1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 13:52 
ciao ragazzi ,sono al 7° cielo x 2 motivi,beh il primo perchè tra 50gg ,se non prima,diventerò papi :D ed il 2° perchè ieri ufficialmente è iniziata la costruzione della postazione fissa sul tetto di casa :D
questo è la foto di dove sorgerà il piano di 2,5mt x 1,70mt
http://forum.astrofili.org/userpix/288_terrazzo_1.jpg
la struttura sarà in ferro da 8x8 cm che farà da bordo alla superfice e il pavimento sarà formato interamente da travi da 8x8cm che ho già testato essere assolutamente privi di flessioni.
un lato (1,70)andrà a poggiare sul muro in mattoni che vedete nella foto ed andrà sul tetto x 2,5 mt.
tale soluzione l'ho studiata a lungo ed è quella che mi da la possibilità di poter osservare tutto ciò che sta 15° sopra l'orizzonte senza dover portare su e giù il tele con relativa eq6 e colonna visto che dal terrazzo vedo tutto ciò che sta da nord allo zenith perdendomi di conseguenza il sud :cry:
ho già pensato di mettere un piede centrale alla pavimentazione.
la struttura sarà fissata con delle viti da 16mm togliendo le tegole nei punti d'appoggio.
ovviamente la stessa avrà vari profili saldati a rete x evitare flessioni di qualunque tipo.
SE AVETE CONSIGLI SONO BENE ACCETTI :wink:
VI CHIEDO INOLTRE :dovendo lasciare fuori la colonna con la montatura,cone le posso coprire ?intendo senza strutture in legno.

cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:36
Messaggi: 22
Che meraviglia ... beato te hai un posto fuori ..
come consiglio vedi se ci stà questo nel tuo osservatorio.
http://geoptik.com/catalogo.php?serie=O ... rticoli=ok
non so se è il tuo caso cmq è al chiuso .

_________________
--------------
Dobson 13.1 coulter odyssey
Celestron 130 newton
Binocolo geoptik 80x20


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Mah, non sottovalutare le flessioni, senti un ingegnere o chi ne sa davvero. Sul mio terrazzo (non balcone) con solaio classico a putrelle, se non cammino mooolto lentamente si sgancia l'autoguida...

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 20:37 
aldebaran99 ha scritto:
Che meraviglia ... beato te hai un posto fuori ..
come consiglio vedi se ci stà questo nel tuo osservatorio.
http://geoptik.com/catalogo.php?serie=O ... rticoli=ok
non so se è il tuo caso cmq è al chiuso .


si ,conosco già questa soluzione,ma è un po' troppo alto ,sai devo fare anche una cosa che sia esteticamente compatibile con la casa.....
mia moglie mi ha dato carta bianca,ma anche l'occhio vuole la sua parte :wink:
sto pensando ad una soluzione di copertura tipo quella che tu mi hai proposto,ma credo che inizialmente fisserò la colonna a terra con su l'EQ6 ,coprendola con un telo cerato e un sacchetto frigo x isolarla dal caldo e dal freddo .il tubo lo monterò solo quando lo userò.
vi terrò comunque aggiornati.
cieli limpidi Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 marzo 2007, 13:02
Messaggi: 108
Località: Emilia Romagna - San Martino Spino (Mo)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco,
comprendo la tua necessità di allestire finalmente una postazione fissa ma ti sconsiglio di lasciare la EQ6 in balia delle escursioni termiche e delle intemperie. La protezione offerta da un telo cerato non sarà mai sufficiente ad evitare fenomeni di condensa interna. Molti asseriscono di aver sperimentato l'installazione in postazione fissa dell'intero telescopio (montatura e tubo) con la sola protezione che tu prospetti senza avere problemi di sorta, ma io personalmente non mi fiderei.
Sarebbe opportuno prevedere già da subito un "baldacchino" di protezione.

_________________
Marco osserva con: Meade LX200 GPS 8", Konus MotorMax 130HM, Meade ETX-90PE, Meade ETX-70AT, Konus Hydra 60/700, Binocolo Konus 20x80, Binocolo 7x50 Bresser, Binocolo 8x30, Meade DSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
avvolgi prima con un bel maglione di lana la testa equatoriale per la condensa.
io ho quello poi sopra un bustone di plastica per impemealizzala e sopra il telo bello stretto:
http://www.telescope-service.com/access ... #Telegizmo

il tubo e la pulsantiera lo porto fuori solo un ora prima di usarlo

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010