1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 20:02
Messaggi: 5
Ciao a tutti, ho appena pubblicato la mia teoria cosmologica "Forma e Funzionamento dell'Universo"

La potete leggere qui (formato PDF).
newuniverso.altervista.org

Cosa ne pensate?
Se è di vostro gradimento lasciate anche un commento nel guestbook.

_________________
Visita il mio sito e leggi la mia teoria cosmologica sull'Universo
Teoria Cosmologica - Forma e Funzionamento dell'Universo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Benvenuto nel forum !, ho lasciato il mio commento nel guestbook.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : però, visto che sei nuovo, parlaci, se vuoi, un po' delle tue esperienze da astrofilo, infatti quella foto in bianco e nero a fianco della coppia Zichichi/Alfè pare abbastanza succosa...

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 194
Località: Bergamo - Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma si è simpatica però le "affermazioni" mi sembrano un po' discordanti tra loro... e dove sarebbe la quarta dimensione spaziale?
Per adesso la teoria cosmologica standard non cade, penso, ma la creatività è sempre positiva. Più formule, più formule, che fa figo...

_________________
Quod erat demostrandum...

- Rifrattore Konus 120/1000 - Rifrattore Bresser 70/700
- Binocolo 20x90
- Binocolo del menga 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
gippo ha scritto:
dove sarebbe la quarta dimensione spaziale?
...


Vicino l'alabarda.


Scusa ...non ho resistito :p

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 giugno 2007, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gippo ha scritto:
Ma si è simpatica però le "affermazioni" mi sembrano un po' discordanti tra loro... e dove sarebbe la quarta dimensione spaziale?
Per adesso la teoria cosmologica standard non cade, penso, ma la creatività è sempre positiva. Più formule, più formule, che fa figo...

hemmm è solo un mezzo matematico per dire che lo spazio è chiuso in se stesso.....
in realtà la quarta dimensione non c'è.....
Leggi bene la parte bidimensionale, dice che per capire come si potrebbe chiudere uno spazio bidimensionale senza che esso sia infinito, bisogna aggiungere una 3 dimensione, che non fa parte però dell'universo, ma come ho detto è solo un mezzo matematico.......
Quindi applicando lo stesso principio al nostro universo, che ha 3 dimensioni, devi creare una 4a dimensione fittizia per spiegare matematicamente che l'universo è chiuso in se stesso!!
spero di essermi spiegato!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
"La Place"?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 marzo 2007, 20:02
Messaggi: 5
king ha scritto:
Benvenuto nel forum !, ho lasciato il mio commento nel guestbook.

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : però, visto che sei nuovo, parlaci, se vuoi, un po' delle tue esperienze da astrofilo, infatti quella foto in bianco e nero a fianco della coppia Zichichi/Alfè pare abbastanza succosa...


...............


Ho 59 anni. Ho la passione per le scienze del cielo fin da piccolino (10 anni). Per tanti anni mi sono accontentato solo di leggere libri sull'argomento, e di guardare il cielo ad occhio nudo.
Nel 1984 il mio tempo è maturato, e ho cominciato a muovermi per realizzare uno dei miei sogni: un osservatorio astronomico tutto mio.
Nel 1994 la costruzione edile era già accogliente e la cupola (autocostruita) quasi completa. In quell'estate ho puntato per la prima volta gli strumenti al cielo stellato da dentro la mia cupola.
Ho uno Schimdt-Newton, Marcon, da 30 cm. f/4;
un rifrattore, Zen, da 15 cm. f/10; un coronografo, Lugli; un filtro H-Alfa a 0,5 Angstrom; un binocolo Celestron 11x80; e per l'astrofotografia uso fotocamere Hasselblad.
Per diversi anni il mio osservatorio è stato meta di visite e gite scolastiche istruttive, degli alunni fino al liceo, della mia provincia (RG) e dintorni.
Adesso la mia attività lavorativa, che si è incrementata di parecchio (ho 12 dipendenti, compreso i miei tre figli), non mi lascia il tempo libero di prima, e mi costringe a trascurare la passione del cielo.
Credo di aver detto tutto, o parecchio.
Cordialmente

_________________
Visita il mio sito e leggi la mia teoria cosmologica sull'Universo
Teoria Cosmologica - Forma e Funzionamento dell'Universo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Notevole !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 13:04
Messaggi: 18
Ti faccio una domanda, senza voler essere interpretata maliziosamente: sei laureato in un qualche indirizzo di fisica?

_________________
------------------------------------------------------
http://www.diegomettifogo.host22.com
http://www.slowkingbluesband.host56.com
------------------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 giugno 2007, 13:04
Messaggi: 18
Lodevole, coraggioso, da imitare, il fatto di pensare, scrivere e pubblicare su argomenti così "tosti".

MA...

Ci sono molte cose che non quadrano. Innanzitutto non ho trovato nessuna idea originale, tutte cose già sentite.
Poi si dimostra sempre inconcludente un trattato infarcito di espressioni come "ovvie ragioni", "come si sà", "unica soluzione possibile", "non potrebbe essere altrimenti", "credimi", "ovvio", ecc., senza gli opportuni sviluppi e dimostrazioni. Non si può affermare che una cosa è tale solo perchè è "evidente": la storia scientifica è zeppa di abbagli simili.

Inoltre dovresti rileggerti le definizioni di "singolarità", "big bang", "big crunch", la teoria dei campi, campo gravitazionale, e altro. Sembri un po' confuso.

Infine, dai delle misure senza indicare da dove saltano fuori: sono cifre che ti sei sognato? Non penso, quindi indica come le hai calcolate e da dove e perchè hai usato quei metodi di calcolo.

Concludendo, sembra un temino di qualcuno che non sa cosa sia il metodo scientifico o comunque non ha mai provato a dimostrare una tesi.

TUTTAVIA...

Ti facci ancora i complimenti per i motivi esposti all'inizio.

_________________
------------------------------------------------------
http://www.diegomettifogo.host22.com
http://www.slowkingbluesband.host56.com
------------------------------------------------------


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010