1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Se non c'è il problema della scollimazione (forse c'è :roll: ) io direi questo

http://www.otticasanmarco.it/MC127_OTA.htm


ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non disgusterei un mak 90/100mm da usare su un cavalletto fotografico; e neppure un bel binocolone (sotto un cielo da 6.7 di magnitdine col mio 11X70 vedevo praticamente tutto, figurati con qualcosa di superiore), con quella cifra ti ci fai un bel 20X90 o addirittura un 25X100 se lo trovi in offerta :!:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
R152 ha scritto:
Se non c'è il problema della scollimazione (forse c'è :roll: ) io direi questo

http://www.otticasanmarco.it/MC127_OTA.htm


E' vero è inscollimabile :lol: ma devi aggiungerci minimo 3 cifre di denaro per un buon treppiede, il minimo per reggerlo, e sfonda così il suo budget massimo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un Newton 200/1000 è uno strumento validissimo che ha sugli oggetti del cielo profondo una resa migliore dei costosissimi catadiottrici di pari apertura e anche sui pianeti , in virtù della minore ostruzione, ha un contrasto migliore, i limiti sono il peso e l'ingombro che richiedono una monattura e soprattutto un treppiedi bello robusto e la focale corta che necessita di oculari a focale cortissima per sviluppare alti ingrandimenti.

Il mio Newton 200 l'ho restuituito a nuova vita autocostruendomi una monattura Dobson ed è venuto fuori unu telescopio molto valido.
Per avere uno strumento che batte il newton 200 devi spendere cifre abbastanza altine ( ameno che tu non consideri i dobson) , quindi cone rapporto qualità/prezzo è imbattibile!

Come tele da battaglia io prenderei un rifrattore celestron 100/1000 che mi sembra costi intorno ai 190€ da TS e una montatura alt-az


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 7:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2007, 23:42
Messaggi: 10
Località: Genzano di Roma (RM)
Vicchio ha scritto:
Un Newton 200/1000 è uno strumento validissimo che ha sugli oggetti del cielo profondo una resa migliore dei costosissimi catadiottrici di pari apertura e anche sui pianeti , in virtù della minore ostruzione, ha un contrasto migliore, i limiti sono il peso e l'ingombro che richiedono una monattura e soprattutto un treppiedi bello robusto e la focale corta che necessita di oculari a focale cortissima per sviluppare alti ingrandimenti.

Il mio Newton 200 l'ho restuituito a nuova vita autocostruendomi una monattura Dobson ed è venuto fuori unu telescopio molto valido.
Per avere uno strumento che batte il newton 200 devi spendere cifre abbastanza altine ( ameno che tu non consideri i dobson) , quindi cone rapporto qualità/prezzo è imbattibile!

Hai ragione sul fatto che un dobson per chi ha spazio è la scelta migliore,potendo acquistarlo con un'apertura maggiore a parità di prezzo. Il fatto è che sono un appassionato di fotografia astronomica,quindi senza una montatura equatoriale motorizzata fai ben poco,almeno per gli oggetti del profondo cielo. Magari quando avrò messo i soldi da parte acquistero un dobson da 40 cm di apertura per un eccellente visione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 7:38 
Allora, se parli di foto, prima devi trovarti una montatura "de fèro"...
se il sistema non è assolutamente stabile, foto ne vengono ben poche.
...e per "stabilizzare" un 200/1000 ci vuole un "mostro"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
Ragazzi, intervenga qualche moderatore, qui non si capisce piu un acca, sullo stesso topic ci stiamo parlando sopra con due argomenti diversi, PLEASE

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 8:45 
Ok, è vero.
Qui andiamo avanti con ciò da cui si era partiti:
un telescopio da battaglia, o mordi e fuggi.
Per il discorso newton da 200 è il caso di aprire un nuovo 3D.

Sul compatto e resistente, comunque i Mak ed gli SC sono imbattibili su aperture medie.
Però costano di più e necessitano di più tempo, anche per acclimatarsi, quindi secondo me non possono essere considerati ne mordi-e-fuggi ne da battaglia.
Ti serve sempre un'oretta di acclimatazione su uno strumento simile.
Mentre un piccolo rifrattore, anche se "meno potente", è di più immediato utilizzo: lo butti su una montatura altazimutale, Porta, GiroMini o quello che ti pare, anche un cavalletto fotografico, ed è fatta...

Wops, ci siamo "sovrapposti, io e sbab...


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 18 giugno 2007, 8:49, modificato 2 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
deimos83 ha scritto:
Per cronaca, questo telescopio mi piacerebbe usarlo quando sono in giro, tenerlo in macchina e quando vedo un cielo buio piazzarlo e osservare, sarebbe sicuramente un tele piu da deep, però si intenda, non voglio un binocolo, quello ce l'ho gia, vorrei qualcosa che se mi va di dare un occhiata che so a M57 gliela posso dare.. Sarebbe positivo se potesse raggiungere i 150X in modo che i pianeti non rimarrebbero esclusi.
Lo chiedo resistente perche voglio "buttarlo" nel cofano della macchina e quando serve tirarlo fuori, addrizzare il tre piedi e guardare.

Penso che quando uno ha il tele così e a casa ha magari un 8'', possa lavorare piu che bene.

Maledetti soldi li comprerei subito entrambi


Per l'uso che ne devi fare io ti consiglio un rifrattorino di buona qualità, come lo scopos 66 o magari un ED80 della skywatcher da montare su una Vixen Portamount. Li tieni nel bagagliaio e se ti servono li tiri fuori in un attimo e sono subito pronti.

Nel caso del mak invece avresti la menata del tempo di acclimatamento: specialmente per l'mc127 ci vogliono almeno 30 minuti (meglio 45) prima che sia pronto all'osservazione in alta risoluzione.

Per quanto riguarda l'altro utente che chiede lumi sul newton 200/1000, è bene che apra un topic apposito, altrimenti qui si fa confusione!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 9:15
Messaggi: 496
Località: Nettuno(RM)
penso che alla fine mi buttero sull' 80/400 skywatcher..

_________________
Per aspera ad astra

Osservo con:
Tecnosky ED 70/420
Dobson GSO 250/1250
Lidlocolo Bresser 10X50
Oculari
Baader Hyperion Zoom 8-24mm
TS 32mm WA 2''
Plossl 6.5mm 1.25''
Plossl 4mm 1.25''
CCD
Toucam Pro con SC1


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010