1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 7:38 
Un telescopio di piccola apertura e molto compatto ha diverse "filosofie":
è trasportabile, anche a piedi o in motorino, e questo è un vantaggio che non ha rivalità.
Puoi portartelo in aereo come bagaglio a mano, e anche questo è un vantaggio che non ha rivalità.
Se poi qualcuno lo ha comperato per usarlo sul balcone di casa sua. fra lampioni da contraerea e stadi illuminati a giorno, ha fatto una scelta sbagliata, ma non si può incolpare il produttore.
Lo strumento è buono, piccino ma buono.
Non si può pretendere da lui le prestazioni di un C8, ma resta comunque un buon strumento, specialmente se rapportato al suo prezzo (mi riferisco alle offerte Lidl...).
Il discorso che per i giovani non è facil spostarsi sotto cieli bui, mi semra un po' un discorso di comodo, fatto un po' per giustificare la propria pigrizia.
Un discorso è parlare dei ragazzini, quelli che non hanno la patente, quelli a cui giustamente i genitori vietano di passare una notte all'addiaccio da soli.
Ma chi è maggiornne è assolutamente in grado di muoversi, vuoi con mezzi propri, vuoi con mezzi pubblici...
basta volerlo fare.
Chiunque abbia la patente ha uno straccio di macchina, od un amico disponibile a fare "un viaggio"...
e quasi tutti hanno perlomeno un motorino.
Per caricarsi lo zaino dell' Etx e saltare sul motorino non ci vuole il nullaosta del Papa...
e per quanto riguarda i minorenni, non posso credere che un genitore non sia disposto a "sacrificare" una serata in poltrona a guardare la TV per andare con suo figlo ed il suo telescopio in un posto incantevole ad osservare le stelle...
e se qualcuno ha genitori simili, beh, mi dispiace veramente per lui, ma credo che quello del telescopio sia l'ultimo dei suoi problemi...
PS: non ho ancora provato personalmente l'Etx70, cosa che, se il tempo permette, dovrei fare a breve con Stargazer, mente il suo megadobson si acclimata, ma ho un 70/500 Ziel.
A parte il suo forte cromatismo, con una buona barlow 2x ed un oculare decente si riescono anche a vedere i pianeti.
E credo che le ottiche dell'Etx70 siano superiori a quelle del mio Ziel.
Comunque sia, la "morte sua" dell'Etx70 è proprio il cielo buio a bassi ingrandimenti e largo campo, un po' come un bel binocolone...
Se non sei mai stato sotto un cielo buio col tuo Etx, fallo, e ne sarete felici entrambi...
è una cosa difficile da descrivere, bisogna proprio provarla personalmente.
Io quando vado a cieli bui, usando i megadobson di amici, mi porto sempre dietro il mio piccolo Scopos 66/400, e ti assicuro che è un piacere usarlo, anche se in campo ci sono concorrenti "imbattibili"...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 16 giugno 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
quoto fede!!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io sono incondizionatamente a favore del settantino Meade.

Al prezzo che costa, mi pare che non si possa stare a cavillare troppo....fa egregiamente il suo dovere, ed eccelle in portabilità (penso sia stato progettato per questo...).

Tutti i difetti citati possono essere agevolmente superati con poca spesa (ma secondo me ci si può benissimo accontentare della configurazione di fabbrica...):

- da sempre, gli oculari uno se li sceglie come vuole: è solo questione di prezzo! Già è tanto che regalino 3 focali diverse (+ una barlow): uno si fa una idea, e poi decide se/come migliorare il proprio parco oculari
- il FlexiFocus per pochi euro su eBay risolve la (scomoda) manopola di messa a fuoco, ed elimina il problema delle vibrazioni
- è possibile installare un cercatore angolare Meade: c'è la predisposizione. Anche se secondo me è solo un lusso su un telescopio GoTo, e con queste caratteristiche ottiche
- puoi perfino acquistare su eBay l'Autostar 497 e sostituirlo a quello in dotazione (è più versatile, ma la precisione è ECCELLENTE per entrambi)
- il tripode non è malaccio, se se ne considera la portabilità (va nello zainetto insieme al tele...). Se uno vuole di meglio, facile provvedere (es. è compatibile col tripode dell'ETX 125, che invece è solidissimo). Al solito, solo questione di spesa...

Francamente, penso che il 70ino Meade abbia davvero pochi concorrenti su valore/prezzo, e ne sono un sincero estimatore.

Eccedere in analisi e critiche su un oggetto super-accessoriato da 120€ mi pare - francamente - ingeneroso....

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Mia avete fatto venire voglia di comprarlo.
Sarebbe ideale per quando vado in Sicilia in aereo.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Perché no?!
Visto che hai già un newton da 8", sarebbe anche abbastanza complementare.
Considera che lo porti a mano (passa il metal detector all'aeroporto)...

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 agosto 2006, 19:16
Messaggi: 556
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,io ext70at della meade l'ho provato allo star party dell'amiata. Posso dire chei mi sono molto divertito. Certo vicino a quel bestione di dobson di vittorino non si poteva guardare.
Per quanto riguarda il telescopio posso dire che il goto và molto bene.
Certo bisogna fare uno stazionamento perfetto sinnò il goto punta male.
La prima sera ho fatto un pessimo allineamento per colpa mia. Non avevo mai visto tutte quelle stelle così mi sono confuso. Il goto centrava male gli obiettivi . La seconda sera grazie a Ivaldo che mi ha fornito latidudine e longitudine allineamento perfetto.
Ho puntato cose incredibili.
Certo la messa a fuoco è difficile con la monopolina ma una volta presa la mano. Per quanto riguarda la troppa plastica e il problema del calore del sole io non ho avuto problemi anzi con un bel filtro in astrosolar autocostruito o visto e fotografato le macchie solari di questi giorni.
Queste sere l'ho puntato su venere è onestamente così bene non l'ho avevo mai visto. Questa sera provo su giove,non vedo l'ora.
Io sono molto soddisfatto del mio ext70at,è poi con il suo zaino in spalla vai ovunque.
L'unica pecca è il rumore :( .Ne fà troppo, però nel silenzio dell'amiata in mezzo a tutti quei bestioni di telescopi il suo rumore faceva anche compagnia :D :D

_________________
cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
C'è nessuno che lo vende? :D :D

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con tutte le lodi che sta ricevendo...se lo tengono tutti stretto

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 giugno 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao a tutti
io sono appena tornato da una settimana passata al mare con il camper e nel gavone il comodo etx 70 finalmente lo ho provato per benino,l'autostar funziona benissimo e mi ha sorpreso,la messa a fuoco e' vero non e' agevole ma si puo' migliorare con un flessibile,io ho visto tutti gli amassi di questo periodo e anche m27,puntava veramente bene,una cosa ci deve essere una buona alimentazione altrimenti da problemi,per il resto per un affarino che costa 200 euro e te lo puoi' portare dapertutto non mi sembrano soldi buttati. io mi sono divertito,e me lo ricomprerei,ripeto attenzione alla alimentazione deve essere buona.ciao a tutti

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 giugno 2007, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
io ne ho trovato uno usato a buon prezzo
volevo prenderlo per portarlo in vacanza
che andrò in un posto dove il cielo è molto buio very black

mi interessava sapere se va bene per farci qualche foto a largo campo a fuco diretto
sul visuale uso esclusivamente il binocolo
ma l'autostar fa anche da motorizzazione ?

natuarlamente non posso dirvi dove lo prenderò, altrimenti poi sarei costretto a uccidervi
visto che tutti si ammazzano per l'etx70

grazie per le info e notti serene


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010