1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 11:31 
Ho messo a posto il link... :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Eeee ...si stava meglio quando si stava peggio :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Però la stessa tecnologia ci permette di raggiungere luoghi buissimi sul pianeta in un tempo molto breve e con una spesa tutto sommato contenuta...
...intendo dire con un aereo...

Sì ma in aereo è pressocché impossibile portare telescopi grossi, e allora che senso ha andare nel deserto dove si vede la settima con appena un binocolo o un piccolo rifrattore? :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 16:00 
Beh... credo che andrei nel deserto anche con un binocolo da opera...
comunque fra un paio di settimane vado in Tunisia con lo Scopos, e poi vi so dire.
Intanto mi pare che Montec in Namibia si sia divertito non poco...
Certo che con mezzo metro di dobson sarebbe meglio, ma già va bene andarci col rifrattorino...
Ma tu, Mars, non eri stato in un posto "desertico" quella volta dell'eclissi totale?
Cosa ti eri portato dietro?
E cosa hai visto di notte?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci siamo portati dietro i rifrattori da 80, perché per un'eclisse solare sono strumenti più che sufficienti.
Di notte è andata così:
-in Egitto non ho visto un boia: a Salloum era impossibile per diversi motivi; la serata buona programmata per osservare era quella del 27-3 ad El-Alamein... ma ha piovuto! Immagine
-in Tunisia altra organizzazione del cavolo: era prevista un'uscita nel deserto, ma la notte prima dell'eclisse, e dato l'orario della stessa non potevo sgarrare se poi il giorno dopo mi dovevo alzare alle 7! Quindi mi sono accontentato di fare un breve giretto attorno all'albergo al riparo dai lampioni per guardare a occhio nudo.

Ora capirai che dopo 2 viaggi in nord africa in cui ho visto solo a occhio nudo sarò rimasto un po' deluso, no?! Per me fare un viaggio (senza eclissi) che non permetta di vedere il deep come si deve sarebbe assolutamente sprecato e insoddisfacente, soprattutto rapportato alla spesa! Quando sei abituato a guardare con un 400 mm sotto un cielo medio-scarso come quello dei colli euganei il desiderio non è quello di andare in Cile con binocolo da opera come dici tu, ma di portare il dobson altrove! Se no a ogni oggetto saresti lì a dire "ca*** chissà come si vedrebbe col grosso!" (ed è proprio quello che ti accadrà in Tunisia, ci scocmmetto quanto vuoi)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rilli ha scritto:
Almeno livello 2 della scala di Bortle.

Aggiungo, 10 anni fa ad almeno scala 2 di bortle


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Rilli ha scritto:
http://astronomia.altervista.org/articoli/bortle.php :roll:


Se ho capito bene nelle zone più buie dell'Appennino Centrale (leggi Campo Felice) si dovrebbe essere a cavallo fra la Classe 3 e 4 :roll:

p.s. c'è un punto in più alla fine del link ;)

non esageriamo col pessimismo però ci sei andato vicino se guardi
http://mio.discoremoto.alice.it/stargazer/

certo è peggiorato da pochi anni a questa parte e bisogna dirottare verso fonte vetica a far bene

dove c'è la xxx tra umbria e lazio è nei dintorni di forche canapine invece


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
USA, sud di Tucson in Arizona, Skywatcher's Inn : tele da mezzo metro con cupola a 100$ a notte assistito da un astrofilo tutor, la camera viene 100$ per due, compresa megacolazione.
Se ci si accontenta ci sono quintali di telescopi da usare a mooolto meno.

E' solo un esempio (provato di persona).

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 20:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vista una volta due estati fa dal Labro con Marco Lorenzi, Riccardo, Renzi e altri.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010