1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 13 novembre 2025, 12:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 0:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No tranquillo, l'abbiamo vista solo a ON (stimata in -3.0 per confronto con Giove che è -2.6): quando passa allo zenit fa 3° al secondo, è già un'impresa starci dietro col binocolo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 dicembre 2006, 13:36
Messaggi: 374
Qualcuno è riuscito per caso a stare dietro alla ISS o ad un semplice satellite con un telescopio? Dobson?

_________________
Ci sono due cose che sono infinite: la stupidità umana e l'universo. E ho qualche dubbio sulla seconda.
A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
(ANSA) - WASHINGTON, 18 GIU - Gli astronauti di Atlantis e della Stazione spaziale internazionale eseguiranno oggi una serie di test ai computer della ISS prima che la NASA dia via libera al distacco, domani, della navicella dal laboratorio orbitante, per l'inizio della manovra di rientro sulla Terra, previsto per giovedì.
Dopo il malfunzionamento, che aveva fatto temere addirittura un abbandono della Stazione Spaziale, i computer hanno ricominciato a funzionare, anche se non ancora al cento per cento.
Mentre i computer erano in panne è stata Atlantis, usando i suoi motori, ad aiutare la Stazione Spaziale a restare esattamente nell'orbita prevista.
Gli astronauti di Atlantis si staccheranno domani dalla Stazione Spaziale se non emergeranno inconvenienti. Altrimenti resteranno agganciati alla ISS almeno un giorno in più.
Sembra risolto anche il problema del parziale scollamento, durante le prime fasi del volo, di una piccola porzione dello scudo termico che protegge Atlantis dagli sbalzi di calore durante il rientro nella atmosfera terrestre.
Ulteriori controlli sono previsti comunque anche per questo problema prima del via libera della NASA al rientro sul pianeta.

http://www.nasa.gov/mission_pages/stati ... index.html

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
arciere ha scritto:
Qualcuno è riuscito per caso a stare dietro alla ISS o ad un semplice satellite con un telescopio? Dobson?

Si, ma non è un'impresa banale. L'ideale sarebbe avere una montatura altazimutale con inseguimento arbitrario programmabile.

Donato.

P.S.: altrimenti aspetti che (la ISS) passi davanti al Sole ed allora puoi usare una comune webcam :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non ricordo male, LorenzoBurti ha inseguito l'ISS con il suo bigdob da 50cm.
Chiaramente è un'impresa da dobson, visto che solo a mano puoi regolare il movimento alla velocità che preferisci e nella direzione che vuoi.

Qualche sera fa ho tentato di inseguire un satellite artificiale con il mio 12" a circa 70x. Minchia se andava!! Però dopo qualche tentavivo sono riuscito a tenerlo inquadrato, anche se solo per due o 3 secondi per volta. Poi è uscito dalla visuale.

E' un'impresa difficile ma non impossibile. Con un po' di allenamento, e un dobson :wink: , è fattibile.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Kr33P ha scritto:
Domani sera la tento pure io.
Raggiunge mag -0.8 sfiora kocab nell'orsa maggiore e attraversa la testa del drago.
Alle 22:09:47

Vista!
E' passata a destra di Regolo, Saturno, Luna, Venere ("eclitticamente" allineati).
Direi che allo zenit non aveva certo -0.8 di magnitudine! :D

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Io l'ho aspettata nei pressi dell'orsa dato che ho poco cielo disponibile.
Un tratto era coperto dalle nuvole,ma l'ho ripresa più in la.
L'ho seguita con il bino per tutto il percorso.
Puntuale come un un treno delle SF :lol:
Non mi è sembrata così luminosa però :?

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4615
Località: Padova
Visto che c'ero mi sono anche visto un bel "Iridium Flare" da -5 (anche se un po' basso e nella foschia, però puntuale!).

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 giugno 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
arciere ha scritto:
Qualcuno è riuscito per caso a stare dietro alla ISS o ad un semplice satellite con un telescopio? Dobson?


La ISS col telescopio ancora no, ma con la Mini-Giro ho seguito vari satelliti entrati nel campo dell'oculare a circa 60x.

Attendo la Stazione...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Che ne facciamo dell'immondizia ? la buttiamo dalla finestra...

:idea: :idea:


(ANSA) - WASHINGTON, 23 LUG - E' tempo di grandi pulizie sulla Stazione spaziale internazionale (Iss). Due astronauti sono usciti nello spazio per liberarsi di apparecchi obsoleti per 726 chilogrammi, che non è stato possibile smaltire con una più appropriata 'raccolta differenziata'.
L'astronauta della Nasa Clay Anderson, aiutato dal russo Fyodor Yurchikhin - che è a disposizione nello spazio nel caso il collega sia in difficoltà - ha intrapreso una passeggiata spaziale durante la quale dalla Iss devono venir portati via alcuni pezzi, per far spazio a nuove apparecchiature in arrivo con il prossimo shuttle.
L'oggetto più ingombrante è un residuo del primo sistema di raffreddamento della Stazione, che pesa 635 kg, ha le dimensioni di un frigorifero ed è pieno di ammoniaca. Il progetto iniziale prevedeva di riportarlo a Terra su uno shuttle, per provvedere a un adeguato smaltimento. Ma le missioni delle navette stanno correndo contro il tempo, prima del loro pensionamento nel 2010, e non è possibile dedicarne una alla spazzatura.
Gli astronauti devono far posto per nuovi strumenti prodotti in Europa e Giappone, che verranno trasportate dall'Endeavour, il cui lancio è previsto il 7 agosto. I rifiuti spaziali dovrebbero disintegrarsi una volta raggiunta l'atmosfera, ma c'é anche la possibilità che piccole parti possano arrivare fino a Terra.

_________________
Cerchiamo di vivere in modo tale che quando moriremo perfino il becchino sia triste.
Mark Twain


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010