1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Newton fuori-asse senza ostruzione
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 21:54 
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1447

...si parla di un newton col secondario fuori asse.
Il tubo è assai più largo del primario così da poter montare un ampio secondario fuori asse che non crea nessuna ostruzione.
Questo sistema permette di sfruttare tutta l'apertura e quindi paragonarsi ad un rifrattore ma ad un costo molto più basso.
In version Dobson poi deve essere mooolto interessante.
Che ne dite?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 22:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 1:41
Messaggi: 57
Località: prov. Varese
peccato che è uno schema ottico che non ha mai preso piede per problemi "genetici": il primario ha una forma irregolare e asimmetrica e lavorarlo bene non è proprio un giochetto da ragazzi....se anche fosse lavorato benissimo presenta dei problemi di coma superiori rispetto ad un newton "normale" e non ti dico poi tenerlo collimato.... infine, visti i costi di produzione, non sono affatto economici....
Qualche tempo fa questi tubi avevano attirato anche la mia attenzione ma dopo essermi documentato da esperti di ottica ho preferito lasciar perdere.... però magari nel frattempo qualche costruttore è riuscito a risolvere questi problemi brillantemente....

_________________
...non ci sono problemi ci sono soltanto soluzioni......
stefano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il grosso problema è che per fare uno specchio del genere, bisogna prima lavorare uno specchio parabolico con un diametro molto maggiore, e poi da questo tagliare gli specchi più piccoli, in modo che abbiano il fuoco disassato.
Quindi mi pare che servisse uno specchio da 25cm per farne tre da 10cm.
Ovviamente lo può fare solo un artigiano molto pratico e specializzato, e c'è sempre il rischio di rompere lo specchio grande, per cui un autocostruttore non sarà particolarmente interessato a tagliare uno specchio da 25cm lavorato da lui. Mentre l'artigiano, dovrebbe essere sicuro di vendere tutti gli specchi così prodotti.

Mentre per il coma non credo che cambi molto. Il coma dipende dal rapporto focale dello specchio originale, se era un 25cm a f/5, sarà lo stesso coma del 25cm, anche se apparentemente il rapporto focale dovrebbe essere maggiore, avendo uno specchio più piccolo, cioè, se adesso hai un 10cm, ti aspetteresti un f/12,5 perchè la lunghezza focale è invariata, ma il coma dipende dal profilo del paraboloide originario, che era un f/5...mi sono un po' intorcinato ma dovremmo esserci capiti!

L'idea è interessante, e intrigava anche me, ma appunto, avendo quasi sempre focali sui 1000mm e il coma in realtà di un f/5, bisognerebbe avere uno specchio ottimo e collimarlo più che bene. E poi è appunto difficile avere diametri maggiori di 10cm (che però non sono ostruiti).
E a quanto pare, chi li vende (Orion) se ne approfitta, con prezzi che non so quanto siano proporzionati al prodotto.

Una possibilità per studiare fattibilità e prezzi sarebbe chiedere un preventivo a qualcuno come Carinci, ordinandogli tre specchi disassati. Ovviamente bisogna trovare tre acquirenti che vogliano lo stesso diametro e la stessa focale.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che il problema delle aberrazioni sia leggermente più complesso.
Il discorso del coma non mi torna perché la curvatura del paraboloide di un 25 cm F:5 e di un 10 cm F:12,5, se presa nell'asse ottico, è identica.
Il problema è la maggiore curvatura di campo dovuta al paraboloide più grande che ti introduce il coma. Infatti questo è dovuto alla mancanza di complanarità fra i punti di fuoco in asse e fuori asse.
Le aberrazioni da correggere invece sono di altro tipo. I tre specchi che ritagli non sono parabolici ma porzioni disassate di un paraboloide per cui avrai, a mio parere anche astigmatismi.
Vorrei inoltre sapere quanto sarebbe il guadagno in termini di contrasto e puntiformità stellare rispetto a un newton con la medesima apertura.
Non credo che l'eventuale incremento di prestazioni sia paragonabile all'incremento di costi e di problemi. A quel punto conviene comprare un apocromatico di pari apertura. Sei più sicuro e, molto probabilmente, costa meno.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che il problema delle aberrazioni sia leggermente più complesso.
Il discorso del coma non mi torna perché la curvatura del paraboloide di un 25 cm F:5 e di un 10 cm F:12,5, se presa nell'asse ottico, è identica.[/quote]

