1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 20:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Riprese e Contenuti
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Ciao a tutti,

Scrivo qui pensando che non sia OT.

Secondo voi perchè chi fa le riprese astronomiche SPESSISIMO fa le foto e poi non perde un pò di tempo nel capire quello che ha fotografato? io penso che il nostro hobby ci mostri delle cose meravigliose ma che nello stesso tempo per poterne godere al massimo bisogna sapere cos'è che stiamo guardando.

Voi cosa ne pensate?

PS: so che è la solita divisione: estetica-scienza ma vorrei capire qui nel forum che tipo di idea c'è.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese e Contenuti
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23655
Mabuni1982 ha scritto:
...Secondo voi perchè chi fa le riprese astronomiche SPESSISIMO fa le foto e poi non perde un pò di tempo nel capire quello che ha fotografato? ....


:roll: in che senso ?!?!?!?!?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero di avere capito male ciò che esprimi.
In parole povere dici che chi riprende una nebulosa a emissione non sa cosa ha ripreso?
Oppure non la descrive fra le note del suo sito?
Nel primo caso (fra l'altro quello spessissimo maiuscolo è anche bruttino) chi te lo dice?
Se parli di comprendere il meccanismo che ha dato origine all'emissione di luce di una specifica nebulosa o all'esplosione di "quella" stella nova dalla quale poi si è verificata tutta una serie di conseguenze che hanno portato all'oggetto fotografato penso che siano pochissimi al mondo a comprenderne il meccanismo preciso e relativo al singolo soggetto.
Se parli di un discorso più ampio tipo perché l'alone di un ammasso globulare è formato da stelle di un certo tipo di popolazione rispetto a un altro e così via penso che spessissimo che fa fotografie lo sappia ma che non gli importi molto di scriverlo.
In fin dei conti chi ne vuole sapere di più può farsi le proprie ricerche e approfondimenti come lo ha fatto anche l'autore della foto.
In soldoni sono convinto che la decisione di mettere o meno note più o meno approfondite sia una scelta di colui che mette on line la foto. Come tale va rispettata. Ma sono anche altrettanto convinto che chi fa una fotografia, specie a certi livelli, sa perfettamente cosa sta fotografando e perché quell'oggetto ha certe caratteristiche, almeno a un certo livello che non implichi una laurea in astrofisica e un dottorato di ricerca.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Ciao Mabuni,

Pensa anche che difficilmente una persona spende diverse migliaia di euro in strumentazione astrofotografica se non è spinta da una completa passione per l'astronomia. Passione che probabilmente lo porta ad approfondire almeno la conoscenza del cosmo, e in alcuni casi, e neanche poi così pochi da quello che leggo in questo forum, ad approfondire la fisica e la cosmologia dell'universo dibattendo nella sezione apposita. Ovvio poi, che puoi benissimo aver conosciuto una persona che astrofotografa senza sapere cosa sta fotografando, ma penso sia un caso raro e non duraturo nel tempo :)

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese e Contenuti
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Mabuni1982 ha scritto:

Voi cosa ne pensate?



Be potresti anche incontrare un appassionato di fotografia ma non di astronomia .....che scatta astrofoto solo in virtù della bellezza di cio' che riprende.

QUando scatti foto ad una donna lo fai solo per cercare di comprenderne l'anatomia? :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese e Contenuti
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
tuvok ha scritto:
Mabuni1982 ha scritto:
...Secondo voi perchè chi fa le riprese astronomiche SPESSISIMO fa le foto e poi non perde un pò di tempo nel capire quello che ha fotografato? ....


:roll: in che senso ?!?!?!?!?


Nel senso che sarebbe bello (per me) avere anche 2 righe che ti spieghino il perchè quello che si vede lo vediamo in quel modo e quindi come ha fatto a diventare quello che vediamo.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Spero di avere capito male ciò che esprimi.
In parole povere dici che chi riprende una nebulosa a emissione non sa cosa ha ripreso?
Oppure non la descrive fra le note del suo sito?
Nel primo caso (fra l'altro quello spessissimo maiuscolo è anche bruttino) chi te lo dice?
Se parli di comprendere il meccanismo che ha dato origine all'emissione di luce di una specifica nebulosa o all'esplosione di "quella" stella nova dalla quale poi si è verificata tutta una serie di conseguenze che hanno portato all'oggetto fotografato penso che siano pochissimi al mondo a comprenderne il meccanismo preciso e relativo al singolo soggetto.
Se parli di un discorso più ampio tipo perché l'alone di un ammasso globulare è formato da stelle di un certo tipo di popolazione rispetto a un altro e così via penso che spessissimo che fa fotografie lo sappia ma che non gli importi molto di scriverlo.
In fin dei conti chi ne vuole sapere di più può farsi le proprie ricerche e approfondimenti come lo ha fatto anche l'autore della foto.
In soldoni sono convinto che la decisione di mettere o meno note più o meno approfondite sia una scelta di colui che mette on line la foto. Come tale va rispettata. Ma sono anche altrettanto convinto che chi fa una fotografia, specie a certi livelli, sa perfettamente cosa sta fotografando e perché quell'oggetto ha certe caratteristiche, almeno a un certo livello che non implichi una laurea in astrofisica e un dottorato di ricerca.


