osservare Giove. Ma questo era un desilusione perchè il mio Dob 18" cattura tanta di luce che Giove era molto troppo intenso per bene videre tutti i detagli. Ho provato tutti i miei filtri di colori e Luna ma era ancora più grave.

Lascia stare i colorati e procurati piuttosto uno di quei filtri neutri per prisma di herschel, ci sono varie densità, il classico nd13 è troppo poco


Cita:
Allora, la conclusione è che un grande Dob è un strumento perfetto per osservare i pianeti intensi, però:

- Devi ingrandire molto (più di 500x), ma l'atmosfera deve anche essere ottima oppure le turbulenze fanno questo impossibile.
- O devi ridurre l'apertura con una copertura.

già, considerando poi che Giove si tiene basso per 4 anni nel scorpione, sarà dura sfruttare simili ingrandimenti

Cita:
È possibile che la collimazione del mio telescopio non era 100% perfetta. Il transporto a Italia ha totalmente scompigliato la posizione dello specchio e ho collimato nel buio perchè ero troppo sorpreso quando le nuvole erano sparito all'improvviso. Però ho ancora visto alcuni detagli mervigliosi molto chiari, ma... troppo intenso.

Ciao!

Peter

che sistema usi per collimare tu?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uso un laser per il secondario e laser+barlow per il primario. Ma come ho detto, ho avuto molte probleme perchè lo specchio non era bene centrato nel supporto etc e come avevo paura che le nuvole ritornerebbero non l'ho fatto troppo precisamente (solo verificato che il laser era bene centrato).

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Uso un laser per il secondario e laser+barlow per il primario. Ma come ho detto, ho avuto molte probleme perchè lo specchio non era bene centrato nel supporto etc e come avevo paura che le nuvole ritornerebbero non l'ho fatto troppo precisamente (solo verificato che il laser era bene centrato).

Peter

Il primario o secondario non era nel supporto? non ho capito bene

sul sistrema laser+barlow però non posso dirti nulla in quanto non l'ho ancora provato come sistema e valutare quindi se è preciso o meno


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010