1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 14:01 
Acqua e alcool o prodotti specifici?
Carta igenica o fazzoletti di carta?
Pelle di daino o sintetico?
Lasciare qualche ditata o rendere immacolata la superfice?
Queste ed altre annose domande sulla pulizia delle ottiche, obbiettivi, oculari, barlow e compagnia bella, abbisognano di risposte concrete.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh un po di polvere non fa nulla alla lente, anzi, meglio non cercare di levarla senno si potrebbe incappare nel danneggiamento dello strumento. Quando vedi che le immaggini sono pregiudicate, allora vai a pulirlo:io la polvere la tolgo semplicemente con un panno cattura polvere, e non mi ha mai dato problemi, tipo formazione di righe sulla lastra o caose del genere.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 14:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Primo comandamento:
-fare di tutto per evitare che le ottiche si sporchino

Secondo comandamento:
-andarci piano con la pulizia.

A quanto ho appreso dopo due anni di ricerche in rete, se proprio si deve procedere a pulire bisogna seguire i seguenti passi:

1)Eliminare tutte le tracce di polvere visibili con una pompetta
2)Eliminare anche quelle invisibili con la medesima pompetta :D

3)Se siamo ragionevolmente sicuri che non ci sia più polvere, si può pulire con una soluzione scelta tra:

a) 50% acqua distillata 50% alcool isopropilico

b) 25cl di acqua distillata in cui sciogliere da 1 a 3 massimo di gocce di sapone per piatti.

4)Inumidire un fazzoletto di carta resistente, e passarlo con attenzione dal centro ai bordi della lente, in senso radiale.

5)Lasciare asciugare BENE.

6)Soffiare via eventuali pelucchi con la pompetta di cui sopra.

Io l'ho utilizzato solo per pulire una fastidiosa ditata unta su un oculare prestato ad un amico...
Le lenti del 70/700 mi sembrano ancora OK.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non me ne parlare. Devo smontare il Vixen R200SS per lavare il primario e ricollimare il tutto.
Mi piange il cuore.
Comunque io uso questo sistema (sul newton).
Smonto la cella.
Immergo lo specchio in una vasca piena di acqua a temperatura ambiente con pochissimo sapone neutro liquido.
Lo lascio immerso in questa soluzione per almeno un'ora o più a seconda di quanto è sporco lo specchio.
Poi mi strofino le punte dei polpastrelli con un altro po' di sapone liquido (neutro mi raccomando non quello per i piatti!!!), e comincio leggermente a passare i diti sullo specchio per rimuovere quel poco si sporco che è rimasto dopo l'ammollo.
Fatto ciò gli do una sciacquata in acqua corrente e da ultimo un ulteriore risciacquo con acqua demineralizzata.
Lo metto ad asciugare (verticalmente) sopra un panno avendo cura di spostarlo ogni tanto per evitare accumuli di acqua sotto lo specchio.
E poi viene il problema del rimontaggio e della collimazione.
Ma questo è un altro capitolo del libro. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io vorrei chiedere invece se qualcuno ha mai fatto danni durante la pulizia e come.

Secondo me i trattamenti di lenti e specchi non sono cosi' delicati come si dice.

Fino a qualche tempo fa non praticavo alcun tipo di pulizia...
poi visto il lerciume soprea la lastra del c8 ho provveduto a pulirlo e pur non avendo mani da fata non ho notato alcun problema.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per togliere la polvere mi hanno consigliato di usare un pennellino di martora (quello per il trucco delle donne) che ha le setole molto morbide.
Per l'alcool isopropilico non ci sono problemi di aprovigionamento? cioè : in farmacia te lo vendono liberamente?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io invece, stanco di vedere lente del rifrattore e lastra correttrice del C8 immerse in zozzerie varie, anche se non pesanti, ho preso l'iniziativa un bel pomeriggio e ho fatto un mix a caso di acqua, alcool rosa, vetril...
... dopo aver usato la pompetta ho dapprima inumidito un tovagliolo di carta bianco di quelli che perdono pochi peletti ed ho tamponato le superfici vetrose per ammorbidire lo sporco tenendole orizzontali (tubo verticale).
Poi ho cominciato a fare poca pressione per rimuovere più sporco possibile.
La prima zona tirata a lucido non mostrava nè aloni nè graffietti e così non mi sono poi preoccupato più di tanto ed ho ultimato la pulizia, fregando "abbastanza energicamente" qualche macchiolina particolarmente coriacea.
Ora i vetri paiono non esistere nemmeno :) !!!, e non sembrano nemmeno tanto fragili.
Penso che una simile operazione non sia problematica se eseguita con cura e non più di una volta l'anno (poi dipende sempre da quanto spesso si usa il telescopio ed in che condizioni).
Diciamo che se è solo polvere poco importa, se invece son ditate accidentali magari unite a polvere che si è cristallizzata assieme a qualche strano agente atmosferico in condizioni di umidità allora andrebbe rimossa.

Per gli oculari invece uso il fantastico lens-pen.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai toccato il primario con i polpastrelli!!!!
Ma sei pazzo!!!
Io una volta ho toccato la superficie della lastra correttrice del mio Schmidt Newton risulato, ho dovuto pulire energicamente e per ben 2 volte la superficie in questione!
Ho usato acqua distillata con sapone neutro, e carta per ottiche!!
Se usi le mani rischi di lasciare parti di grasso sulle superfici, il peggior nemico delle ottiche di un telescopio!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai letto bene?. Il polpastrello aveva uno strato di sapone sopra per evitare le impronte digitali.
Ghiso, sono più di trent'anni che sono astrofilo e non ho mai rovinato uno strumento.
Se uso un certo metodo è perché sono sicuro di quello che faccio, credimi.
Non sono pazzo. (E' così che dicono tutti, però! : -) )

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 maggio 2006, 14:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.sidus.org/tecnicaDintorni/pu ... lizia.html

Controlla qui...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010