Non sto dicendo che i fotografi sono degli ignoranti ma che dal mio punto di vista (mio personale e non condivisibile) noi stiamo facendo un hobby che nasce da una scienza.

Hai poi ragione nel dire che non c'è nessuno che è obbligato a spiegare assieme alla foto cosa questa foto rappresenta. Però vorrei sottolineare che non ci vuole nessuna laurea per scrivere 5 righe discorsive di spiegazione.

Tutti sono ovviamente liberi di fare quello che vogliono, il mio post era solo una provocazione per capire cosa ne pensa il forum della classica divisione degli astrofili in filo-estetici e filo-scientifici.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Tillo ha scritto:
Ciao Mabuni,

Pensa anche che difficilmente una persona spende diverse migliaia di euro in strumentazione astrofotografica se non è spinta da una completa passione per l'astronomia. Passione che probabilmente lo porta ad approfondire almeno la conoscenza del cosmo, e in alcuni casi, e neanche poi così pochi da quello che leggo in questo forum, ad approfondire la fisica e la cosmologia dell'universo dibattendo nella sezione apposita. Ovvio poi, che puoi benissimo aver conosciuto una persona che astrofotografa senza sapere cosa sta fotografando, ma penso sia un caso raro e non duraturo nel tempo :)


Quello che tu dici è sicuramente vero ma quello che io metto in tavola è che molti fanno foto fantastiche e ricche di dettagli ma che poi questi dettagli rimangono nella foto senza animare un ricerca personale e di gruppo nel discutere il perchè ed il "per come" di ciò che si vede lo si vede così.

Mi sembrava semplicemente strano che chi fa imaging e lo condivide non condivida anche la sua personale ricerca di comprensione del cosmo e quindi m'era venuto il dubbi se queste persone facessero o meno questa parte di approfondimento.

Caspita com'è difficile spiegarsi.

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Riprese e Contenuti
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 marzo 2007, 10:26
Messaggi: 574
Località: Pero (Mi)
Shedar ha scritto:
Mabuni1982 ha scritto:

Voi cosa ne pensate?



Be potresti anche incontrare un appassionato di fotografia ma non di astronomia .....che scatta astrofoto solo in virtù della bellezza di cio' che riprende.

QUando scatti foto ad una donna lo fai solo per cercare di comprenderne l'anatomia? :p


Certo, si sono e sembrano anche la maggioranza.

Io ho sicuramente una visione deformata dal mio piacere per la scienza. :-D

_________________
Cieli Sereni!

Marco Silva

La mia scienza: Pagine di Natura
La mia Via: Raggiungi il vuoto e l'apertura. Coltiva la calma. Assorbi l'armonia. Mentre le diecimila cose sorgono e svaniscono, sorgono e svaniscono, contempla il loro ritorno alla radice.” Lao Tzu


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il tuo discorso allora può essere estrapolato a chi osserva, anche, che non necessariamente è a conoscenza delle fasi evolutive delle stelle e degli altri oggetti osservati.
Personalmente non ho mai messo i dati degli oggetti in quanto, se devo scrivere le solite 5 righe serve a poco, per fare una descrizione più approfondita dovrei fare ricerche aggiornate (fra l'altro in questo campo spesso una pagina di sei mesi dovrebbe essere aggiornata perché obsoleta) e allora, perché togliere il piacere dell'approfondimento agli interessati? :)
Sempre personalmente ho spesso feedback con persone che visitano il sito e commentano i contenuti.
Sei il primo che fa richieste in tal senso.
Comunque il nostro è un hobby. E come ogni hobby è vissuto da ognuno in modo diverso ma non per questo ogni modo non è corretto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010