1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Teoria Ondulatoria del Campo
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Salve,

Sto leggendo il libro di Walter Cassani ma prima di continuare, visto le premesse dell'autore, vorrei sentire qualche parere di qualcuno che il libro già l'ha letto per prendere questo saggio nella maniera giusta. Fin da subito si capisce l'intenzione dell'autore, di "criminalizzare" la comunità scientifica in quanto rea di non aver dato credito a questa nuova teoria per partito preso. Un'accusa gravissima, secondo me esagerata e forse utilizzata come scusante per una teoria che presenta falle evidenti per gli studiosi del settore. Vorrei quindi sapere cosa pensate di questa teoria, che punta in alto dichiarando di poter conciliare quantistica e relatività, di prevedere uno spazio-tempo discreto e di dimostrare l'esistenza di una quinta forza repulsiva.

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Tillo,
nn ho letto il libro,
potresti essere più chiaro su: quinta forza repulsiva?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Si massimo, è quella che viene chiamata antigravità, e secondo alcuni è causa dell'espansione dell'universo e del relativo allontanamento delle galassie l'una dalle altre. Alcuni la accostano alla costante cosmologica ipotizzata da Einstein. Le equazioni di Einstein mostrarono che un Universo statico non poteva essere stabile perché sarebbe collassato su sé stesso sotto l’azione della gravità. Egli, quindi, postulò l’esistenza di una forza chiamata "costante cosmologica", che agiva in opposizione alla gravitazione in modo da mantenere statico l'Universo. Le successive osservazioni di Hubble ed altre equazioni mostrarono le tre possibilità di un modello non statico dell’Universo: in espansione, rallentato dalla gravitazione, collassato su se stesso. Pertanto si pensò che non ci fosse più bisogno della "costante cosmologica". Le recenti rilevazioni su un Universo in espansione accelerata mostrerebbero, invece, che la "costante cosmologica" esiste davvero, ossia che esiste una quinta forza opposta alla gravitazione.

In ogni caso, ho trovato un articolo molto interessante dove appunto si dibatte sul libro di walter cassani.

http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=8291

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me viene da pensare che se l'universo è, diciamo, "sottovuoto" tende a riempirsi della materia presente, e questo è il motivo dell'espansione.
Non dovuta all'inerzia del BB ma a una attrazione (contraria alla gravitazione) concepita come repulsiva.
E vorrei azzardare di più; dicendo che il BB è avvenuto proprio perché la antigravità è stata più forte in quell'istante della sua forza opposta. In altre parole, non è stata una esplosione ma una forza che esercitata da tutte le direzioni ha "aperto" una disomogeneità deflagrandola.

P.S. Non so se ho detto una cosa già nota ma con parole diverse.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Per quanto riguarda l'espansione, la diatriba tra quinta forza e bb è ancora causa di mal di testa tra i cosmologi di tutto il mondo. Con precisione assoluta ancora non si sa.. Il fatto che sia la materia a riempire e sia causa dell'espansione dell'universo lo trovo difficile per il semplice fatto che la materia tende di natura a raggrupparsi e non a dilatarsi. E in ogni caso, quando si dilata lo fa a velocità molto inferiori a quelle della luce e dell'espansione dell'universo stesso.

Per la parte riguardante la causa del bb o cosa sia accaduto i primi istanti dopo, hai illustrato in qualche modo la teoria dell'universo inflazionario. Se cerchi su ziogoogle avrai nozioni a secchiate :D

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
un qualsiasi contenitore sottovuoto spinto che racchiudesse al suo interno un gas, quest'ultimo sarebbe attratto e diradato in tutte le direzioni.
Una pallina, ad es, esploderebbe non dall'interno (della pallina stessa) ma verrebbe "strappata" dall'esterno.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoRed ha scritto:
A me viene da pensare che se l'universo è, diciamo, "sottovuoto" tende a riempirsi della materia presente,.

Secondo principio della termodinamica....
Ovvero l'entropia tende ad aumentare!
La costante di Heinstein non c'entra nulla!!!
In compenso secondo le ultime misurazioni, sembra che ci debba essere sul serio una forza antigravitazionale,, ma è una teoria molto teorica!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 14:56
Messaggi: 50
massimoRed ha scritto:
un qualsiasi contenitore sottovuoto spinto che racchiudesse al suo interno un gas, quest'ultimo sarebbe attratto e diradato in tutte le direzioni.
Una pallina, ad es, esploderebbe non dall'interno (della pallina stessa) ma verrebbe "strappata" dall'esterno.

ragazzi questo è il fenomeno della diffusione, la materia tende a occupare tutto lo spazio possibile cercando di raggiungere la stessa densità in tutti i suoi punti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: critiche...
MessaggioInviato: giovedì 16 agosto 2007, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2007, 19:21
Messaggi: 146
L'obiezione più grande al BB è che se L'Universo ha una forma (vedi topologia), questa era già presente dall'inizio e successivamente si è assisito "solo" ad un fenomeno di espansione. Quindi il problema è decisamente aperto. D'alta parte se esistesse l'antigravità questa sarebbe una prova decisiva della contradditorietà della relatività. Un'espansione poi non differisce molto da una contrazione, basta invertire il flusso del tempo. A proposito come definire il tempo e nei confronti di che utilizzare una base (punto) di riferimento? Alcune presunte "violazione di simmetria" hanno trovato una spiegazione e possono certamente essere un'indizio per un punto di riferimento del tempo. Ma nulla è ancora chiarito, a rigore, su quale sia il suo vero "orientamento corrente".

_________________
e se....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010