1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 12 luglio 2025, 19:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo, non per me
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un mio amico, anche lui appassionato di astronomia come me, fra qualche settimana compie gli anni. E visto che siamo amici, e che gli piacerebbe avere un binocolo e non un telescopio perchè ha solo il balcone, avevo in mente di comprargli un binocolo che non superi i 100-150 euro...... Potete consigliarmene alcuni??? :P

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:14 
C'è il 20x80 Konus con l'abbonamento di Orione-Le Stelle, che rientra nel budget, ma necessita di un cavalletto, da almeno una settantina di euro...
però l'amico potrà leggere per due anni...
C'è il 15x70 di Geoptik, da 110 euro, col quale forse puoi usare un cavalletto più economico, rientrando nel budget, ma si dice che i binocoloni senza "staffa centrale" si scollimano in un attimo, al minimo urto...
Ci sono diversi 10x50 fino a 80-100 euro, se l'amico ha braccia forti li può usare senza cavalletto...
http://www.astroteam.it che poi è Geoptik, ha una bella rassegna di binocoli.
Ma considera anche che con circa 160 euro Telescope Service ti da un rifrattorino acro SW 80/400 su una eq1 top-table, che non è niente male, anche per un balcone:
http://www.telescope-service.de/Skywatc ... html#80400


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E che ne dici di questi della celestron:

http://www.otticasanmarco.it/celestron_ ... onomia.htm

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrotech 15x70 o geoptik come dice fede... io ho un 12x80 senza staffa centrale e ancora regge... :-)

potresti anche considerare astrotech 11x70: puo' essere usato inizialmente a mano (anche se trema un po') e poi basta un semplice cavalletto per reggerlo..... io ho iniziato proprio con un 11x70 e non mi sono pentito della scelta, finche sono imbattuto nel mio 12x80 di adesso....
chiedi anche a marco bracale che ha un 11x70, lui ti sapra' dire meglio.... la sua recensione e' nel suo ottimo sito http://marcobracale.altervista.org/Rece ... 11X70.html

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
celestron ha un po' il naso lungo sulle caratteristiche tecnioche... :-P

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In che senso ha il naso lungo??

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:35 
Considera che il Bigbino 15x70, come si diceva, non ha quella "barra in metallo" centrale, che si vede invece nel Bigbino 20x80, e quindi, a sentire chi ha strumenti simili, è molto delicato: un minimo urto, una mano maldestra che lo impugna male o una disattenzione nel riporlo e si può scollimare...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che ne dici di questo:

http://www.otticasanmarco.it/OptiView10x50LPR.htm

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 10:06 
... il vetro Bk7 è di qualità inferiore al Bak4.
Inoltre i filtri lpr "probabilmente" blo rendono più scuro...
i filtri lpr sono filtri contro l'inquinamento luminoso, che "tagliano" solo le frequenze delle lampade a scarica in gas (lampioni a vapori di mercurio, sodio a bassa e alta pressione, tubi fluorescenti).
Quindi.... boh... bah....
considera che ogni tanto alla Lidl danno dei binocoli 10x50 a 20 euro con prisma migliori di questo qui...
sulle lenti non so, ma mi basta già sapere di che vetro son fatti i prisma per "stroncarlo"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 settembre 2006, 9:30
Messaggi: 627
Località: San Bartolomeo in Galdo (BN)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene, vada allora per il 15x70 della Geoptik

_________________
Walter Agostinelli
Osservo con:
NexStar 114 GT (piccolo telesopio per meravigliose e indimenticabili emozioni)
Oculare GO 6mm,
Oculare celestron 10 mm e 25 mm,
Oculare geoptik SWA da 15mm,
Filtro Solare,
Binocolo Kodak 12x25


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010