1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Anch'io ho il mio piccolo UFO
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
mi date la vostra opinione sull'oggetto che si vede muoversi molto velocemente tra l'angolo superiore sinistro del filmato ed il disco solare. La ripresa è stata effettuata con pose di 1/32 di secondo, scaricate a 30fps. La versione proposta è a soli 5fps e quindi rallentata ad un sesto della velocità originale. La cosa che più mi lascia perplesso è che si tratta di una scia chiara sulla parte scura del cielo, visibile malgrado stessi utilizzando il filtro Coronado SolarMax.

Il video è codificato in DivX ed ha dimensioni estremamente contenute:
http://www.astropix.it/video/object-divx.avi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ot non e' per caso il Mario p...a? 8)
No scherzi a parte ...devo dire anche molto veloce!Da profano, potrebbe essere qualche meteora (in H-alfa e' visibile poi!??)?

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sembra anche a me... cmq bel filmato :!:

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si la velocità angolare è notevole, ma questo non dice nulla sulla velocità reale visto che non so a quale distanza si trovasse. Poteva essere un insetto a pochi metri che viaggiava a velocità da insetto o un pianeta che si è tuffato sul Sole a velocità relativistica. Diciamo che propendo per la prima ipotesi, ma mi lascia perplesso il fatto che risulti visibile in positivo (non come silouette sul disco)...

...forse una coccinella H alfa? :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho estratto 8 fotogrammi dal filmato e ne ho modificato un po' le curve per evidenziare l'oggetto misterioso. Ho aggiunto anche l'orario di ripresa UT (la data è il 16 giugno). L'ultima coppia di cifre sono i frame (30fps).

http://forum.astrofili.org/userpix/442_cosohalfa_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho notato come in alcuni di questi fotogrammi la strisciata appaia doppia (da 24:28 a 25:00 in particolare). Sempre ipotizzando l'insetto significherebbe che le due strisce chiare sono le ali ed al centro c'è il corpo scuro. Ipotizzando per questo presunto insetto un'apertura alare di 15 mm ho calcolato un po' spartanamente una velocità di circa 8 km/h. È un valore ragionevole? Proporzionalmente si dovesse trattare di un oggetto di 30 cm viaggerebbe a 150 km/h, di 30 metri a 1500 km/h e così via.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho fatto una simulazione ma in quel momento non c'era un transito particolare di qualche oggetto a catalogo. Ma un insetto lo riesci a visualizzare nonostante un filtro H-alfa?

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un satellite in transito è da escludere a priori! ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Paolo, sinceramente non credo si tratti di nulla di così esotico: un asteroide di certo non sarebbe visibile in pieno giorno, e men che meno attraverso un filtro solare. Quello che mi lascia perplesso difatti è la sua luminosità relativa, altrimenti non avrei tanta curiosità.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo catalogheremo tra gli X-FILE (e qui parte la canzoncinza :) ) Scherzi a parte ...ho ingrandito di molto l'immagine e come dici e' visibilissima la doppia scia.

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010