1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
massimoRed ha scritto:
Il nr primo è una concezione arbitraria, un dato di fatto e nn usabile per scopi matematici particolari. C'è e basta.

Macchestaiaddì! I numeri primi hanno implicazioni straordinarie al di fuori della matematica fine a se stessa!

www.vialattea.net/esperti/mat/critt (se non sbaglio questo articolo è del "nostro" Carlito Brigante)

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
doduz ha scritto:
massimoRed ha scritto:
Doduz, tu nella tua battuta hai detto cosa sensata e vera, mettitti nei panni dgli Hinuit!

Mi pare faccia un po' troppo caldino adesso :D

Cita:
Quando alle elementari il maestro ci diceva che non si potevano moltiplicare 7 patate x 7 cm

Perchè no? Forse non si possono sommare le patate ai centimetri!

Donato.

P.S.: probabilmente il tuo maestro diceva: "Non si possono sommare le pere con le mele", ma tu pensi sempre ad un'altra cosa :D :D :D


non sei troppo lontano dal vero amico. :wink: :lol:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
doduz ha scritto:

P.S.: probabilmente il tuo maestro diceva: "Non si possono sommare le pere con le mele", ma tu pensi sempre ad un'altra cosa :D :D :D


Si che si puo' ....se consideri l'insieme dei frutti ....

7 mele + 7 pere = 14 frutti :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mica era un insulto...
Io sono più contorto di te!
Però devi ammettere che il tuo discorso sui numeri primi non sta nè in cielo nè in terra.....
I numeri primi si riferiscono ai numeri interi un insieme di numeri e basta, le misure non c'entrano nulla, fanno parte di un altro insieme!
Si tratta di pura e semplice matematica, che però non è sempre fine a se stessa!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
X Ghiso,
Scusami, ci avevo letto una vena offensiva, detto da una persona che nn conosco. Altrimenti lo avrei letto come: un "non sei banale"
e ti ho risposto un po "forte", ma sono convinto che il tutto rientra nel gioco di un forum, se si è persone di comune intelligenza.
Ciao.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoRed ha scritto:
X Ghiso,
Scusami, ci avevo letto una vena offensiva, detto da una persona che nn conosco. Altrimenti lo avrei letto come: un "non sei banale"
e ti ho risposto un po "forte", ma sono convinto che il tutto rientra nel gioco di un forum, se si è persone di comune intelligenza.
Ciao.

Tranquillo.....
Comunque smettila di pensare a ste cose, poi la notte non dormi...... :roll:
Te lo dico per esperienza :lol: :lol:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
doduz ha scritto:
Certamente!
Come si potrebbe traslocare tutti in Antartide ed affermare, provocatoriamente, che non esistono le zanzare! :D
Ma a quale pro?

Bella l'idea.....
un pò freddino, ma niente zanzare!!
p.s.
Ma se usi l'insetticida, poi, puoi dire che le zanzare non esistono?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 13:04
Messaggi: 18
Beh, con la numerologia si può affermare tutto e niente.
I numeri presi così li giri e rigiri e ci dai il significato che vuoi (leggasi Vanna Marchi e simili...).

Un mio prof. all'università, parlando del significato intrinseco dei numeri (e già con questa definizione non si dice niente...), affermava che per un bambino è istintivo capire che 3 mele sono diverse da 3 pere (e asteniamoci anche qui dalle battute, visto che massimoRed dice di essersi disintossicato), che 2 mele sono diverse da 2 pere, che una mela è diversa da una pera. Ma, a questo punto, come si fa fargli capire che 0 mele sono uguali a 0 pere? Allora lo 0 non è un mumero come gli altri, non posso usarlo per contare?

E da qui alla filosofia il passo non è così grande!

_________________
------------------------------------------------------
http://www.diegomettifogo.host22.com
http://www.slowkingbluesband.host56.com
------------------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 giugno 2007, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
massimoRed ha scritto:
Ho questa idea semplificandola così:
Io ho un telescopio con uno specchio di 13 cm, quel "13" è un numero primo.
Ma è pur vero che ho un telescopio con uno specchio di 130 mm e quel "130" nn è un numero primo, chi mi ascolta, se dico 130mm mi capirà in maniera identica che se dicessi: 13 cm! Ho lo stesso valore.


Per convenzione vengono utilizzate unità di misura facilmente confrontabili. Per strada le indicazioni si danno in km o in centinaia di metri, mai in ettometri o decametri o miriametri; per le lenti si usano i mm; per le irregolarità degli specchi si usano frazioni di lunghezza d'onda. Si potrebbero dare anche in micrometri, in nanometri o in km, ma per il motivo detto sopra non si fa così.

Cita:
Perciò in tutte le operazioni che richiedono misurazioni, possiamo ovviare a imbatterci in nr primi quando ci farà comodo, affermando, provocatoriamente che non esistono!


uh? :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 30 giugno 2007, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 giugno 2007, 14:56
Messaggi: 50
dipende quali numeri utilizzi, se utilizzi solo numeri interi allora ha senso parlare di numeri primi come numeri primi ma se utilizzi i numeri decimali i numeri primi diventano divisibili anche per altri numeri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010