1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot], Markolino85 e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 17:32 
ecco: ci sei vicino. E' più o meno una cosa del genere.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:36
Messaggi: 22
Ti posso dire la mia esperienza.. Io sono partito con un 130 newton a dicembre 2006 (mai avuto un telescopio prima) , la cosa mi piaceva ma volevo vedere di + ..ma non avevo soldi (se avevo i soldi prendevo un C11 o C14 o atre cose simili ) allora mi sono orientato sui dobson sono apposta *economici* e vista un'occasione di uno vicino a casa mia vendeva questo 330 mm. anni 80 ho deciso di prenderlo e vedere cosa si vedeva. Lo ho pagato meno del celestron 130.Certo non è motorizzato e non ha il sistema Goto..... ma che meraviglie.
La morale è che era meglio prendevo prima sto bestione e mi risparmiavo i soldi del celestron è meglio sto tubo di cartone con otticche straordinarie che con un pò di autocostruzione saranno uno strumento perfetto. Indi direi che i Dobson vanno autocostruiti e gli strumenti commerciali sono commerciali.

_________________
--------------
Dobson 13.1 coulter odyssey
Celestron 130 newton
Binocolo geoptik 80x20


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
aldebaran99 ha scritto:
Ti posso dire la mia esperienza.. Io sono partito con un 130 newton a dicembre 2006 (mai avuto un telescopio prima) , la cosa mi piaceva ma volevo vedere di + ..ma non avevo soldi (se avevo i soldi prendevo un C11 o C14 o atre cose simili ) allora mi sono orientato sui dobson sono apposta *economici* e vista un'occasione di uno vicino a casa mia vendeva questo 330 mm. anni 80 ho deciso di prenderlo e vedere cosa si vedeva. Lo ho pagato meno del celestron 130.Certo non è motorizzato e non ha il sistema Goto..... ma che meraviglie.
La morale è che era meglio prendevo prima sto bestione e mi risparmiavo i soldi del celestron è meglio sto tubo di cartone con otticche straordinarie che con un pò di autocostruzione saranno uno strumento perfetto. Indi direi che i Dobson vanno autocostruiti e gli strumenti commerciali sono commerciali.


Quoto. Almeno per come la penso io e per i miei gusti, l'apertura è l'aspetto più importante un po come il motore per l'auto. Se l'auto è pulita con una bella carozzeria e mille optionals ma il motore non rende o è sottodimensionato, preferisco una macchina magari piu spartana come estetica ma con un bel motore che ti porta ovunque!

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
aldebaran99 ha scritto:
Ti posso dire la mia esperienza.. Io sono partito con un 130 newton a dicembre 2006 (mai avuto un telescopio prima) , la cosa mi piaceva ma volevo vedere di + ..ma non avevo soldi (se avevo i soldi prendevo un C11 o C14 o atre cose simili ) allora mi sono orientato sui dobson sono apposta *economici* e vista un'occasione di uno vicino a casa mia vendeva questo 330 mm. anni 80 ho deciso di prenderlo e vedere cosa si vedeva. Lo ho pagato meno del celestron 130.Certo non è motorizzato e non ha il sistema Goto..... ma che meraviglie.
La morale è che era meglio prendevo prima sto bestione e mi risparmiavo i soldi del celestron è meglio sto tubo di cartone con otticche straordinarie che con un pò di autocostruzione saranno uno strumento perfetto. Indi direi che i Dobson vanno autocostruiti e gli strumenti commerciali sono commerciali.


