1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 21:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rifrattore VS riflettore
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 giugno 2007, 22:31
Messaggi: 132
Località: lodi
Ciao ragazzi ho un dubbio che mi assale ho trovato un telescopio consigliato da molti di voi della bresser il newton Messier n 150 con 1200mm di focale ed un rapporto f8 intermedio buono sia per osservare i pianeti e altrettanto valido per oggetti deep. Secondo voi in cosa eccellerebbe di piu? O non soddisfa ne in un campo che nell'altro? (prezzo 380 euro da un negozio tedesco).
Poi ho trovato il rifrattore bresser modello Messier r 127 L con focale di 1200mm e apertura di 127mm con un rapporto focale di 9,5,cercatore 8x50(prezzo 620 euro dalla germania) tutti e due corredati di montatura eq mon2 e 3 oculari PL 10, PL 12,5, PL 25.secondo voi e' altrettanto valido? per i pianeti e' meglio suppongo, e per gli oggetti deep come si comporterebbe?
So perfettamente che sono due tipologie differenti di tele con aperture differenti ma voi che siete piu esperti cosa mi consigliereste tra i due?
----------------------------------------------
Osservo con binocolo 10 x50 zenith campo 5° (Pezzo d'epoca 35 anni o forse piu' a mio avviso ha delle buone ottiche)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Newton senza ombra di dubbio. Il rifrattore sui pianeti non sarebbe meglio perché col salire degli ingrandimenti, il cromatismo diventa parecchio fastidioso.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Due bei cannoni alla faccia! Il buon Giancarlo mi ha preceduto...cmq ti consiglio decisamente pure io il Newton (piu' tutto fare).

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 20:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
150 newton vs 127 rifrattore???
sono troppo di parte per essere obbiettivo... :-P
rifrattoreeeeeeeee

il rifrattore 127 rispetto al newton è quasi identico per il deepsky ( anche a causa dell'ostruzione del newton), sui pianeti ha troppo cromatismo come hanno detto e quindi meglio il newton, sugli ammassi stellari pero' presenta stelle piu' puntiformi, su nebulose e galassie il rifra in teoria dovrebbe essere piu' risolutivo..... inoltre nel teorico col newton puoi andare fino a 300x, col rifra fino a 381x ....
io prenderei il rifrattore.... ma amo troppo le lenti e non sono cosi arbitrario.....
:-)

il newton si preferisce al rifrattore quando si va in cerca di deepsky con grandi aperture: un rifrattore arriva al massimo ad aperture di 150, il newton tranquillamente lo trovi sul mercato a 250 di diametro... e se vuoi spendere vai anche a 300...... se poi ti prendi un dobson puoi anche raggiungere i 400 mm
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010