1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 20:54
Messaggi: 116
Località: Milano
e quindi mi consiglieresti l'acquisto del mak 127 per i pianeti per ovviare alle pecche in questo campo del mio newton?

_________________
Newton 150/750 SW
Intes MK-67
Binocolo Bresser 10x50
Eq-5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 maggio 2006, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh io il 127 te o consiglierei, sui pianeti è ottimo!Specialmente sui 150X su giove e saturno ti da immagini molto gradevoli!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
davidem27 ha scritto:
Beh batti...io quoto Diego in pieno...non ci demoralizziamo alla prima delusione! ;)
Essere astrofili vuol dire anche soffrire! ;)
E aspettare, aspettare, aspettare.........


Forse non mi avete capito...se ha visto la macchia rossa significa che l'immagine era molto buona...

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il seeing può cambiare molto repentinemente, una sera osservavo saturno, e per la pima voltya sono riuscito ad osservare la divisione cassini,(avevo da poco il nuovo tele), il seeing era assolutamente perfetto, allora già che c'ero mi son detto,monto la lpi e faccio dù foto, tanto col seeing che c'è vengono una fi...ata unica, risulato tempo 10 minuti che monto la vebcam, accendo il portatile e metto a fuoco il seeing era divenuto così pessimo che ogni foto che ho fatto, l'ho dovuta buttare!!
Persino quelle a fuoco diretto, erano tutte inguardabili!!
Ti faccio vedere che foto ho fatto il primo giorno che ho potuto usare una 2x apo della coma
Meade S-N 6" F/10(barlow 2x coma) lpi
Sofware acquisizione: lpi immaging
http://forum.astrofili.org/userpix/474_Saturn2_1.jpg
La barlow è ottima, ma come vedi la foto è pessima, a causa del seeing pessimo!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 20:54
Messaggi: 116
Località: Milano
qunto costa una webcam per cominciare a fotografare?
posso usarla anchhe se non ho la motorizzazione sul mio tele?

_________________
Newton 150/750 SW
Intes MK-67
Binocolo Bresser 10x50
Eq-5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 21:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
200 euro circa.La motorizzazione è necessaria per mantenere l'immagine al centro.Se ti piaciono i pianeti il 127 può darti soddisfazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 23:36 
18 euro circa per una Logitech usb + un portarullini kodak (a-gratis da qualsiasi fotografo...). La motorizzazione non ti serve se rimani su filmati di 20-30 secondi ed è sufficente per iniziare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie hai nuovi programmi, la motorizzazione e' inutile, per le immagini planetarie a basse focali, se invece decidi di usare lunghe focali, e' un macello mantenere il pianeta nel campo inquadrato della webcam, ma non impossibile basta un po' di pratica!
Non stare a spendere 200 euro per una ultrasmegasofisticatissima webcam per astrofili, inizia con una webcam normale, come dice fede67 e se ti piace allora puoi anche decidere di comprare una web astronomica!!
Quando torno a casa ti posto le foto che ho fatto ieri sera a giove, ho puntato male il tele, e l'inseguimento non funzionava ed ho dovuto correggere a mano, nonostante tutto, le foto sono decenti!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 20:54
Messaggi: 116
Località: Milano
grazie!ma esattamente,quando "postate" dove posso vedere cossa mi mandate?!

_________________
Newton 150/750 SW
Intes MK-67
Binocolo Bresser 10x50
Eq-5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2006, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
18 euro circa per una Logitech usb + un portarullini kodak (a-gratis da qualsiasi fotografo...). La motorizzazione non ti serve se rimani su filmati di 20-30 secondi ed è sufficente per iniziare.


Logitech a 18 Euri :shock: ?

Che modello è? La Quickcam?

Ovviamente non sarà CCD ma CMOS, comunque che risoluzione ha?

Mi sono perso l'offerta wwebcam al LIDL a 15 Euri.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010