1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cara Daniela, lo so che lo "spirito" del Dobson è la più assoluta manualità...l'esplorazione... e non mi dispiacerebbe!

Ma qua a Trieste (dove tengo i tele) sono solo soletto, e muovere i primi passi senza una guida non è proprio facilissimo per noi neofiti!
E per fortuna che posso "rompere" sul foro!

A Milano e Roma potrei trovare gruppi di astrofili, ma poi sarebbe impossibile osservare senza vere e proprie trasferte...

...per cui alla fine l'accrocco mi serve per affrontare il deep in solitudine (...cosa che ha i suoi lati affascinanti, per la verità!), senza troppe frustrazioni!
:oops:

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 23:49 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ecco sul Carso stai attentissimo a non inciamparti che potrebbe esplodere!!!!
Se vai non troppo al buio, o se stai in terrazza (l'apertura migliora il rapporto segnale-rumore anche se amplifica il rumore oltreche' il segnale) prenditi qualche filtro aggressivo. Il cielo color del latte e' fastidioso, soprattutto per chi come noi e' abituato a strumenti piccolini che NON hanno questo problema... vedrai che ti diverti anche in terrazza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
IN TOPIC

Per tornare alla domanda che hai fatto una pagina fà:
per scegliere un oculare da usare come cercatore devi calcolare i campo visivo massimo reale del tuo tele (Tfov max) che trovi dividendo 1750 per la focale del tele se usi oculari da 31.8mm e 2800/lungh.foc. del telescopio se usi il 2 pollici, ad esempio con il lightbridge che hai tu il Tfov max per un 31.8mm è 1750/1250=1,4° ovvero 84' mentre se l'oculare è da 2" allora la formula è 2800/lungh.foc. del tele 2800/1250=2,24°

Il Tfov dell'oculare lo trovi dividendo il campo visivo apparente (Afov) dell'oculare per gli ingrandimenti che quell'oculare fornisce sul tele, es. il tuo Meade 26mm QX ha un Afov di 70° e ti dà 1250/26=48x tfov 70/48=1,45°questa è la misura della parte di cielo che vedi all'oculare.

Per sfruttare il Tfov max potresti usare un 40mm 70° da 2"

A questo punto però devi considerare anche la pupilla d'uscita, cioè il diametro del fascio luminoso che esce dall'oculare che si calcola dividendo la focale dell'oculare per il rapporto F (F ratio) del telescopio, un 40mm su un f5 dà una pupilla d'uscita di 8mm, ma siccome la pupilla umana in un soggetto sotto i quarant'anni arriva al massimo a 7mm e oltre i quarant'anni si scende a 6mm ecco che avresti un fascio luminoso più grande di quello che riesci a vedere con perdita di luce e inutile spreco, alla luce di ciò un Meade QX 36mm (ad esempio) con la sua pupilla d'uscita di 7mm e il suo campo reale di vista di 2° reali a 37x è l'oculare cercatore che fà per te... fatto salvo il verificare la caduta di prestazioni ai bordi ma quello con un f5 oltre un certo campo è inevitabile o quasi.

