1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 9:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info Intes MN
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiedo lumi a chi li conosce, i telescopi con schema Maksutov-Newton (in particolare l'mn66 o mn61) che pare perfettamente corretti cromaticamente al pari dei tele apo, come stanno messi a vignettatura?? Usandoli con la canon 350D si noterebbe?
In rete questo schema ottico per quanto lodato pare una "mosca bianca" si trovano poche info pratiche... :roll:

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 21:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una cosa pratica te la posso dire io, anche se per il resto li conosco ben poco: poiché sono strumenti ottimizzati per l'alta risoluzione, per ridurre al minimo l'ostruzione il fuoco è abbastanza interno, e in genere non si riesce ad arrivare al fuoco, con le reflex digitali. Il problema viene risolto nelle riprese hi-res, utilizzando, per forza di cose, barlow o oculari in proiezione.
Alcune recensioni ci sono sul sito www.binomania.it
Saluti,
Eros.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da ex utilizzatore di MN61 confermo quanto scritto da eros,devi sostituire il fuocheggiatore se vuoi usarlo con le reflex digitali. Poi considera che sono lunghissimi e pesantissimi,la EQ6 lo regge male se aggiungi anche accessori fotografici,immagina quelli più grandi. Secondo me sono grandi telescopi,paragonabili agli apo,ma solo per il visuale. Anche con le webcam non si sfruttano al massimo quanto i classici SC.

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Tutto è relativo pero' .....visto l'intes 180 mm F/3?? E il 250 mm F/3?????????

E pare sian concepiti per lavorare sui grandi sensori ....

Chissa' se rendono quanto promettono :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io parlavo di quelli descritti da claudio,gli f3 sono di nuova concezione,poi sono astrografi,tutta un'altra storia,sicuramente bella e carissima!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 15:00 
confermo.

ho avuto per lungo tempo un MN61 con ottiche in sitall che, a parte la focale odiosamente corta (900mm) reggeva il confronto con APO top level di diametro poco inferiore.
Questo in campo visuale.
In campo fotografico c'è il problema dell'estrazione del fuoco che può essere risolta con sistemi negativi.
Il problema del cromatismo è lievissimo (la lastra ne introduce un filo che può essere letto, un po' al limite, dai sensori più sensibili al blu-violetto).
Unico neo dello strumento: è scomodo.
Il resto sono solo positività, a un costo dimezzato rispetto ad un apo di pari classe. Strumenti vincenti, specialmente nel diametro 8 pollici.

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010