1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 14:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:44
Messaggi: 51
Località: Verbania
interessantissimo post...! Entro l'anno anch'io dovrò provvedere alla pulizia della lastra correttrice e sto pensando come fare!

A proposito, ho notato un filino d'erba... 3mmx0,5mm all'interno della lastra :shock: ! mi sto ancora chiedendo come abbia fatto ad entrarci?!? (calcolando che tengo sempre le ottiche tappate e quando osservo metto sempre un bel paraluce da 1m !!! Ma non ci penso proprio a smontare la lastra del c11... mi sa che lo porterò all'importatore (magari l'anno prossimo) sperando che torni sano e salvo :? !!!

_________________
Nexstar 11 GPS, Denkmeier Big Easy, GO 9mm, SWA 18


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
K@RONTE ha scritto:
Per togliere la polvere mi hanno consigliato di usare un pennellino di martora (quello per il trucco delle donne) che ha le setole molto morbide.
Per l'alcool isopropilico non ci sono problemi di aprovigionamento? cioè : in farmacia te lo vendono liberamente?


Non ho provato a cercarlo ma mi è stato detto che non è semplice da trovare ovunque, ed è anche un po' tossico (lo abbiamo in facoltà, lo usiamo per pulire varie cose).
Lo vende Carinci a 14 Euro una boccia bella grande.

Per questo anche io andrei sul sapone.

Qui c'è una ricetta:
http://skyandtelescope.com/howto/scopes ... _152_1.asp

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il mio ad esempio è strapieno di polvere, anche se le ottiche sono chiuse, e la polvere può entrare solo quando cambio oculare o webcam!!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:44
Messaggi: 51
Località: Verbania
sempre sul sito sidus.org ci sono un pò di foto che mostrano come togliere la lastra... non sembrerebbe impossibile :P !!!

http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/di ... miSCT.html

Allora prima o poi lo farò!!!

_________________
Nexstar 11 GPS, Denkmeier Big Easy, GO 9mm, SWA 18


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non e' nulla di che :)
pure io ho avuto la necessità di smontare il c8.
Nessun problema!

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
<<Per questo anche io andrei sul sapone. >>

Per i rifrattori dove non si può smontare l'ottica e metterla a bagno, meglio acqua e sapone neutro o acqua e alcool denaturato (o alcool da cucina)?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 15:50 
Il mio problema deriva più che altro dai pollini.
Abito in una zona fortunatamente molto "verde" ed il mio makettino è tuttora senza paraluce.
Essendo la lastra concava, tende a ricoprirsi di polline e goccioline di resina.
E' la resina quela che più mi preoccupa...
Col rifrattorino il problema nonsi è mai posto, visto che aveva un lunghissimo paraluce.
Credo sia ora di farne uno bello lungo per il mak, magari di quel materiale usato per i tappetini del mouse... pivilene o neoprene, arrotolabile col velcro.
Comunque io passo con della carta igenica morbida inzuppata di metà alcool rosa e metà acqua e giro, giro, giro lievemente.
Poi tampono con altra carta igenica e aspetto che sia ben asciutto. Se non è ancora pulito riffo tutto...
Ho da poco preso una bombolettina spry di prodotto per lenti e pc, ma non la ho mai usata... pensavo di usarla solo per la macchina fotografica e gli oculari, in casi di emergenza quando non ho il "grog" rosa a disposizione...

Comunque io danni ad un trattamento antiriflesso li ho visti e sono spaventosi:
mia moglie puliva gli occhiali col classico sistema "strofinare in una maglietta di cotone".
Non sapevamo che le lenti avevano un trattamento antiriflesso (le avevamo specificatamente richieste senza...).
Ebbene, in poco più di due anni la superficie di una lente si è come parzialmente "sfogliata", lasciando ampie chiazze senza trattamento... praticamente inutilizzabile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un "astrofilo" che conosco (ho messo il termine fra virgolette e capirete dopo perché) comprò anni fa un Meade da 12" tutto accessoriato. Spese una barcata di soldi e gli toccava "noleggiare" un amico perché,oltre a non poterlo trasportare, non sapeva proprio usarlo.
Un giorno si rese conto che il "vetro" davanti (lo chiamava così) era tutto azzurro e prese la varechina per pulirlo.
Dopo era bello bianco!
Lui ha cambiato hobby!!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Il mio problema deriva più che altro dai pollini.
Abito in una zona fortunatamente molto "verde" ed il mio makettino è tuttora senza paraluce.
Essendo la lastra concava, tende a ricoprirsi di polline e goccioline di resina.
E' la resina quela che più mi preoccupa...
Col rifrattorino il problema nonsi è mai posto, visto che aveva un lunghissimo paraluce.
Credo sia ora di farne uno bello lungo per il mak, magari di quel materiale usato per i tappetini del mouse... pivilene o neoprene, arrotolabile col velcro.
Comunque io passo con della carta igenica morbida inzuppata di metà alcool rosa e metà acqua e giro, giro, giro lievemente.
Poi tampono con altra carta igenica e aspetto che sia ben asciutto. Se non è ancora pulito riffo tutto...
Ho da poco preso una bombolettina spry di prodotto per lenti e pc, ma non la ho mai usata... pensavo di usarla solo per la macchina fotografica e gli oculari, in casi di emergenza quando non ho il "grog" rosa a disposizione...


Allora,
intanto fossi in te,io più che il "grog" userei acqua+sapone neutro (1 bicchiere di acqua con 1-3 gocce di sapone.

O comunque, cerca eventualmente l'alcool isopropilico.

Eviterei invece assolutamente il prodotto spray per lenti e PC, non so quanto sia compatibile col trattamento antiriflesso dei telescopi,ma mi pare di aver letto su qualche rivista che NON lo è!

Poi, attento a strofinare: in senso RADIALE dal centro al fuori, NON circolare.

Questo per quanto ne so io.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
nello specchio primario del mio newton c'è spiaccicato una specie di zanzarone molto grosso, ho cercato di farlo cadere mettendo il tubo perpendicolare con l'apertura verso terra ma non si muove di niente, allora ho preso il phone (si scrive così?) e ho provato a mandare aria dentro il tubo , ma niente, sembra incollato. dato che avevo smontato lo specchio circa 4 mesi fa, perche avevo un tensionamento e nell'occasione l'avevo lavato più o meno con lo stesso metedo che ha utilizzato Renzo, ho deciso di tenermi lo zanzarone. secondo voi compromette qualcosa?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010