1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 13 luglio 2025, 9:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binocolo...che passione
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Ieri sera,tornato in campagna, prima di andare a dormire ho preso il mio fido 10per50 e per la priva volta ho osservato sotto un cielo degno di tale nome.
sono rimasto a bocca aperta :shock: :si riuscivano a vedere diversi oggetti deep-sky che non pensavo di riuscire a trovare con l'ausilio di un semplice binocolo...
puntandolo allo zenit mi ha regalato tantissime emozioni :D
e adesso...cerco qualcosa di più :D
Mi potreste consigliare un buon binocolo astronomico e un negozio on-line dove poterlo acquistare a poco prezzo?
GRAZIE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono rimasto molto soddisfatto dal servizio della general HI-T
http://www.generalhit.com/it/index.php
dove ho acquistato un 20x90 ed un treppiede.. Le visioni sono mozzafiato anche sotto un cielo del cavolo come quello di bologna.. infatti, ora che sono in vacanza, mi concederò spesso escursioni con i miei amici sui colli dove, in certe zone, verso 1.30 si incomincia ad inravedere la via lattea...

Però devi considerare anche l'acquisto di un buon cavalletto, non bastano quelli fotografici per certi binocoli..

Qual è il tuo Budget limite?

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Grazie per avermi risposto :D
non vorrei spendere molto, anche perché se la spesa diventa abbastanza elevata preferirei acquistare un piccolo telescopio (tipo MAK 90).
Stavo pensando ad un 20per80

http://www.astroshop.de/fernglaeser/uns ... 8c9595b6ae

anche se la qualità non credo che sia così eccellente...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
meglio il 20x90, a mia personalissima opinione....
però tanto per capire hai un'idea di quanto vorresti spendere? tieni conto che se vuoi qualcosa di più hia due scelte: qualcosa di più come ingrandimenti, e allora devi preventivare un treppiede con testa fluida, o qualcosa di più come qualità per continuare ad usarlo manualmente e restando quindi nell'ambito del 10x50...ti consiglierei la prima opzione

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 7:09 
Io, incantato dalle visioni montane di fiumi di stelle che mi dava il mio modestissimo 10x50 della Lidl, ho sottoscritto l'abbonamento biennale ad Orione (lo fa anche Le Stelle) col quale ho avuto in quasi omaggio un bel binocolonw Konus 20x80.
Non è certo un miyauchi, ma quello che ci vedi da un cielo scuro è fantastico: praticamente tutti gli oggetti di Messier e campi aperti di stelle stupendi.
Ovviamente è assolutamente necessario un cavalletto, che costa come il binocolo.
L'fferta è ottima, poichè hai anche due anni di rivista da leggere, che non è male per 140 euro...
Per il Mc90, che sono felice di possedere, è un bello strumentino, sempre considerando la sua piccola apertura, ma sul Deep fa ben poco.
Io lo vedrei come un "complemento" al binocolone.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto totalmente deneb, il 20x90 e' un buon passaggio a prezzo contenuto... frequentando astrocurioso ho avuto possibilita' piu volte di mettere gli occhi dentro il suo astrotech 20x90 e sono rimasto soddisfattissimo
l'offerta orione-le stelle e' buona, pero' se punti solo al binocolo allora vai sul 20x90 che 10 mm in piu' di apertura si VEDONO... eccome se si VEDONO!!!
:-P

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il vero limite dei binocoli è.....il mal di collo, soprattutto se si vuole guardare in prossimità dello zenit, dove il cielo è più buio.

Si può costruire un cavalletto "a sbalzo", da usare con su una sedia a sdraio; non è difficile, finché si ha a che fare con strumenti leggeri, ma se di deve gestire un binocolone di qualche chilo, la cosa si fa più complicata.

Sarebbe interessante sapere come risolvono il problema i vari possessori di 20x80, 20x90.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 8:31 
Io col 20x80 risolvo in 2 maniere:
col "cavalletto leggero", il Manfrotto 190 con la testa 128rc, uso una seggiola-sdraio da pesca, aprendo "a paletta" le gambe del tripode e "sdraiandomici" sotto, così:
Immagine
Col cavalletto "massiccio", in Manfrotto 055 con la testa 501, alzo il tutto al massimo, in modo da avere il binocolo quasi verticale alto sopra la testa, questo mi permette di stare abbastanza comodo, come se stessi guardando ad occhio nudo.
Entrambi i sistemi mi evitano scoliosi e cervicale.


PS: la tipa in magliettina non sono io... :D :D :D


Ultima modifica di Fede67 il lunedì 18 giugno 2007, 8:35, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ognuno adatta sue particolari soluzioni: chi seduto con il cavalletto molto alto ove si può infilare sotto, chi sulla sdraio, chi usa il pantografo, chi addirittura si stende a terra
il problema degli oculari diritti è comunque che qualunque soluzioni si adotti, tranne quella distesa, allo zenith avrai sempre la cervicale piegata a 90°: il trucco sta nel trovare in quale posizione si sta più comodi per tenere la cervicale così piegata, e il problema non è solo allo zenith ma già anche intorno ai 70°, poi molto dipende da un altro fattore.....ahimè....l'età :cry:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho modificato il mio 3piedi in modo da poter rimanere in piedi avendo il binocolo molto alto e proprio sopra la mia testa, devo ammettere che gia' il mio 12x80 che pesa 1,9 kg comincia a dare problemi in quella postura, come anche il mio collo e comunque non arrivo ancora allo zenith preciso...
sul cavalletto su cui sto lavorando cerco una soluzione con testa Giro in modo da avere il bino lontano dalle gambe del 3piedi e per lo zenith in particolare penso adottero' anche io la soluzione sdraio e postura della seria "adesso facciamoci una passeggiatina allo zenith"

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010