1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando un cielo intorno alla 6°magnitudine, un CPC8 come strumento, quali potrebbero essere gli oggetti da mostrare ad alcuni amici che ho invitato per una serata divulgativa?
Io avevo pensato di iniziare con la leggerissima falce lunare e venere, per passare poi a Giove.
Sull deep, tranne M13 non mi viene in mente null'altro; purtroppo 200mm non sono granchè e il cielo non è il massimo (nonostante che andrò in appennino a 1200m...).
Se avete qualche suggerimento da darmi, ringrazio già fin da ora.
Ciauzzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:03 
Secondo me i "profani" non sono in grado di apprezzare il deep visto da un 200, anche se in montagna...
fa vedere loro un paio di ammassi, appunto come M13, un paio di galassiette, tanto per "gradire" alla Andromeda o M81-M82, che sono sempre belle alte, se riesci con i filtri a far vedere la Velo, quello è uno spettacolo anche per chi "non sa nulla"...
poi resta sui pianeti che sono più "spettacolari".
Forse riesci ancora a beccare Saturno, se non inizi troppo tardi.
La falce di Luna viene spesso apprezzata a bassi ingranimenti, in modo che la si veda tutta...
PS: difficilmente un "profano" ha la pazienza di adattare il proprio occhio per mezz'ora senza nel frattempo "giocare" con telefonino o abbagliarsi con un accendino...
se riesci "incastrali" per mezz'oretta sulle varie costellazioni con un laser verde, magari mostrando poi loro anche un paio di doppie belle colorate, il che non guasta...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Secondo me i "profani" non sono in grado di apprezzare il deep visto da un 200, anche se in montagna...
fa vedere loro un paio di ammassi, appunto come M13, un paio di galassiette, tanto per "gradire" alla Andromeda o M81-M82, che sono sempre belle alte, se riesci con i filtri a far vedere la Velo, quello è uno spettacolo anche per chi "non sa nulla"...
poi resta sui pianeti che sono più "spettacolari".
Forse riesci ancora a beccare Saturno, se non inizi troppo tardi.
La falce di Luna viene spesso apprezzata a bassi ingranimenti, in modo che la si veda tutta...
PS: difficilmente un "profano" ha la pazienza di adattare il proprio occhio per mezz'ora senza nel frattempo "giocare" con telefonino o abbagliarsi con un accendino...
se riesci "incastrali" per mezz'oretta sulle varie costellazioni con un laser verde, magari mostrando poi loro anche un paio di doppie belle colorate, il che non guasta...


Grazie mille Fede.... :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
penso che anche doppie come mizar e albireo facciano la loro figura

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aggiungo M57 e, più tardi M27, spiegando come si formano le nebulose planetarie.

Nella Lyra, fa sempre un bel effetto anche epsylon-Lyrae, la doppia-doppia.

In contrapposizione a M13, punterei anche un ammasso aperto, per evidenziare la differenza fra "aperto" e "globulare", ad es. M39, vicino al Cigno.

Fra le galassie, non può mancare M51, e se c'è la pazienza di aspettare, M31.

Buona osservazione,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti viene in mente altro? :shock: Il cielo estivo è fra i più belli, e le serate fra le più gradevoli per mettersi a osservare in comodità oggetti deep: oltre M13, puoi puntare M5 nel Serpente che con un 200 lo risolvi fino al nucleo stella per stella, M10 ed M12 in Ofiuco, M27, M57...passando per le Nebulose Omega, Trifida e Laguna della zona Sagittario-Scorpione. E questi sono solo i primi oggetti che mi vengono in mente ;)
Per il planetario, oltre alla falcetta di Luna, puoi puntare Venere (non sarà il massimo con la turbolenza di un 200), Saturno, Giove.

Ne hai per almeno 3 ore di osservazione!

Aggiungo: senza contare gli ammassi aperti che si scovano addirittura per caso nel Sagittario già con un binocolo 7x50, per proseguire M51, M31, il Doppio Ammasso...
Tra l'altro la combinazione cielo di magnitudine 6 + 20cm non è affatto da disdegnare, ce l'avessero tutti :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
maidiremirko ha scritto:
Non ti viene in mente altro? :shock: Il cielo estivo è fra i più belli, e le serate fra le più gradevoli per mettersi a osservare in comodità oggetti deep: oltre M13, puoi puntare M5 nel Serpente che con un 200 lo risolvi fino al nucleo stella per stella, M10 ed M12 in Ofiuco, M27, M57...passando per le Nebulose Omega, Trifida e Laguna della zona Sagittario-Scorpione. E questi sono solo i primi oggetti che mi vengono in mente ;)
Per il planetario, oltre alla falcetta di Luna, puoi puntare Venere (non sarà il massimo con la turbolenza di un 200), Saturno, Giove.

Ne hai per almeno 3 ore di osservazione!

Aggiungo: senza contare gli ammassi aperti che si scovano addirittura per caso nel Sagittario già con un binocolo 7x50, per proseguire M51, M31, il Doppio Ammasso...
Tra l'altro la combinazione cielo di magnitudine 6 + 20cm non è affatto da disdegnare, ce l'avessero tutti :(


Ho scritto 6°??? Accidenti a cosa pensavo, no purtroppo non credo di arrivare alla sesta, infatti a occhio nudo non riuscivo a vedere Andromeda, per cui dovrei essere al massimo intorno alla 5°, ecco perchè, non avendo filtri, ho timore che visualmente sarò molto sacrificato.
Comunque grazie, cercherò di provare i più luminosi...
Ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora il discorso cambia.
Parti da Venere e Saturno, più la falce di luna.
Poi Giove, anche se ormai saturno avrà "rovinato" tutto, nel senso che per un profano quello è il massimo dello spettacolo che può vedere, poi tutto il resto passa in secondo piano.

Per gli oggetti deep, se il cielo non è buio, non c'è granché di spettacolare da far vedere ad un profano.

Gli unici sono forse i globulari come M13, la nebulosa M57 (l'anellino fa la sua figura anche da cielo non proprio bui), qualche ammasso aperto.

Albireo invece fa sempre effetto su un profano, quindi con quella vai sul sicuro. Analogamente puoi provare anche con altre doppie, ma albireo è la più spettacolare.

Infine, come ti hanno già suggerito, ad occhio nudo indica le costellazioni (magari con un laser verde) e spiega come trovare la stella polare.

Ciao
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010