Spero di esserti stato d'aiuto :D


Ultima modifica di Vicchio il mercoledì 20 giugno 2007, 15:11, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vicchio,
tutte considerazioni giustissime.
Ho avuto per parecchi mesi il Meade QX 36mm, che avevo preso in sostituzione del Qx 26mm per avere un campo più ampio possibile restando però nel range dei 7mm di pupilla d'uscita.
Però, usare questo oculare come cercatore è una tragedia perché secondo me la correzione a bordo campo non è un plus di comodo, ma diventa una necessità proprio se devi usare l'oculare per cercare gli oggetti, specialmente se gli oggetti da cercare sono galassie.
Con il QX36mm infatti ogni volta che spostavo il tubo alla ricerca della galassietta di turno, diventavo matto perché ogni stella che entrava nel campo dell'oculare sembrava una galassietta (a causa dell'effetto cometa) finché non arrivava almeno a metà del campo....
Certo, se vuoi spendere poco allora va bene anche un oculare come questo, ma con uno di quelli "buoni" è tutta un'altra storia e oltre a semplificarti la vita nella ricerca degli oggetti diventa anche una vera goduria poter spazzolare il cielo a bassi ingrandimenti.
Io ho preso un meade SWA 34mm, serie 5000 (preso usato ovviamente), e funziona molto bene anche ai bordi. Però è una pigna enorme. Tornassi indietro cercherei un classico panoptic 35mm, che usato costa più o meno uguale al meade che ho io.
Altrimenti, il massimo sarebbe un bel UWA da 30 o 31mm, che ha il vantaggio di avere una pupilla di uscita più piccola a parità di campo reale e anche un fondo cielo più scuro, quindi un contrasto maggiore. Lo svantaggio è il costo, decisamente più caro. In questo caso, il top è il nagler 31t5.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 8:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Easttamente, il problema è quello, con tele aperti come i dobson trovare un oculare a lunga focale, largo campoie corretto fgino ai bordi è un casino (anzi un salssso) ma anche i blasonatissimi Televue ho sentito dire che soffrono ai bordi, di astigmatismo ma soffrono anche loro, alla fine l'unica maniera per risparmiare è... andare agli star party e buttare l'occhio negli oculari degli altri prima di decidere!

Cmq con l'hyperion 21mm io mi trovo bene e anche il 32mm da 2" in dotazione a qualcosa serve, certo che anche a me piacerebbe uno SWA.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non credere che il mio SWA sia esente da coma ai bordi....
Però, rispetto al QX 36mm, diciamo che è molto più sfruttabile.
Si comincia a vedere stelle sfuocate verso i 4/5 del raggio, ovvero circa l'85 o 90% del campo è corretto e poi inizia il coma.
Nel QX36, il campo corretto era solo il 60 / 70% del totale.
E' molto importante la collimazione dello strumento. Se è ben collimato il campo esente da coma si amplia notevolmante, ovviamente.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mannaggia.... capisco sempre di più che usare 'sto LightBridge sarà un delirio!

Da quello che scrivete, è chiarissimo che è tutta un'altra tecnica rispetto ai miei ETX....

Esistono siti o libri (divulgativi) dedicati all'uso del dobson?

Non avrei mai immaginato da solo: 1) scelta e uso dell'oculare a focale lunga per la ricerca (grazie a Vicchio e a Daniela); 3) le problematiche della scelta dell'oculare più compatibile col Dobson (utilissimo il post di SBAB)


Però è evidente che non ne so ancora abbastanza.... avessi immaginato, avrei rimandato l'acquisto del LB!!! :?

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
r.felici ha scritto:
Però è evidente che non ne so ancora abbastanza.... avessi immaginato, avrei rimandato l'acquisto del LB!!! :?


Ma no, che dici....
Vedrai che quando comincerai ad usarlo ti renderai conto da solo di cosa avrai bisogno.
Le nostre sono elucubrazioni da astinenza osservativa!
Sai quando non puoi uscire ad osservare da settimane (causa luna o maltempo o entrambi :cry: ) e allora ti metti a spendere soldi in accessori vari oppure cominci a metter mano allo strumento (e il dobson in questo è impareggiabile)..... collima qui, sposta là, aggiungi un cercatore, cambia una molla, metti un cerchio graduato, vernicia questo di nero, metti il vellutino....

...poi quando arriva il momento di osservare, spesso ti rendi conto che il 95% di tutto ciò si traduce solamente in "seghe mentali"..... :lol:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sob!
:cry:

Comunque si, sono in crisi da astinenza anche io.... tra l'altro qui a Monaco di Baviera il cielo è terso....ari-sob!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora ti consiglio un libro "Astronomi per Passione" Aut. Thompson, 25€ spesi bene! E' molto "Dobson oriented" :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 52 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010