Spettacolo! Il Big Red One!!!! Vine dalla provincia di Imola vero?
Quanto pesa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 11 gennaio 2007, 19:36
Messaggi: 22
Si, dalla provincia di imola non l'ho pesato ma così a occhio completo direi sui 50kg .. meno male sono 2 pezzi il tubo e la base
Volevo farci un dobson a traliccio ma mi scoccia *rovinarlo* per il momento lo tengo così è cmq intrasportabile (lo sono andato a prendere con un camper perchè io ho una ford ka e dubito si chiudeva il portabagagli ).
Oggi sembra che finalmente non ci siano nuvole è arrivata l' occasione per provarlo. L'ho pagato 500 euro e mi ha dato un fuocheggiatore nuovo non montato crayford basso profilo (che costa 150 euro ) perchè sto tubo ha il fuoco molto interno e ho faticato non poco ha metterlo a posto sono al limite del fuoco deve essere uno dei motivi per cui ha venduto questo gioiellino avendomi detto che dalla sua mansarda riusciva a vedere la nebulosa testa di cavallo con il red big mentre con sc meade se la può solo sognare . Le uniche modifiche ho fatto sono appunto montaggio focheggiatore collimazione secondario collimazione primario pulizia specchi il primario aveva una patina notevole di polvere e rivoltata la plastica che permette i movimenti in AR mentre la bilanciatura è perfetta ho poi unto la plastica con olio di silicone adesso si muove con un dito. Certo mi piacerebbe rialluminarlo motorizzaro mettere il ragno al posto di quello strano secondario
qui puoi vedere come è anche se quello è un 10'
http://www.silverbugstudio.com/kirk/cou ... tions.html
una cosa che posso fare è mettere i diaframmi che non rovinano nulla e sono facili da mettere poi ci vorrebbe una ventola pe l'acclimazione .. insomma tante cose da fare ma sai i soldi sono quelli che sono e io penso di averli spesi bene.
Ciao

_________________
--------------
Dobson 13.1 coulter odyssey
Celestron 130 newton
Binocolo geoptik 80x20


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Andrea, sono un felice possessore di un20" Ariete, rispondo ad alcune domande che hai posto
Trasportabilità: Io ho un camper, ma Albano che ha il dob identico al mio, lo mette in una opel corsa, con giù i sedili.
L'unica cosa è che bisogna essere in 2 per caricarlo e scaricarlo, a meno che non ti costruisci delle leve e lo fai scorrere su binari.

Il prezzo: a meno per un 20 devi stare sull'usato oppure , se hai un pò di esperienza di bricolage, puoi considerare l'acquisto delle ottiche ma ti costruisci la montatura.

Comodità: finchè sei alto sull'orizzonte posizioni scomode non c'è ne sono, succede però di spostare il tubo per fare ricerche di oggetti, se rimani sulla scala (obbligatoria) senza spostarla, ti troverai con la schiena inarcata da qualche parte :D , ogni tanto io mi prendo un break per rilassarla.

Dimenticavo...gli oculari : al budget devi considerare i Nagler,panoptic o i Pentax, se vorrai sfruttare appieno le potenzialità dello strumento, e questi li paghi :?

Per il resto a disposiziò

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
epperò, che figata il 20"...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M64 :roll:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
aldebaran99 ha scritto:
CUT
L'ho pagato 500 euro e mi ha dato un fuocheggiatore nuovo non montato crayford basso profilo (che costa 150 euro ) perchè sto tubo ha il fuoco molto interno e ho faticato non poco ha metterlo a posto sono al limite del fuoco deve essere uno dei motivi per cui ha venduto questo gioiellino avendomi detto che dalla sua mansarda riusciva a vedere la nebulosa testa di cavallo con il red big mentre con sc meade se la può solo sognare.

confermo sia c8 che sc 10 che sc12 e con hbeta, la testa di cavallo non si vede
tuttavia al giorno d'oggi ti serve un h-beta imho per vederla sul 33

Cita:
una cosa che posso fare è mettere i diaframmi che non rovinano nulla e sono facili da mettere

ma non servono a nulla
che senso ha avere un 33 se poi lo si usa castrando lo a un 15 o 20?
Se il seeing non è da pianeti non guardi i pianeti
quando il seeing è calmo allora guardi i pianeti e a tutta apertura


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao aldebaran99, per portare un po' più fuori il fuoco potresti provare avvicinare un pochino il primario, magari usando delle viti di collimazione leggermente più lunghe.... Ma forse l'hai già fatto....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Markolino85 e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010