1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho questa idea semplificandola così:
Io ho un telescopio con uno specchio di 13 cm, quel "13" è un numero primo.
Ma è pur vero che ho un telescopio con uno specchio di 130 mm e quel "130" nn è un numero primo, chi mi ascolta, se dico 130mm mi capirà in maniera identica che se dicessi: 13 cm! Ho lo stesso valore.
Trasportando questo esempio in altre situazioni con una misura, (Kg, LT ecc) possiamo sempre dire la stessa cosa.
Perciò in tutte le operazioni che richiedono misurazioni, possiamo ovviare a imbatterci in nr primi quando ci farà comodo, affermando, provocatoriamente che non esistono!

...o no? :shock:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 13:44 
Mmmmm....
nelle misurazioni, perlomeno in quelle analogiche, si fa sempre uso dei decimali, quindi, alla fin fine, se il valore è un numero primo, non è che poi importi molto...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Come no ....13 è numero primo? Esiste ... :p

credo tu faccia un po di confusione tra grandezze di natura continua e grandezze di natura discreta ....e unità di misura.

Quando converti 13cm in millimetri .....non è che cambi miracolosamente la natura del numero ...
Non fai altro che moltiplicarlo per 10. In un segomento ove "ci puoi fare entrare" 13 trattini da un centimetro ....ne puoi mettere 130 da un millimetro. Cio' non ha a che fare con la natura del numero ...

Pensa alla notazione in virgola mobile. 13 lo puoi anche scrivere 13,00 .....ma sempre 13 è ...

Pero' puoi anche scriverlo (1300 * 10^-2)

E questo si fa spesso anche quando si misura e si indicano le incertezze. Abitualmente si usa la notazione scientifica per lavorare con numeri interi ......e quindi si sposta la virgola fino all'ultima cifra significativa moltiplicando per pot. di 10.

Puoi addirittura scriverlo in un modo totalmente diverso, non usando la base dieci.....ma qua' il discorso s'allarga e non penso c'entri con quel che intendevi.

Non so se son riuscito a spiegarmi .....se non conosci un po di teoria della misura suppongo di no ......spetta che cerco qualche cosa :)
Agg: Non trovo niente. Eppure fino a qualche tempo fa internet era piena di dispen. sui corsi di lab uno delle facoltà di Fisica e Ingegneria :p
Mma :p

P.s: In quanto 13cm=130mm e 130mm=13cm ....potresti fare il rag. inverso e dire che quando si misura .....si usano solo numeri primi! :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Ultima modifica di Shedar il sabato 16 giugno 2007, 14:10, modificato 6 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
massimoRed ha scritto:
Perciò in tutte le operazioni che richiedono misurazioni, possiamo ovviare a imbatterci in nr primi quando ci farà comodo, affermando, provocatoriamente che non esistono!

Certamente!
Come si potrebbe traslocare tutti in Antartide ed affermare, provocatoriamente, che non esistono le zanzare! :D
Ma a quale pro?

Donato.

P.S.: i "numeri" esistono anche indipendentemente dalle "cose"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cambia spacciatore! Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo so, lo so che se dico 130mm o 13cm nn cambia nulla,
anche perché sono a conoscenza che se ho sette patate non posso dire di avere 70 patatine! (sono vietate le battute).
"7" rimane obbligatorio per quantificare l'ortaggio.
Il nr primo è una concezione arbitraria, un dato di fatto e nn usabile per scopi matematici particolari. C'è e basta.
...E' come dire che se dessi la nuca allo specchio, questi potrebbe pure non rifletterla....


Doduz, tu nella tua battuta hai detto cosa sensata e vera, mettitti nei panni dgli Hinuit!

Mars, Il mio pusher ha cambiato mestiere, non aveva più la roba di una volta!!! :) e io ho lasciato perdere da mooolto tempo.

Shedar, la natura del numero, hai ragione nn cambia, ma cambia il modo di usarlo e di leggerlo, equi-valenza. E' un fatto di interpretazione.
Quando alle elementari il maestro ci diceva che non si potevano moltiplicare 7 patate x 7 cm, io pensavo: come no? una patata ogni cm! :) :)

Fede; nn ho capito che vuoi dire...

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho capito cosa c'entra la misurazione di grandezze con la teoria dei numeri. La matematica esiste a prescindere dai suoi usi pratici e metrologici, come anche i numeri primi.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimored, sei veramente contorto!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
GHISO983 ha scritto:
Massimored, sei veramente contorto!!


A parte che la congettra che ho esposto nn è di nessuna difficoltà.
ammetto che è permeata da una una presunzione di ricerca forzata su argomenti che non ne hanno bisogno.
Ammetto che "forse" la mia esposizione non sia delle più chiare
Ammetto che la mia voglia di sapere possa trasformarsi in esuberanza e a volte travalica la comune dialettica [e sono convinto che questo è un bene (Questa asserzione richiederebbe un altro discorso OT)]

Essere "contorti" è relativo, e ti sembrerà paradossale che io lo possa intendere addirittura un complimento! Io.
Ma se lo dici tu sapendo quello che intendi, beh, non hai chance di dialogo.

Massimo.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
massimoRed ha scritto:
Doduz, tu nella tua battuta hai detto cosa sensata e vera, mettitti nei panni dgli Hinuit!

Mi pare faccia un po' troppo caldino adesso :D

Cita:
Quando alle elementari il maestro ci diceva che non si potevano moltiplicare 7 patate x 7 cm

Perchè no? Forse non si possono sommare le patate ai centimetri!

Donato.

P.S.: probabilmente il tuo maestro diceva: "Non si possono sommare le pere con le mele", ma tu pensi sempre ad un'altra cosa :D :D :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010