Da come l'ho capita io (ma mi sa è meglio se postiamo qualche disegno), il 10cm f/12,5 che stiamo usando, sarebbe in realtà quello ottenuto diaframmando uno specchio 25cm f/5.
In questo caso la "diaframmatura" è ottenuta tagliando proprio un pezzo di specchio (quello corrispondente all'apertura nel diaframma).

Il coma, dovrebbe essere lo stesso dello specchio f/5, o sbaglio?

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Il problema è la maggiore curvatura di campo dovuta al paraboloide più grande che ti introduce il coma. Infatti questo è dovuto alla mancanza di complanarità fra i punti di fuoco in asse e fuori asse.
Le aberrazioni da correggere invece sono di altro tipo. I tre specchi che ritagli non sono parabolici ma porzioni disassate di un paraboloide per cui avrai, a mio parere anche astigmatismi.


In effetti poi, quando metti a fuoco un paraboloide, metti a fuoco i punti simmetrici rispetto all'asse, mentre con una sezione introduci una asimmetria...c'è qualcosa che mi frulla in testa ma non riesco a "metterla a fuoco" :D Purtroppo non ho molto tempo da perderci..

Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Vorrei inoltre sapere quanto sarebbe il guadagno in termini di contrasto e puntiformità stellare rispetto a un newton con la medesima apertura.
Non credo che l'eventuale incremento di prestazioni sia paragonabile all'incremento di costi e di problemi. A quel punto conviene comprare un apocromatico di pari apertura. Sei più sicuro e, molto probabilmente, costa meno.


Avevo letto delle recensioni sui forum USA in cui erano entusiasti, ma non saprei.
Però c'è il discorso del prezzo, mi pare che il tubo Orion sia un 97/1000 e costi sui 900 Euro da Telescope-Service (bisognerebbe controllare), a quel prezzo è vero che si va sul sicuro con un semi-APO, tipo l'Orion 80 ED, che è anche più "universale".
Fosse costato sui 200 Euro o meno, sarebbe stata un'altra cosa.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.telescope-service.com/OrionU ... html#Clant

Eccolo!
Solo tubo sta sui 700 Euro, mentre l'80mm ED sta sui 500 Euro

http://www.telescope-service.com/OrionU ... tml#80-APO

Non so se la differenza di prezzo sia giustificata dalle prestazioni.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda stupida.
Ho visto il tubo e come è costruito.
Ritengo il secondario, almeno da quanto viene fatto vedere, abbastanza sottodimensionato, vista la grande distanza dal piano focale.
A questo punto se avessero messo il secondario vicino al focheggiatore, magari sorretto da una raggiera attaccata al tubo, non avrebbero guadagnato con il cono di piena luce?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Domanda stupida.
Ho visto il tubo e come è costruito.
Ritengo il secondario, almeno da quanto viene fatto vedere, abbastanza sottodimensionato, vista la grande distanza dal piano focale.
A questo punto se avessero messo il secondario vicino al focheggiatore, magari sorretto da una raggiera attaccata al tubo, non avrebbero guadagnato con il cono di piena luce?


Mah, infatti ne avevo visto uno su Cloudynigths che aveva il secondario sotto al focheggiatore, ma era costruito da una piccola ditta artigianale...
Poi non so perchè la Orion li faccia così.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> ...si parla di un newton col secondario fuori asse.

Lo schema per andare benino ha bisogno di un fuoco molto lungo, altrimenti sfoggerebbe un astigmatismo tale da renderlo inutilizzabile.
Si potrebbe inserire un correttore a lenti ma se non fosse perfetto addo purezza del Newton

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una domanda nella domanda.In un Newton,siccome il secondario è montato inclinato,ne consegue che una parte di esso incontra il fascio ottico prima.Chiedo:è possibile che un il disassamento sia stato progettato per evitare il problema di cui sopra in luogo di un sovradimensionamento del secondario?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010